Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web e Beauty Flash 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Marzo 2005
Pagina5
ETNOTEAM CONSOLIDA LA PROPRIA PRESENZA SUL MERCATO PA AGGIUDICANDOSI LA GARA CONSIP E LA GARA SOGEI  
 
Milano, 16 marzo 2005 - Etnoteam, il principale Business Solution Aggregator italiano per lo studio, la realizzazione e la gestione di soluzioni e servizi Ict, si aggiudica le gare d’appalto di Consip e di Sogei, entrambe per il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). Etnoteam ha deciso di concorrere da sola alle due gare riuscendo ad aggiudicarsele grazie a proposte tecniche adeguate, agli skill presentati e ad offerte economiche competitive. La prima gara a cui Entoteam ha preso parte ha riguardato la società Consip, che gestisce servizi e progetti a valore aggiunto – consulenziali, tecnologici, di project management – per il Mef e per altre strutture della Pubblica Amministrazione. Le aree di attività aggiudicate a Etnoteam riguardano la Intranet del I e Ii Dipartimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Sito Internet della Ragioneria Generale dello Stato, la Gestione delle segreterie Web del Ministero, l'Accesso da Remoto alla Intranet del I e Ii Dipartimento e le aree applicative istituzionali del Sistema Informativo della Ragioneria Generale dello Stato. Per questo progetto Etnoteam si occuperà dello sviluppo, dell’evoluzione, della manutenzione, del supporto al collaudo, della messa in esercizio delle applicazioni e dell’assistenza agli utenti. L’attività assegnata ad Etnoteam si svilupperà nei prossimi due anni, per un valore di oltre 4,5 milioni di Euro. La seconda gara ha riguardato la società Sogei, società interamente di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che realizza soluzioni e piattaforme tecnologiche che consentono all'Amministrazione finanziaria italiana di fornire servizi di qualità ai contribuenti per l'adempimento degli obblighi fiscali, in un contesto di efficienza, trasparenza ed equità. Le aree di intervento riguardano principalmente l'ideazione e la realizzazione di progetti grafici e delle interfacce utente per i siti web del Mef tra cui per esempio quello di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. Ne è prevista inoltre l’evoluzione, la manutenzione ed il supporto tecnico per l’avvio in esercizio. L’attività assegnata ad Etnoteam si svilupperà nel prossimo anno, per un valore di circa 700 mila Euro. Augusto Coriglioni, Business Unit Manager Pubblica Amministrazione & Industry di Etnoteam afferma: “Questi progetti rappresentano una grossa opportunità per Etnoteam. Ci è stato affidato il compito di operare su servizi di primaria importanza e ad alta visibilità per gli utenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo ci permette di consolidare la nostra presenza nel settore della Pubblica Amministrazione e di stabilire con essa sempre più solide relazioni nel tempo”.  
   
   
LA TECNOLOGIA HIVE DI BITDEFENDER E' ARRIVATA L'EURISTICA AVANZATA PORTERÀ ALL'INDIVIDUAZIONE DEI VIRUS SENZA BISOGNO DI FIRME  
 
Bucarest, 16 Marzo 2005 - Bitdefender annuncia che la fase 1 dell'implementazione del programma Hive (heuristics in virtual environments) è giunta all'impiego integrale nei sistemi "real world". I clienti Bitdefender sono ora protetti da uno strato di una tecnologia di riconoscimento interamente nuova. "Quello che realmente fa Hive, detto in termini semplici, è creare all'interno del computer un computer virtuale dove i pezzi di software che sembrano sospetti vengono eseguiti per vedere se cercano di fare una delle cose che i virus e i worm fanno di solito. Dal quel momento in poi, a qualsiasi cosa che ad un'anatra e fa il verso dell'anatra noi gli spariamo", ha dichiarato Bogdan Dumitru Direttore tecnico di Bitdefender. "Siamo molto preoccupati dal fatto che il numero e la varietà dei nuovi virus continuerà a crescere e dunque siamo sempre alla ricerca di nuove tecnologie che ci portino fuori del consueto paradigma di reazione basato sul riconoscimento delle firme." La tecnologia Hive è frutto di due anni di lavoro, e sarà introdotta integralmente alla fine di quest'anno" ha detto Viorel Canja, capo dei laboratori di ricerca Bitdefender. "Questo per noi è un territorio nuovo e stiamo procedendo con cautela, ma i primi risultati ci danno molte ragioni per essere ottimisti. I tassi di riconoscimento che abbiamo sperimentato nelle prove sono piuttosto buoni, e ulteriori miglioramenti ci dovrebbero portare a raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati: raggiungere il 60% di individuazione con Hive. Ma il miglioramento in termini di tempo di reazione è ancora più importante del tasso di riconoscimento. Una volta adottato Hive, i nostri clienti saranno protetti dai nuovi virus ancora prima che i campioni di tali virus raggiungano i nostri laboratori." La tecnologia Hive è basata sull'analisi del comportamento in un ambiente virtuale ed è l'evoluzione di un'idea precedente che ha già ottenuto un premio Ist nel 2003. La concezione originaria è quella del Midas, noto anche come riconoscimento del malware tramite l'analisi del comportamento, ma l'attenzione è concentrata sull'individuazione delle intrusioni.  
   
   
WIND RIVER RAFFORZA LA SUA LEADERSHIP SU LINUX NEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI  
 
Torino, 16 marzo 2005 - Wind River Systems , ha annunciato la disponibilità della Reference Design Release (Rdr) per Platform for Network Equipment, Linux Edition. Platform for Network Equipment è la prima piattaforma di Wind River che include un Linux reference file system completo e un set di applicazioni e middleware per sviluppare apparati di rete. I clienti di Wind River hanno già acquisito oltre 1.000 seat di sviluppo e hanno iniziato a standardizzare lo sviluppo dei loro prodotti, basati su Linux, con Wind River. Il loro impegno consolida la posizione di Wind River quale fornitore leader di soluzioni basate su Linux che consentono ai clienti di ottimizzare il software dei loro apparati, grazie alla capacità di svilupparlo e di farlo funzionare in tempi più rapidi, aumentandone prestazioni ed affidabilità e riducendone i costi. “Con l’annuncio di oggi, Wind River di fatto mantiene le promesse fatte e permette alle imprese di ottimizzare la propria strategia basata su Linux”, ha dichiarato Chris Lanfear, direttore di Vdc software practice. “La Platform for Network Equipment, Linux Edition - costruita sul kernel Linux 2.6 con la specifica Carrier Grade Linux 2.0 di Open Source Development Lab - soddisfa le richieste di High Availability, affidabilità e sicurezza tipiche degli apparati di rete Carrier Grade”. Wind River è l’unico fornitore in grado di offrire delle piattaforme integrate per lo sviluppo di network equipment che supportino sia Vxworks, il sistema operativo real-time leader di mercato, sia Linux. Affidandosi a Wind River, i clienti saranno in grado di implementare e lanciare sul mercato apparati di rete carrier grade, sfruttando le qualità dei due sistemi operativi, in modo più rapido. Passato di fornire delle soluzioni per lo sviluppo del software basate su Linux, ma solo Wind River è stata in grado di portare Linux nel mondo del device software seguendo una strategia ben precisa”, ha commentato John Bruggeman, chief marketing officer di Wind River. “Grazie al lavoro con Wind River, i nostri clienti possono accelerare lo sviluppo dei propri su Linux e portare così più velocemente sul mercato dei prodotti innovativi”. Wind River Platform for Network Equipment, Linux Edition: · supporta le specifiche Carrier Grade Linux 2.0 · fornisce l’ultima tecnologia con kernel Linux 2.6 per lo sviluppo del device software · sfrutta le ultime soluzioni Cots (commercial-off-the-shelf) basate su Atca per dispositivi di rete carrier grade e control plane · supporta il Tipc, un meccanismo standard di comunicazione fra processi, in grado di connettersi con la Platform for Network Equipment e la General Purpose Platform, Vxworks Edition di Wind River: · fornisce l'accesso a un ampio ecosistema di fornitori di moduli a runtime e tool di terze parti · ottimizza lo sviluppo futuro grazie a un ambiente di cross-build Linux robusto, collaudato ed estensibile · riduce i rischi grazie all'utilizzo di un ambiente Linux collaudato e validato da un fornitore affidabile · ottimizza le risorse grazie al patrimonio di conoscenze accumulato da Wind River Professional Services nello sviluppo di software per dispositivi interconnessi. Sono sempre più numerosi i clienti e i partner nel comparto delle telecomunicazioni che scelgono Platform for Network Equipment, Linux Edition e la suite di sviluppo Wind River Workbench. Tra i principali partner vi sono aziende di notevole rilevanza come Freescale, Motorola Embedded Communications Computing, Goahead software e Solid Information Technology.  
   
   
INGRAM MICRO SIGLA UN ACCORDO CON OKI SYSTEMS (ITALIA)  
 
Milano, 16 marzo 2005 - Ingram Micro S.p.a, azienda leader di commercializzazione di prodotti tecnologici, marketing e logistica, annuncia oggi un nuovo accordo di distribuzione con Oki Systems (Italia) S.p.a. Relativamente a stampanti laser/Led, multifunzione monocromatici e a colori, stampanti ad aghi e consumabili. Questo nuovo accordo rappresenta per Oki un incremento della presenza in ambito distributivo attraverso una partnership con un distributore di riferimento per il mercato Information Technology e per Ingram Micro una conferma della strategia di affermazione in ambito Printing and Office. I prodotti Oki verranno seguiti dalla Business Unit Digital Imaging and Printing Solution, la divisione di Ingram Micro dedicata alle aree Printing, Office, Monitor, Videoproiettori, Audio/video e Fotografia Digitale. Matteo Ranzi, Business Manager della Divisione Digital Imaging and Printing Solutions, ha detto: “La nuova Partnership con Oki rappresenta per la mia divisione una conferma della volontà di ulteriore crescita in ambito Printing and Office”. Ranzi ha poi aggiunto:”Nell’ambito della tecnologia laser, i trend attuali di evoluzione del mercato vedono come vincente la scelta delle soluzioni colore e dei prodotti multifunzione. Le previsioni di crescita per i prossimi anni di questi segmenti confermano la necessità di stringere alleanze sinergiche con i Partner protagonisti del settore printing. Un settore in continua evoluzione in cui sono certo Vi saranno novità decisive in termini di prodotti e soluzioni per il 2005”. Laura Rossit, Office Product Manager, ha poi concluso: “Con il nuovo accordo siglato con Oki offriamo ai nostri clienti una gamma completa di soluzioni di stampa vincenti con cui incrementare i propri risultati con sicuro successo”. Dal canto suo Giovanni Tambutto, Responsabile Vendite di Oki, ha sottolineato che: “Questo importante accordo commerciale non può che migliorare la nostra attività di vendita. Ingram Micro non costituisce unicamente un importante polo distributivo ma un chiaro indice della qualità che contraddistingue i prodotti a catalogo. Ritengo che Ingram Micro possegga la giusta fisionomia per incrementare le vendite dei prodotti in quelle aree di mercato che stanno diventando sempre più strategiche per la nostra attività commerciale”.  
   
   
SOPHOS ITALIA E DI.GI. INTERNATIONAL SPA ANNUNCIANO UN ACCORDO DI PARTNERSHIP  
 
Milano.16 marzo 2005 - Di.gi. Security, divisione di Di.gi. International, arricchisce la propria offerta grazie alla partnership stipulata con Sophos, azienda leader nella produzione di software antispam e antivirus per le aziende, che ha qualificato Di.gi. Come Certified Partner. L’accordo prevede la collaborazione di Sophos e Di.gi. Security nello sviluppo di azioni congiunte di marketing che promuovano la diffusione di Sophos sul territorio italiano, sulla base dell’esperienza di Di.gi. Nella sensibilizzazione del pubblico sui temi della sicurezza. Di.gi. Security si propone inoltre come laboratorio tecnologico e centro di formazione permanente, offrendo così a Sophos un valido supporto per i propri rivenditori. Di.gi. International S.p.a. Nasce negli anni 80 focalizzandosi sul mondo Mainframe. Negli anni ha sviluppato svariate specializzazioni, oltre a divenire premier business partner Ibm. Dal 2003 ha dato vita a Di.gi. Security, la divisione specializzata nell’affrontare le tematiche legate alla sicurezza, sviluppatasi anche grazie alle metodologie derivanti dagli accordi con partner internazionali, che hanno consentito di portare sul mercato italiano un’offerta completa e di prima qualità. Per rendere ancora più completo il proprio portafoglio, Di.gi. Security necessitava di un partner specializzato in antivirus e antispam, che potesse essere in linea con la proposta a valore della divisione. Questi valori sono stati trovati in Sophos. Sophos è un'azienda di capitali privati, con sede ad Abingdon, nei pressi di Oxford. Ha sedi e filiali in Usa, Australia, Canada, Europa, Giappone e Singapore. Sophos è uno dei leader mondiali nella protezione delle imprese dai virus e dallo spam: più di 35 milioni di utenti in imprese di tutte le dimensioni usufruiscono già del software Sophos. La visione dell'azienda, il suo impegno nella ricerca e nello sviluppo, e la rigorosa attenzione per la qualità ne hanno sancito il successo e hanno spinto la filiale italiana alla ricerca di partner che condividessero i valori e le finalità aziendali. Uno di questi partner è stato individuato in Di.gi. Security. “Credo che la partnership con Sophos sia la naturale evoluzione dell’offerta Di.gi. Security. Lavorando sul mercato enterprise abbiamo la necessità di avere soluzioni che coprano tutte le piattaforme presenti dai nostri clienti e che ci offrano sufficienti garanzie tecnologiche e di approccio al mercato” dichiara Andrea Ghislandi, direttore marketing di Di.gi. International S.p.a. “L’ingresso di Di.gi. Nel Club dei Partner a valore aggiunto di Sophos, qualifica e caratterizza la nostra strategia tutta orientata a fornire al cliente finale una soluzione tecnicamente valida ed economicamente vantaggiosa. Grazie alla sua conoscenza del mercato, Di.gi. È in grado di soddisfare appieno le nostre esigenze.” Dichiara Vito Divincenzo, director of sales di Sophos Italia. Di.gi. Potrà offrire ai propri clienti la gamma completa dei prodotti Enterprise di Sophos.  
   
   
PAOLO FURINI NUOVO MARKETING MANAGER DI BEA SYSTEMS ITALIA  
 
Milano, 16 marzo 2005 - Paolo Furini è il nuovo Marketing Manager di Bea Systems Italia. Farà parte dello staff dell’amministratore delegato Mauro Solimene e riporterà a Jim Cassidy, Vice President Marketing Emea di Bea Systems. Avrà la responsabilità sia delle attività di marketing e comunicazione che di business development delle nuove soluzioni Bea. Furini, infatti, si occuperà del coordinamento di un team di lavoro dedicato allo sviluppo di soluzioni e framework basati sui prodotti Bea ma verticalizzati sia per mercato che per processo. Soluzioni, ad esempio, per la gestione di call center o portali per dipendenti, o soluzioni verticali per le società di telecomunicazioni, come il recentemente annunciato “Progetto Da Vinci” che si preoccupa della integrazione tra servizi di convergenza voce, dati, video e servizi mobile come il Voice Over Internet Protocol (Voip). Laureato in Scienze dell’Informazione, Furini si è sempre interessato al mondo della tecnologia maturando una grande competenza del mercato Ict - in cui opera da quindici anni - e un’ottima conoscenza degli aspetti di marketing e comunicazione, di cui si occupa da circa dieci anni. “La lunga esperienza di Furini e la sua conoscenza del mercato contribuiranno a rafforzare l’immagine di Bea e a rendere il nostro approccio commerciale ancora più incisivo, sostenendo il nostro focus verso i mercati e le soluzioni verticali”, commenta Mauro Solimene, amministratore delegato di Bea Systems Italia. Furini, 39 anni, proviene da Axioma, dove ha lavorato come direttore marketing e comunicazione, ed in precedenza, come general manager di Be4biz, società del gruppo. Alla fine degli anni ’90, è entrato in Unisource Italia (oggi Netscalibur) dove ha avviato il marketplace B2b “Web Agency 2000”. Dal ’97 al ’99 ha lavorato in Inferentia - dove ha ricoperto ruoli crescenti fino a diventare Direttore Dipartimento Progetti – e, precedentemente, in I.net ed Etnoteam. Ha iniziato la sua carriera presso l’Istituto per la Geofisica della Litosfera del Crn, occupandosi di analisi e sviluppo di programmi di ricerca su Sistemi Esperti e Gis.  
   
   
LANDESK SOFTWARE NOMINA BRUCE FELT CHIEF FINANCIAL OFFICER  
 
Milano, 16 marzo 2005 - Landesk Software, fornitore di soluzioni integrate per la gestione della configurazione e della sicurezza, annuncia la nomina di Bruce Felt come chief financial officer. Felt porta con se oltre 25 anni di esperienza nella finanza e nella gestione d’azienda, e assumerà la responsabilità della pianificazione e delle operazioni finanziarie di Landesk Software. Felt è entrato in Landesk Software dopo sei anni in Integral Development Corp, come responsabile della finance, delle operations e delle risorse umane. Integral Development Corp. È un’azienda di software e servizi finanziari. Prima ancora, Felt è stato vice presidente e chief financial officer di Fulltime Software, dove ha guidato l’azienda di software di system management alla quotazione in Borsa nel febbraio del 1997. Felt è stato fondatore, chief financial officer e direttore vendite di Renaissance Software, azienda che sviluppa sistemi per il trading di strumenti derivati, acquisita da Sunguard Data Systems nel 1996. Felt ha lavorato anche per Deloitte & Touche. Ha ottenuto un Ba dalla University of South Carolina e un Mba con lode alla Stanford University’s Graduate School. Felt è un certified public accountant. “Landesk Software continua a crescere in tutte le aree del mondo grazie al successo delle nostre soluzioni di gestione della sicurezza e della configurazione” ha detto Joe Wang, president e chief executive officer di Landesk Software. “Questa continua crescita richiede un livello di conoscenza finanziaria come quella portata da Bruce. L’esperienza che ha accumulato sia nel campo delle aziende quotate che in quelle private ci aiuterà a strutturare meglio il nostro business, e a gestire la nostra crescita per continuare a raggiungere gli obiettivi aziendali”. Landesk Software ha anche nominato Bill Smith vice presidente delle vendite per il Nord America e Philippe Ortodoro vice presidente delle vendite per l’Europa, Medio Oriente e Africa. Smith e Ortodoro continueranno a riferire a Terry Haas, che ha la responsabilità di entrambe le regioni. In precedenza, Smith era direttore delle vendite per il Nord America di Landesk Software. Prima ancora, ha lavorato per Novell come vice presidente delle vendite del Nord America. Smith ha anche fondato e sviluppato un’azienda indipendente di consulenza alle vendite. Ortodoro precedentemente era general manager per Europa, Medio Oriente e Africa di Landesk Software. Prima di entrare in Landesk Software, Ortodoro era Southern Europe Sales Director di Trendmicro. Queste due nuove posizioni di vice presidente sono state create in risposta alla rapida crescita internazionale dell’azienda e forniranno un maggiore focus a ciascuna regione internazionale.  
   
   
IMATION DIVENTA DISTRIBUTORE GLOBALE DEI DISPOSITIVI THUMBDRIVE E DEGLI ALTRI PRODOTTI STORAGE USB PORTATILI DI TREK  
 
Segrate, 16 marzo 2005 - Imation produttrice di supporti data storage rimovibili, e Trek 2000 International Ltd , solutions provider quotato presso la borsa di Singapore, hanno annunciato un accordo di collaborazione strategica finalizzato alla diffusione mondiale di un portafoglio innovativo di prodotti storage Usb portatili. Secondo i termini dell'accordo, Imation e Trek lavoreranno insieme per introdurre sul mercato prodotti storage Usb avanzati basati sulla tecnologia e sulla ricerca di Trek, facendo leva sulle capacità di distribuzione globale di Imation. Quest’ultima, inoltre, ha indicato di voler acquisire una piccola quota del capitale Trek. "Questo accordo rappresenta un'eccellente opportunità sia per le nostre società che per i nostri clienti, dal momento che combina i punti di forza di Imation con quelli di Trek", ha dichiarato Henn Tan, Executive Chairman e Ceo di Trek. "La capacità di distribuzione e marketing globale di Imation unita alla leadership tecnologica di Trek ci permetterà di sviluppare e commercializzare velocemente nuove soluzioni storage Usb portatili in tutto il mondo, diffondendo presso la clientela una gamma più ampia di innovazioni in tempi più brevi". Questo accordo riconosce a Imation i diritti di commercializzazione, marketing e distribuzione a livello globale dei prodotti storage Usb portatili di Trek, con il brand Thumbdrive. Usb (Universal Serial Bus) è lo standard di comunicazione presente praticamente su tutti i nuovi computer, progettata per facilitare la connessione "plug-and-play" di una vasta quantità di periferiche digitali come stampanti, scanner, drive esterni, riproduttori Mp3 e flash drive. In particolare, secondo le previsioni Gartner, Inc, il segmento delle periferiche Usb dedicato ai flash drive è destinato a crescere fino a più di 3 miliardi di dollari entro il 2008. Trek è conosciuta per le innovazioni introdotte nel mercato delle periferiche storage Usb portatili grazie a un ampio portafoglio di tecnologie brevettate e una forte visibilità dei propri prodotti con marchio Thumbdrive. Nell'ambito dell’accordo di collaborazione strategica con Imation, Trek manterrà il proprio focus primario sulle attività di ricerca, sviluppo e produzione di dispositivi storage Usb portatili per realizzare soluzioni avanzate ed esclusive destinate ad applicazioni personali e professionali. Oltre ai normali dispositivi storage, il portafoglio di soluzioni flash di Trek comprende riproduttori Mp3, drive con macchina fotografica incorporata e drive "biometrici" brevettati, progettati per applicazioni protette ad accesso controllato che richiedono l'autenticazione tramite impronta digitale. Trek presenta le sue ultime novità in occasione del Cebit di Hannover (dal 10 al 16 marzo 2005), incluso il nuovo Mini Disk Drive Thumbdrive da 0,85" con capacità da 2 a 4 gigabyte (Gb). Imation, leader globale nei supporti data storage rimovibili con oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo e nel marketing di prodotti data storage, serve clienti in più di 100 Paesi del mondo. L'accordo con Trek estende il portafoglio di prodotti flash Usb 2.0 Imation composto dai modelli Swivel Flash Drive e Flash Drive Mini raggiungendo un pubblico più ampio e rafforzando la posizione di Imation per il futuro. "Imation propone in tutto il mondo il più vasto assortimento di prodotti data storage rimovibili", ha affermato Frank Russomanno, Chief Operating Officer ed Executive Vice President di Imation. "I prodotti innovativi Trek sono ampiamente apprezzati da consumatori e aziende come soluzioni comode e di alta qualità per ogni esigenza di storage Usb. La lunga esperienza di Imation nel settore e la sua organizzazione distributiva globale permetteranno di proporre l'innovativo portafoglio Thumbdrive ai clienti di ogni parte del mondo. E, con l'esplosione della richiesta di prodotti storage portatili, siamo impazienti di lavorare con Trek allo sviluppo di nuove soluzioni per le future esigenze di questo mercato". "La collaborazione Imation-trek dimostra chiaramente come le aziende globali possano lavorare insieme. I prodotti Thumbdrive sono sviluppati da Trek a Singapore; con l'aiuto di una società multinazionale statunitense come Imation potremo trasformare i Thumbdrive in un prodotto globale. Si tratta di un passo che stimola e rende orgogliosi tutti noi di Singapore", ha aggiunto Henn Tan. Nei prossimi mesi Imation e Trek renderanno note maggiori informazioni riguardanti la disponibilità dei prodotti.  
   
   
TOTAL BUSINESS COMMUNICATIONS CON HIPATH: SIEMENS COMMUNICATIONS PRESENTA LE INNOVAZIONI IP PER CLIENTI BUSINESS  
 
Milano, 16 marzo 2005 - "Maggiore velocità, minori rischi", questo il motivo che accompagna le novità di portafoglio per clienti business presentate da Siemens Communications in occasione di Cebit 2005. Le nuove versioni di sistemi, terminali, servizi e soluzioni real-time Ip offrono alle aziende di qualunque dimensione l'opportunità di implementare la comunicazione in ambiente Ip in modo sicuro e affidabile nelle proprie organizzazioni. L'integrazione di questi nuovi prodotti nell'attuale gamma permette di accelerare i flussi di lavoro e di incrementare la produttività. Hipath 3000 è la piattaforma Ip per piccole e medie imprese, caratterizzata da ancora maggiore facilità d'uso e in grado di migliorare i flussi giornalieri: i tele-lavoratori o i collaboratori che viaggiano per lavoro, per esempio, possono ora beneficiare di un accesso sicuro ed efficiente alla rete aziendale attraverso la virtual private network (Vpn), che mette a disposizione le informazioni in remoto in condizioni di totale sicurezza. I messaggi visualizzati sul display Hipath 3000 sono stati estesi notevolmente e ora includono anche il numero del chiamante per le telefonate deviate, e in modo da rendere la comunicazione in ufficio più trasparente e diretta. Un nuovo modello di segreteria aumenta le opzioni per la gestione di messaggi personali. In futuro perfino le aziende più piccole potranno beneficiare degli strumenti innovativi sviluppati per grandi sistemi di telecomunicazioni. Hipath 1220, il sistema di comunicazione Isdn di Siemens per le piccole imprese e professionisti (Soho) ad esempio è stato svluppato e ora comprende la segreteria integrata, non rendendo più necessario un apparecchio addizionale. Presentato per la prima volta al Cebit Hipath 2000, è il nuovo sistema di comunicazione Ip per medie imprese. Basato sul sistema operativo Linux, Hipath 2000 fornisce alle aziende tutte le nuove opzioni per la comunicazione Ip. Il sistema real-time Ip può essere utilizzato sia come soluzione a sé stante sia come gateway e, poiché Sip-enabled, può anche essere usato in architetture Sip-di rete. Le ultime versioni di Hipath 4000 e Hipath 8000, i sistemi real-time Ip per grandi organizzazioni, assicurano che il portafoglio Hipath abbia la giusta soluzione communication-over-Ip per applicazioni di ogni dimensione e per qualunque settore. I componenti Hipath Wlan svolgono un ruolo centrale nelle comunicazioni convergenti fisso/mobile. I nuovi access point ed i controller danno un veloce passaggio da una cella ad un'altra per l'applicazione Voice-over-wlan (Vowlan), garantendo le comunicazioni real time senza interruzioni, e consentendo la mobilità totale nella Wlan. L'altra novità del portafoglio Wlan è il telefono optiPoint Wl2 Wlan. Ulteriori sviluppi riguardano la famiglia Hipath Procenter, in particolare l'integrazione nelle soluzioni di Contact Center di funzioni di presenza per chiamate rapide. Queste funzioni sono particolarmente importanti, poichè consentono all'operatore di stabilire subito quali persone dentro l'azienda sono disponibili al momento e come possono essere meglio raggiunte (cellulare, numero d'ufficio o privato, instant messaging o e-mail). L'agente del Contact Center deve solo di cliccare il nome indicato. I metodi di autenticazione basata su smartcard assicurano comunicazioni end to end in completa sicurezza. Siemens ha mostrato la demo di un processo di comunicazione basato su smartcard, utilizzando una postazione di lavoro mobile che contiene i dati dell'utente in una directory centrale, sincronizzata con un'ampia gamma di differenti sistemi utente. Questa soluzione dimostra che la sicurezza nelle telecomunicazioni può essere garantita in maniera e senza difficoltà. Una delle conseguenze della convergenza delle reti voce e dati nelle aziende è l'esigenza di combinare due mondi precentemente separati per l'utente. In questo ambito recentemente ha fatto il suo ingresso Hipath User Management, uno strumento che permette agli amministratori di completare tutte le operazioni da una comune interfaccia (un singolo punto di data entry). La sincronizzazione con Hipath Metadirectory, che è la rubrica aziendale di Siemens e rappresenta il sistema centralizzato di gestione, assicura che i dettagli dei collaboratori siano sempre accurati non solo nella directory corporate, ma anche in tutti gli altri sistemi e applicazioni Hipath.