|
|
|
MARTEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Marzo 2005 |
 |
Pagina3 |
|
|
CALTAGIRONE EDITORE: CDA APPROVA PROGETTO DI BILANCIO 2004 RISULTATO NETTO: 30,6 MILIONI DI EURO (+17,8%) RACCOLTA PUBBLICITARIA: +6,9% DIVIDENDO DI 0,20 EURO |
|
|
 |
|
|
Roma, 15 marzo 2005 – Il Consiglio di Amministrazione della Caltagirone Editore, riunito sotto la presidenza di Francesco Gaetano Caltagirone, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004. Il margine operativo lordo consolidato è stato di 64 milioni di Euro in aumento del 16,2% rispetto ai 55 milioni di Euro del 2003. Il risultato operativo è cresciuto del 19,2% a quota 34,2 milioni di Euro (28,7 milioni di Euro nell’esercizio precedente). Il valore della produzione si è attestato a 269,1 milioni di Euro, in aumento dell’8,2% rispetto all’esercizio 2003 (248,7 milioni di Euro). Il risultato netto consolidato è stato di 30,6 milioni di Euro, in crescita del 17,8% rispetto ai 25,9 milioni di Euro del precedente esercizio. In aumento la redditività rispetto al valore della produzione che risulta pari al 23,7% (22,1% nel 2003). In particolare, i ricavi da raccolta pubblicitaria hanno registrato una crescita del 6,9 per cento a quota 174,9 milioni di Euro (163,5 nel 2003), mentre i ricavi da vendita si attestano a 83,3 milioni di Euro (+6,6% rispetto ai 78,1 milioni di Euro dell’esercizio precedente). Il Messaggero e Il Mattino hanno mantenuto la loro posizione di testate leader nei rispettivi mercati, aumentando i ricavi diffusionali e pubblicitari. Leggo ha confermato le posizioni di mercato e sviluppato la raccolta pubblicitaria dagli oltre 17 milioni di Euro del 2003 ai 20,7 milioni del 2004, con un incremento del 20,5%. Il bilancio comprende i dati economici del secondo semestre del Corriere Adriatico, acquisito a fine giugno, mentre il Nuovo Quotidiano di Puglia non è incluso, essendo stato acquisito a fine esercizio. La posizione finanziaria netta è positiva per 280,2 milioni di Euro (441,9 milioni di Euro nel 2003). Il Consiglio di Amministrazione della Caltagirone Editore ha deliberato di proporre all’assemblea, convocata per il 19 aprile 2005, la distribuzione di un dividendo unitario di 0,20 Euro. Lo stacco della cedola è proposto per il 2 maggio 2005 e il pagamento per il 5 maggio 2005. Procedure di transizione agli Ias-ifrs La Società ha tuttora in corso il processo di analisi degli impatti connessi all’introduzione degli Ias-ifrs che sarà presumibilmente completato entro il prossimo mese di giugno, in modo da rispettare i tempi di applicazione previsti dalla normativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2004: FATTURATO CONSOLIDATO 2004 EURO 35,14 MILIONI IN CRESCITA DEL 7,1% RISULTATO PRE TAX IN LIEVE PERDITA |
|
|
 |
|
|
Castrezzato, 15 marzo 2005 - Ieri il Consiglio di Amministrazione di Poligrafica S. Faustino S.p.a., società quotata al Techstar di Borsa Italiana, attiva nei servizi avanzati di comunicazione, ha approvato il progetto di bilancio al 31.12.2004. Il Gruppo Poligrafica S. Faustino chiude l’esercizio 2004 con un fatturato consolidato pari a € 35,14 milioni, in crescita del 7,1% rispetto al 2003 (€ 32,80). Tale crescita è prevalentemente imputabile alla vendita di etichette autoadesive supportata dai significativi e specifici investimenti effettuati ed in corso di realizzazione. L’ebitda consolidato risulta pari a Euro 2,89 milioni (3,18 milioni nel 2003) con una incidenza del 8,2% sul fatturato. La riduzione della marginalità, pari al 9.7%, è imputabile ad un incremento del costo delle materie prime e dei servizi legato alla variazione delle tipologie produttive, sempre più orientate al settore etichette e imballaggi flessibili. Tali fattori, unitamente alla inattesa flessione del fatturato dell’ultimo trimestre e senza una riduzione di incidenza delle altre componenti di costo, hanno ridotto la marginalità operativa. L’ebit consolidato, infatti, è negativo di Euro 0,59 milioni (era negativo di Euro 0,37 milioni al 31/12/2003). A seguito di un risultato positivo della gestione straordinaria legata ai benefici derivanti dal disinquinamento fiscale e alla plusvalenza generatasi dalla parziale cessione di quote Mediattiva, il risultato ante imposte al 31/12/2004 risulta in sostanziale pareggio (negativo per 0,07 milioni di Euro). La Posizione finanziaria netta del Gruppo migliora in seguito all’attuazione parziale dell’operazione di equity line (Euro 4,1 milioni di contro valore) ed è pari ad un indebitamento complessivo di Euro 0,32 milioni in notevole e ulteriore riduzione rispetto alla fine dell’esercizio precedente (Euro 3,74 milioni al 31 dicembre 2003). Il previsto piano di investimenti finalizzato alla produzione di nuove realizzazioni grafiche, soprattutto nel comparto etichette e imballaggi flessibili, è in fase avanzata. A fronte del completamento di alcune tranche di aumento di capitale sociale, la posizione finanziaria netta della Capogruppo presenta un saldo positivo (liquidità) netto pari a Euro 0,69 milioni rispetto all’indebitamento netto di Euro 3,04 milioni al 31 dicembre 2003. Le vendite della Capogruppo, Poligrafica S. Faustino S.p.a., sono state pari a Euro 29,99 milioni, in aumento del 7% rispetto all’esercizio precedente confermando la crescita rilevata anche a livello di Gruppo Le vendite sul mercato estero incidono per l’11% sul fatturato complessivo e ammontano nell’esercizio 2004 a Euro 3,44 milioni. L’ebitda è stato pari a Euro 2,3 milioni e l’Ebit e’ risultato negativo di Euro 0,33 milioni a fronte di un incremento dei leasing finanziari correlati ai nuovi investimenti. Alberto Frigoli, Presidente di Poligrafica S. Faustino, ha così commentato: “Nell’esercizio appena concluso abbiamo consolidato una crescita del fatturato del 7%, doppia rispetto all’evoluzione del nostro settore di riferimento. Grazie all’aumento di capitale la posizione finanziaria netta è ulteriormente migliorata e abbiamo dato il via al piano di investimenti, così come annunciato al mercato nel luglio dello scorso anno. Gli investimenti sono stati finalizzati alla nascita di una nuova linea produttiva (in particolare l’etichetta Rilabel) e ci consentiranno di migliorare la redditività per il 2005, consolidare la leadership nel settore di riferimento, oltre a garantire un maggior imprinting di Poligrafica San Faustino verso l’ambiente e l’ecologia”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
STANDARD INTERNAZIONALI PER L'EDITORIA: GLI INGLESI (NIELSEN BOOK DATA) SI ALLEANO CON L'ITALIA. LA NOTIZIA UFFICIALIZZATA ALLA LONDON BOOK FAIR (13-15 MARZO) |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2005 - Progetti comuni tra Italia e Gran Bretagna negli standard internazionali per l'identificazione di oggetti digitali in ambito educativo e universitario: la London Book Fair - uno dei più importanti mercati per lo scambio di diritti in programma fino a oggi 15marzo, a Londra - sancisce l'alleanza tra Nielsen Book Data e mEdra. E' quanto emerso nel corso del seminario "Digital publishing and adoption of standards" sull'identificazione e la gestione dei diritti in ambito digitale a livello europeo, svoltosi oggi a Londra. Nielsen Book Data, leader internazionale nel mercato delle banche dati bibliografiche (offre servizi a editori, librai e biblioteche in 110 paesi nel mondo) e nella fornitura di servizi elettronici per il mondo del libro in lingua inglese, è diventata agenzia Doi per il Regno Unito, ruolo svolto in Italia, e in altri paesi europei, grazie a partnership locali, da mEdra (la joint venture tra Associazione Italiana Editori e Cineca, consorzio tecnologico di università italiane). Nielsen Book Data e mEdra hanno iniziato una collaborazione che va dall'uso da parte di Nielsen Book Data (Nbd) delle tecnologie sviluppate in Italia alla definizione comune degli schemi di catalogazione dei documenti digitali, fino a nuovi progetti congiunti di ricerca e sviluppo. "Gli accordi di collaborazione tra mEdra e Nbd - ha spiegato Piero Attanasio di Aie - mettono il sistema editoriale italiano in una posizione di centralità nello sviluppo tecnologico internazionale su questi tem,i che sono di particolare importanza nella crescita del mercato dei contenuti digitali in Europa. È anche la dimostrazione di come la collaborazione tra pubblico e privato possa consentire di ottenere risultati fino a qualche anno fa ritenuti impensabili". Associazione Italiana Editori (Aie) e Istituto nazionale per il Commercio Estero (Ice) partecipano per il secondo anno alla Fiera del Libro di Londra - in base all'intesa operativa con il Ministero delle Attività Produttive - con uno stand collettivo di 90 metri quadrati, che ospita 24 aziende con le loro novità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NASCE A ROMA UN’AGENZIA GIORNALISTICA TUTTA AL FEMMINILE |
|
|
 |
|
|
Roma 15 marzo 2005 - E' stata annunciata la nascita di "Eurodonna", un'agenzia giornalistica dedicata esclusivamente alla donna. L'agenzia diffondera' ai media e alle realta', pubbliche e private interessate, notizie, servizi e inteviste sull'attivita' della donna nei vari settori della societa' e sara' anche uno strumento specifico di diffusione e promozione per le varie associazioni di settore. L'obiettivo e' di fornire un prodotto selezionato che faciliti una maggiore informazione e visibilita' all'essere donna per l'affermazione della "cultura della normalità" superando quella delle "Pari Opportunità". "Eurodona" sara' diffusa periodicamente a mezzo stampa, ma soprattutto sul Web che, secondo recenti statistiche, si sta sempre più tingendo di rosa: il numero delle donne che si affacciano alla rete e' in costante, rapida ascesa. “Eurodonna” e’ un’Agenzia di informazione giornalistica on line e a stampa periodicamente, indipendente, sovrapartitica, pluralista, aperta al libero confronto delle idee e delle azioni, per la promozione di un’immagine di "normalità" della donna e della sua attività nella società, in Italia e in Europa: la donna vista come individuo e non solo in quanto donna. “Eurodonna” e’ la prima velina rosa europea: si riferisce allo strumento giornalistico della velina, un mezzo snello ed immediato, fatto di note e notizie, per ispirare opinioni, linee di tendenza e chiavi di lettura dei fatti; l’aggettivo "rosa" oltre a qualificarne la "natura", vuole anche indicare la volontà di incontro tra le diverse posizioni e tradizioni culturali “Eurodonna” divulga, anche attraverso i media nazionali e i vari centri decisionali della vita pubblica e privata, le iniziative della donna in politica e nella pubblica amministrazione, nella imprenditoria produttiva e commerciale e nelle libere professioni; nella cultura, nella scienza, nelle arti e nei settori di sua specifica eccellenza, esaltandone la validità intrinseca dei contenuti anziche', come in genere ancora avviene, soltanto o soprattutto la natura femminile. “Eurodonna” divulga, anche attraverso i media nazionali e i vari centri decisionali della vita pubblica e privata, le iniziative della donna in politica e nella pubblica amministrazione, nella imprenditoria produttiva e commerciale e nelle libere professioni; nella cultura, nella scienza, nelle arti e nei settori di sua specifica eccellenza, esaltandone la validità intrinseca dei contenuti anziche', come in genere ancora avviene, soltanto o soprattutto la natura femminile. La finalita’ e', infatti, di radicare nell’opinione pubblica la “cultura delle pari opportunità” come viatico – attraverso il superamento in positivo dello strumento tattico delle "quote" - per giungere ad una effettiva, naturale “democrazia paritaria”. Tale principio deve permearsi nella mentalità comune e nell’essere quotidiano della società portando finalmente a guardare alla donna e alla sua attività, anche di tipo domestico, normalmente, senza alcun preconcetto e pregiudizio. Sono innumerevoli le donne che nei vari campi si affermano egregiamente al pari dell’uomo, ma ben poco emerge di loro, vuoi per una sorta di "deminutio a priori", vuoi perche' la donna stessa, casualmente, un po’ per indole, un po’ per oggettive difficoltà "ambientali", non sempre puo' valorizzare a pieno il proprio operato. Ed invece, l’uomo e la donna, pur nelle naturali diversita', fanno parte dello stesso cielo. La situazione, tuttavia, specie in alcuni Paesi occidentali, e' in evoluzione: Eurodonna ha l’ambizione di contribuirvi come "centro dinamico" ove confluiscano e si diffondano, sistematicamente e professionalmente, tutti quei contributi culturali utili alla riforma di mentalita'. Dunque, una risorsa per la donna, ma anche per l’uomo, per farsi conoscere e per conoscere, in un processo di crescita, di maggiore consapevolezza, di competitivita' e di partecipazione solidale senza distinzione di sesso, eta' e diverse abilita'. Www.Eurodonna.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA NUOVA CAMPAGNA VOLAMONDO BRITISH AIRWAYS UN PREZZO CHE TI PORTA LONTANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2005 – Un mare cristallino, una spiaggia dorata e assolata… oppure lo skyline di New York in lontananza e, ormai a un passo, la Statua della Libertà … Non importa quale sia la meta che vuoi raggiungere o quanto distante sia: i prezzi Volamondo 2005 di British Airways ti portano lontano. Questo l’impattante messaggio della nuova campagna stampa di British Airways realizzata per promuovere le offerte Volamondo 2005. Assoluto protagonista della campagna è il prezzo, così vantaggioso in riferimento ai luoghi proposti, da imporsi allo sguardo e focalizzare su di sé tutta l’attenzione. I due soggetti scelti per questa campagna stampa sono le assolate spiagge caraibiche e l’America, con particolare riferimento a New York. Per queste mete Volamondo 2005 propone offerte assolutamente convenienti: New York a partire da 239 euro e i Caraibi a partire da 499 euro (tariffe di A/r tasse e supplementi esclusi). E non solo: come dice la campagna "Un prezzo che ti porta lontano", grazie alla promozione British Airways, tutto il mondo diventa facilmente raggiungibile, a prezzi particolarmente convenienti. La promozione, che permette di prenotare il proprio volo fino alla fine di marzo e utilizzarlo fino al 31 maggio, offre l’opportunità di raggiungere ambite mete turistiche di tutto il mondo, non solo verso i Caraibi e New York. Sono infatti disponibili vantaggiose tariffe per l’America, l’Estremo Oriente e l’Africa. La campagna stampa Volamondo 2005: Un prezzo che ti porta lontano, è stata creata da M&c Saatchi e adattata per l’Italia da Publicis. La pianificazione, a cura di Zenith Optimedia, coprirà i principali quotidiani nazionali e locali, la stampa free-press delle principali città italiane, i siti web più visitati e la stampa trade fino alla fine del mese di marzo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BOB NOORDA: AL GENIO DEI MARCHI D’AZIENDA LA LAUREA AD HONOREM IN DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2005 - Chi c’è dietro il design della segnaletica della Regione Lombardia, della metropolitana milanese, di New York e San Paolo in Brasile, o i simboli di Lanerossi e Mondadori? E chi ha ideato l’immagine coordinata di Agip Petroli e del Touring Club Italiano, e il design degli esterni ed interni dei supermercati Coop in Italia? Sempre lui, il maestro della comunicazione visiva Bob Noorda. In omaggio al suo straordinario percorso professionale, il Politecnico di Milano conferirà al designer olandese la laurea ad honorem in Disegno Industriale mercoledì 16 marzo 2005 alle 15, nell’aula Ct 49 del Campus Bovisa in via Durando 10. Dopo i saluti del Rettore Giulio Ballio, il professor Giovanni Baule terrà la Laudatio seguita dalla Lectio di Bob Noorda Il design della comunicazione tra segno e sistema. La motivazione della laurea ad honorem sarà letta dal preside della Facoltà del Design del Politecnico Alberto Seassaro. Nato ad Amsterdam nel 1927, Bob Noorda si diploma nella sua città nel 1954 all’istituto Ivkno. Svolge in seguito la propria attività nel campo della comunicazione visiva, della corporate identity, dell’imballaggio, del design del prodotto e degli interni. Nei primi anni Sessanta è art director della Società Pirelli e consulente artistico per l’imballaggio alla Rinascente - Upim. Nel 1965 è co-fondatore e Senior Vice President della Unimark International for Design and marketing. Tra i numerosi premi e riconoscimenti, da ricordare il Compasso d’Oro nel ’64 per la segnaletica della metropolitana milanese, nel ’79 per l’immagine coordinata di Agip Petroli e per il simbolo e l’immagine della Regione Lombardia, oltre che la medaglia d’oro a Rimini per l’attività nel campo del Design. E’ docente di graphic design presso l’Umanitaria di Milano e l’Isia di Urbino. Nel 1985 fonda la Noorda Design. Dal 1996 al 2001 è Professore a contratto di comunicazione visiva alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
A SOUND PR LE RELAZIONI PUBBLICHE DI 3DCONNEXION |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2005 – 3Dconnexion, società del gruppo Logitech progettazione, produzione e distribuzione di un'ampia gamma di sofisticati "3D input device" dedicati all’utenza Cad/cam, Dcc, Plm e Gis ha scelto Sound Public Relations per la gestione della propria comunicazione. Il costante impegno di 3Dconnexion nel creare strumenti sempre all’avanguardia e in grado di rispondere alle necessità della moderna progettazione, sarà supportato da Sound Pr attraverso la propria consulenza di comunicazione volta a promuovere la conoscenza e i benefici derivanti al corretto utilizzo delle tecnologie sviluppate. "La collaborazione con 3Dconnexion conferma ancora una volta la solida conoscenza del settore tecnologico di Sound Pr - afferma Alessandra Malvermi, Pr Director & Partner di Sound Pr. "Il sofisticato settore della progettazione industriale richiede strumenti sempre più innovativi, capaci non solo di rispondere ad elevati standard tecnologici, ma anche di ottimizzare la qualità del tempo lavorato, attraverso dispositivi semplici da utilizzare, confortevoli e ad alte prestazioni". "La scelta di Sound Pr è stata dettata non solo dal suo solido know how tecnologico ma anche dal suo approccio integrato alla comunicazione, capace di rispondere alle nostre esigenze in termini di incremento della conoscenza del brand. L’obiettivo di questa collaborazione è lo sviluppo di una comunicazione di prodotto mirata, al fine di sottolineare la leadership dei nostri prodotti in un mercato in costante evoluzione." – commenta Marco Cervini, Sales Manager Southern Europe di 3Dconnexion. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
1° PREMIO LETTERARIO CALA DI VOLPE: 23 ROMANZI ITALIANI IN CONCORSO |
|
|
 |
|
|
Porto Cervo, 15 marzo 2005 – Sono 23 i romanzi in concorso per la 1° edizione del Premio Letterario Cala di Volpe organizzato dall’Hotel Cala di Volpe – una delle prestigiose strutture gestite da Starwood Hotels & Resorts Worldwide Inc. In Costa Smeralda. Importanti e numerose, le case editrici italiane che hanno creduto e partecipato al progetto, 23 i romanzi che, come da regolamento, hanno come temi dominanti, ma non esclusivi, il viaggio, l’avventura ed il rapporto dell’uomo con la natura. Una rosa di candidature che costituisce uno spaccato estremamente interessante e rappresentativo della recente produzione letteraria in Italia. Le opere partecipanti sono: 1. Guglielmo Brayda, L’anatra dalla testa bianca, Sperling & Kupfer. 2. Alberto Capitta, Creaturine, Il Maestrale. 3. Vinicio Capossela, Non si muore tutte le mattine, Feltrinelli. 4. Roberto Carvelli, Letti, Voland. 5. Riccardo Chiaberge, Salvato dal nemico, Longanesi. 6. Guido Cervo, L’onore di Roma, Piemme. 7. Gianni Clerici, Erba rossa, Fazi Editore. 8. Paolo Dell’aversana, Storie dal canalone, Alfredo Guida Editore. 9. Alberto Garlini, Fùtbol bailado, Sironi Editore. 10. Sara Goretta, Anima blu, Memori. 11. Carlo Grande, La cavalcata selvaggia, Ponte alle Grazie. 12. Davide Longo, Il mangiatore di pietre, Marcos y Marcos. 13. Rosetta Loy, Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria, Einaudi. 14. Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane, Guanda. 15. Giuseppe Murru, Il nuovo principe, Punto di Fuga Editore 16. Maria Pace Ottieri, Abbandonami, Nottetempo. 17. Roberto Pazzi, Il signore degli occhi, Frassinelli. 18. Simone Perotti, Stojan Decu. L’altro uomo, Bompiani. 19. Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto, Mondadori. 20. Giampaolo Rugarli, La luna di Malcontenta, Marsilio. 21. Domenico Ruiu, Su puzonarju, Publinova Edizioni Negri. 22. Giuseppe Scalzo, L’ultima luna, Baldini & Castoldi. 23. Carla Tolomeo, Segno d’acqua, Marietti 1820. Venerdì 18 marzo, presso l’Hotel St. Regis Grand di Roma, la Giuria degli Esperti - formata da Pasquale Chessa, vicedirettore del settimanale Panorama e professore dell’Università La Sapienza di Roma; Giulio Giorello, filosofo e professore dell’Università di Milano e Vittorio Sgarbi, critico d’arte e deputato – selezionerà i quattro finalisti. Le opere selezionate saranno successivamente giudicate, oltre che dai tre componenti della Giuria degli Esperti, anche da una Giuria di Studenti, costituita da 30 iscritti dell’Università di Sassari. I ragazzi parteciperanno attivamente alla fase finale del Premio, leggendo le opere, incontrando gli scrittori e partecipando alla Giornata di Studi. La manifestazione finale del Premio si terrà a Porto Cervo il 13 e il 14 maggio 2005. La mattina del 13, l’Hotel Cala di Volpe ospiterà il convegno “Raccontare l’altrove. L’arte del romanzo nell’epoca della comunicazione planetaria”, organizzato in collaborazione con l’Università di Sassari, al quale interverranno numerose personalità del mondo della cultura. La sera del 14 maggio, con un’elegante cena di gala, l’Hotel Cala di Volpe assegnerà al primo classificato il premio “Volpe d’oro”, del valore di 10.000 Euro, e al secondo il premio “Menzione speciale”, del valore di 1.000 Euro. “Il Premio Letterario Cala di Volpe è una delle più importanti iniziative culturali che la Starwood ha accolto negli ultimi anni, presso le proprie strutture gestite in Costa Smeralda quali, il Premio Letterario l’Intruso ed il Festival del cortometraggio “L’italia con il cinema nel mondo” ha dichiarato Marco Milocco – Area Manager Starwood Costa Smeralda –. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“SEMPER LIBER” 20 INCONTRI PER IL PIACERE DI LEGGERE L’INTOCCABILE DI FABIO SCOTTO |
|
|
 |
|
|
Robecco sul Naviglio, Palazzo Comunale , 15 marzo 2005 - Attingendo dalla collana diretta da Mario Luzi, la rassegna “Semper liber” presenta un incontro di poesia a Robecco sul Naviglio, in una delle affascinanti ville di questa località. Un incontro per leggere e sentire dalle parole di Fabio Scotto quali siano i percorsi che le passioni attraversano per trovare la loro forma nell’espressione letteraria, nei versi poetici. L’autore legge se stesso, dunque, ma non solo: sarà questa occasione per un viaggio nella poesia del Novecento, in particolare, guardando alla figura di Mario Luzi e alla produzione francese, di cui Fabio Scotto è capacissimo interprete. Fabio Scotto ha pubblicato raccolte di poesie, sia in Italia che all’estero, è curatore e traduttore delle opere di Hugo e Bonnefoy, ed è collaboratore di vari periodici letterari italiani, francesi e spagnoli. È docente di Letteratura francese allo Iulm di Milano. Per informazioni: 349.0908883 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|