Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web e diritto per le nuove tecnologie  Pagina7-EURO 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Marzo 2005
Pagina3
TV: GASPARRI, REGOLAMENTO SU MINORI IN VIDEO IN DIRITTURA D'ARRIVO  
 
Roma, 21 marzo 2005 - E' '' in dirittura d'arrivo '' l'adozione del regolamento sull'impiego dei minori di 14 anni nei programmi radiotelevisivi. Lo ha affermato il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, nella recente audizione alla Camera, dettagliando contenuti e finalita' del regolamento e sottolineando, pero', come a frenarlo sia la mancata approvazione, ad oggi, da parte del Senato del disegno di legge gia' approvato alla Camera e contenente modifiche in materia di tutela dei minori nella programmazione televisiva, che richiede l'opinione delle Commissioni parlamentari competenti sul regolamento, impedendo cosi' ''alle Commissioni parlamentari di esprimersi'' sulla materia stessa. Il regolamento, ha specificato Gasparri, mira ''da una parte a garantire che vengano rispettati i diritti fondamentali e la dignita' personale del minore di anni 14, assicurando che la sua immagine venga utilizzata secondo criteri corrispondenti ad un elevato livello di tutela, quali il divieto di ogni strumentalizzazione della sua eta' o della sua condizione socio-familiare, e dall'altra a tutelare il particolare tipo di lavoro minorile che si svolge nel campo dello spettacolo televisivo''. Quanto allo stato dell'arte del regolamento, Gasparri ha ricordato che ''il ministero delle Comunicazioni ha predisposto lo schema di regolamento che ha ottenuto il concerto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministero delle Pari Opportunita' nonche' il parere favorevole del Consiglio di Stato''. L'organismo che dovra' vigilare sul rispetto del regolamento, e comminare eventuali sanzioni, e' la Commissione per i servizi e i prodotti dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni. Nel dettaglio il regolamento vieta di affrontare coi iminori di 14 anni argomenti scabrosi o attinenti alla sfera sessuale; rivolgere domande allusive alla loro intimita' o a quella dei loro familiari; spettacolarizzare il loro caso di vita; trasmettere le loro immagini qualora siano autori, testimoni o vittime di reato, portatori di disabilita', affetti da gravi patologie, o siano in situazioni di grave crisi; farli partecipare a trasmissioni ove si dibatte se sia opportuno il loro affidamento ad un genitore o all'altro o se sia giustificato il loro allontanamento da casa o se la condotta di un genitore sia stata dannosa. Il regolamento vieta ancora di utilizzare i minori di 14 anni in grottesche imitazioni degli adulti; sottoporli a situazioni pericolose, violente o volgari; utilizzarli per compiere richieste di denaro o di elargizioni abusando dei naturali sentimenti degli adulti per i bambini; far loro assumere, anche per gioco o per finzione, sostanze nocive quali tabacco, bevande alcoliche o stupefacenti. L'entita' delle sanzioni pecuniarie per i trasgressori e' stata portate dalla nova legge in materia da un minino di 25mila a un massimo di 350mila euro e si applicano anche se il fatto costituisce reato e indipendentemente dall'azione penale. Quanto all'apsetto giuslavoristico, il regolamento richiama la legge del 1967 e successivge modificazioni di ''Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti'', che appunto tutela sicurezza, frequenza scolastica, salute, tempi di riposo e garanzie assicurative per i minori, con la vigilanza demandata al ministero del Lavoro. Gasparri ha infine voluto sottolineare che ''il Governo ha avviato una politica di tutela dei minori attraverso un'opera di sensibilizzazione e di regolamentazione del tutto nuova. A fronte della sempre crescente domanda e soprattutto della moltiplicazione dell'offerta radiotelevisiva e' stata tenuta alta l'attenzione nella consapevolezza che l'azione di regolamentazione e controllo deve essere altrettanto ampia ed efficace''. ''E' stato quindi innescato un circuito virtuoso -ha concluso Gasparri, dopo aver ricordato il complessivo impegno del Governo per la tutela dei minori, anche sul fronte di Internet e nell'istituzione del numero di emergenza 114- rafforzato con l'articolo 10 del legge sull'emittenza, con norme come quelle del presente regolamento, che hanno dato grande rilevanza alla tutela dei minori, ritenuta una priorita' assoluta: su questo versante non cessera' mai il nostro impegno''.  
   
   
EUROPEAN BROADCASTING REGULATORS COORDINATE PROCEDURES TO COMBAT HATE BROADCASTS IN EUROPE  
 
Brussels, 21 March 2005 - A pan-European drive to combat incitement to hatred in broadcasts was agreed by national broadcasting regulators meeting in Brussels today on the initiative of Eu Information Society and Media Commissioner Viviane Reding. Measures agreed by the broadcasting regulators include stepping up information exchange and cooperation to ensure that Eu rules which guarantee freedom of the media on the one hand and prohibit broadcasts which contain an incitement to hatred on the other hand, are enforced swiftly, effectively and consistently. The case of the Al Manar and, more recently, Sahar 1 channels, prohibited by the French authorities for inciting racial hatred, illustrate the need to act in concert to combat racial and religious hatred both in Europe and in other parts of the world. The broadcasting regulators called on the European Commission to take this issue into account when proposing a modernisation of the Eu “Television without Frontiers” Directive later this year. Welcoming the agreement, Commissioner Viviane Reding underlined the principles governing the common Eu approach: “The right to freedom of speech and freedom to information, enshrined in the Eu Charter of Fundamental Rights, and now also entrenched in the Eu Constitution, is a cornerstone of a democratic and pluralist society, especially in the audiovisual field. However, the respect of human dignity is a European value of equal importance. We therefore cannot tolerate racist audiovisual content in Europe.” To ensure that Eu rules are applied effectively, regulators from the 25 Eu Member States, the candidate countries and the countries of the European Economic Area agreed to exchange information, via national contact points on which channels are authorised in their respective jurisdictions. In the medium term, they could interconnect their channel authorisation databases, or even establish a central database, and set up a restricted internet forum in which to discuss problematic cases. The Commission undertook to address this issue in its modernisation of the “Television without Frontiers” Directive and to bring it up in relations with all countries bordering the Eu. Incitement to hatred on grounds of race, sex, religion or nationality is prohibited by Eu law and notably Article 22a of the “Television without Frontiers”’ Directive of 1989. In accordance with the principle of subsidiarity, it is up to the Eu Member States to ensure that this rule is respected. Member States and the competent regulatory authorities are responsible for channels under their jurisdiction, which includes television channels from third countries if they use either a frequency, satellite capacity or an uplink which is under the control of that Member State. This division of tasks means that close cooperation among national regulatory authorities and the Commission is essential to ensure that the Directive is implemented correctly. “The Commission has always attached great importance to the work of national broadcasting authorities and I am sure that we can find effective ways of further deepening our cooperation”, added Commissioner Reding. Http://europa.eu.int/comm/avpolicy/intro/links_en.htm  http://www.Epra.org/  
   
   
RCS MEDIAGROUP: PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2004 RICAVI NETTI CONSOLIDATI A 2.150,5 MILIONI RISPETTO AI 1.945 DEL 2003 (+10,6%) DI CUI: RICAVI DIFFUSIONALI PER 1.370,5 MILIONI (+ 14,3%); RICAVI PUBBLICITARI PER 688,5 MILIONI (+3,3%)  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Il Consiglio di Amministrazione di Rcs Mediagroup, riunitosi il 18 marzo sotto la presidenza di Guido Roberto Vitale, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2004. Rcs Mediagroup ha scelto di adottare già dall’esercizio 2004 il metodo di consolidamento a patrimonio netto per le società soggette a controllo congiunto, precedentemente consolidate con metodo proporzionale, in conformità con quanto previsto anche dai principi contabili internazionali. Conseguentemente alla suddetta modifica dei criteri di consolidamento delle partecipate paritetiche, la società ha predisposto un bilancio consolidato pro-forma per l’esercizio 2003, adottando il medesimo criterio di consolidamento delle partecipazioni a controllo congiunto utilizzato per il bilancio 2004. Pertanto i principali dati economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo, vengono confrontati con i corrispondenti dati dell’esercizio pro-forma 2003. Andamento del Gruppo I ricavi netti consolidati ammontano a 2.150,5 milioni con una crescita di 205,5 milioni rispetto all’anno precedente (+10,6%), sostanzialmente riconducibile al successo dei prodotti collaterali abbinati ai quotidiani Italia e Spagna, alla crescita della raccolta pubblicitaria - determinata soprattutto dal positivo andamento dei quotidiani El Mundo e La Gazzetta dello Sport-, all’incremento del fatturato dei collezionabili, all’incremento dei ricavi editoriali diversi. L’ebitda di Gruppo è pari a 211,1 milioni, rispetto ai 143,8 milioni dell’esercizio 2003, con un incremento dei margini percentuali dal 7,4% al 9,8%, al quale hanno contribuito tutte le aree di business. Il risultato operativo (Ebit) ammonta a 135,3 milioni ed evidenzia un incremento dei margini percentuali dal 4% al 6,3%. Il risultato netto di Gruppo è cresciuto del 67% attestandosi a 77,4 milioni con un miglioramento di 31,3 milioni rispetto ai 46,1 milioni dello scorso esercizio. L’indebitamento finanziario netto è di 167,8, in miglioramento di 53 milioni (220,8 nel 2003). Area Quotidiani L’area Quotidiani registra ricavi per 1.027,9 milioni, in aumento di 143,2 milioni (+16,2%) rispetto agli 884,7 milioni del 2003. L’ebitda cresce da 106,4 milioni a 152,3 milioni (+51,8%). I Quotidiani Italia presentano un incremento dei ricavi editoriali del 21,7% (438,8 milioni nel 2004 contro i 360,5 milioni relativi all’esercizio 2003) per effetto delle vendite dei prodotti collaterali che hanno generato ricavi per 199 milioni continuando a riscontrare un significativo successo di pubblico: dai proseguimenti 2003 (Classici dell’Arte e Storia d’Italia), ai lanci della prima parte dell’anno (Enciclopedia e Arte del ‘900), fino alla Storia Universale, lanciata a fine agosto, e a La Grande Cucina uscita in ottobre. In linea con la sostanziale stabilità del mercato dei quotidiani, Corriere della Sera con 678.000 copie medie giornaliere e La Gazzetta dello Sport con 425.000 hanno mantenuto i livelli diffusionali dell’anno precedente. I ricavi pubblicitari sono aumentati del 4,1%, in misura superiore al mercato di riferimento (2,4%), grazie all’ottima performance de La Gazzetta dello Sport e delle edizioni locali del Corriere della Sera. Quotidiani Estero - I ricavi del gruppo Unedisa, pari a 311,4 milioni, sono incrementati di oltre il 20% rispetto ai 257,5 milioni dell’anno precedente. Le diffusioni di El Mundo, il secondo quotidiano spagnolo, si sono attestate a 308.000 copie medie, con un incremento di 21.000 copie sul 2003 cui hanno contribuito i prodotti collaterali (in particolare La Grande Enciclopedia Universal e La Historia de Espana) e il nuovo supplemento, La Luna de Metropoli. La readership è cresciuta del 12,4% a 1,3 milioni di lettori, mentre elmundo.Es si è confermato primo tra i siti di informazione in Europa e primo a livello mondiale tra i siti di lingua spagnola. Il contributo dei prodotti collaterali al totale dei ricavi è di 87,8 milioni. La raccolta pubblicitaria è aumentata dell’8,7%, un risultato significativamente superiore alla crescita del mercato di riferimento (6,5%). Area Periodici I ricavi dell’Area Periodici hanno registrato complessivamente una flessione del 4,1%, sia per la componente editoriale sia per quella pubblicitaria, passando da 284,2 milioni a 272,6 milioni. La contrazione riflette la situazione del mercato e l’adozione, da parte della società, di una politca di “valore” a discapito di una politica di “volume”. Sul fronte dei ricavi pubblicitari, l’azienda si è concentrata sulla valorizzazione delle testate, oltre che sulla razionalizzazione delle diffusioni e della gestione delle tirature. Tali scelte hanno determinato una significativa crescita dei margini dell’Ebitda che aumentano dall’8,4% al 9,5% passando da 23,8 a 25,9 milioni, nonostante il calo complessivo dei ricavi. Area Broadcast I ricavi dell’Area Broadcast, pari a 26,4 milioni, sono cresciuti del 12,8% rispetto ai 23,4 milioni dello scorso esercizio. In miglioramento i ricavi pubblicitari, che, a perimetro omogeneo, sono cresciuti del 23,1%. L’ebitda, che si attesta a 1,2 milioni, è sostanzialmente in linea con quello dello scorso esercizio e sconta i maggiori costi di redazione e di produzione relativi allo sviluppo dei nuovi servizi di Agr (tra i quali “info-traffic” e meteo per le televisioni locali). Area Libri I ricavi totali dell’Area Libri, pari a 704,4 milioni, sono incrementati di 67,1 milioni rispetto ai 631,3 dell’esercizio 2003, grazie soprattutto ai risultati conseguiti nelle aree Varia Italia e Collezionabili. In significativo aumento anche l’Ebitda, pari a 51,5 milioni, in aumento dell’8,2% rispetto ai 47,6 milioni del 2003, in particolare per il crescente contributo delle iniziative sviluppate con il Corriere della Sera, per il successo sul mercato italiano e su quello francese delle novità edite nel corso dell’anno, per il miglioramento della performance del settore education e per il continuo miglioramento dei livelli di efficienza operativa in tutte le aree di business. Area Pubblicità I ricavi dell’Area sono stati pari a 548,8 milioni, con un aumento del 5,9% rispetto ai 518 milioni dell’anno precedente. Rcs Pubblicità ha incrementato il fatturato del 3,7% grazie alla buona performance dei quotidiani, in particolare della Gazzetta dello Sport, del settore radiofonico e di City, che, nonostante la chiusura dell’edizione di Padova in aprile, ha incrementato la raccolta pubblicitaria rispetto al 2003. Blei ha conosciuto dodici mesi di crescita molto sostenuta attestandosi a +34,9% a fine anno, grazie alla ripresa della raccolta di quotidiani e periodici sui mercati esteri e per effetto anche della maggiore raccolta sui mezzi televisivi. Rcs Dada Advertising ha continuato ad ottenere ottimi risultati di raccolta, in particolare sui siti dei quotidiani del Gruppo Rcs, e nell’ultimo trimestre dell’anno ha realizzato un incremento del 12,9% rispetto al trimestre d’esordio ottobre – dicembre 2003. La Capogruppo Il risultato netto di Rcs Mediagroup S.p.a. Nel 2004 ammonta a 58,2 milioni, rispetto ai 51,5 dell’esercizio precedente. Tale risultato beneficia della contabilizzazione dei proventi realizzati con l’adesione al regime di tassazione del consolidato fiscale nazionale. Prevedibile evoluzione dell’attività per l’esercizio in corso Gruppo Rcs Mediagroup Gli investimenti pubblicitari hanno continuato a registrare tassi di crescita contenuti per il comparto stampa anche nei primi mesi dell’anno in corso; la raccolta pubblicitaria del Gruppo risulta comunque in crescita rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente e i quotidiani in particolare hanno confermato il buon andamento rilevato dalle campagne natalizie. I ricavi editoriali tradizionali complessivi di Gruppo sono in linea con le aspettative e quelli dei prodotti collaterali continuano secondo i programmi editoriali predisposti, pur in un mercato decisamente sovraffollato. Assemblea dei Soci Proposta di dividendo: il Consiglio di Amministrazione di Rcs Mediagroup formulerà all’Assemblea dei Soci, prevista in prima convocazione per venerdì 29 aprile e in seconda per mercoledì 4 maggio, la proposta di destinare euro 29.996.450,26 dell’utile netto dell’esercizio a dividendo - da ripartirsi in euro 0,06 per ogni azione di risparmio in circolazione e euro 0,04 per ogni azione ordinaria in circolazione, e da mettere in pagamento, al lordo delle eventuali ritenute di legge, a decorrere dal 26 maggio 2005, previo stacco della cedola n. 3 in data 23 maggio 2005 - e di assegnare gratuitamente ai Soci 7.352.365 di azioni ordinarie di Rcs Mediagroup, detenute dalla medesima, in ragione di un’azione ordinaria ogni 100 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute, che saranno messe a disposizione dei Soci ad avvenuto stacco della suddetta cedola n. 3. Il Presidente Guido Roberto Vitale ha comunicato le proprie dimissioni dal Consiglio con effetto dalla prossima Assemblea dei Soci. Alla sostituzione provvederà la prossima Assemblea dei Soci, la quale delibererà anche in ordine agli Amministratori cooptati. Piano di Stock – Option: su proposta del Comitato per le Retribuzioni, il Consiglio di Amministrazione di Rcs Mediagroup ha approvato e sottoporrà all’assemblea le linee guida del piano di aumento del capitale sociale, in una o più volte, mediante emissione di azioni ordinarie da offrire in sottoscrizione ad un massimo di circa 80 dipendenti, che verranno scelti tra i profili professionali chiave del Gruppo. Azioni proprie: il Consiglio di Amministrazione di Rcs Mediagroup richiederà inoltre all’Assemblea dei Soci di rinnovare l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, da effettuarsi in una o più volte, entro i successivi 18 mesi, ad un prezzo non inferiore e non superiore al 10% della media dei prezzi di riferimento rilevati sul mercato azionario nelle due sedute precedenti ad ogni operazione, oltre alla contestuale revoca, per la parte non utilizzata, della delibera assembleare del 29 aprile 2004 relativa all’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie. Applicazione dei nuovi principi contabili internazionali Rcs ha predisposto un piano di attività al fine di realizzare la transizione agli Ifrs/ias. La prima fase è stata finalizzata ad identificare le più significative differenze tra i principi contabili attualmente in uso ed i principi contabili internazionali di prossima adozione. Sono, inoltre, stati definiti i criteri di valutazione propri di Rcs, i parametri da utilizzare nei modelli di valutazione e di stima e la decorrenza dei principi contabili per i quali è prevista una opzione diversa rispetto al primo gennaio 2004 (Ias 39 e Ifrs 5). Rcs adotterà i principi Ifrs/ias presumibilmente a partire dalla semestrale 2005 e per quella data avrà conferito incarico alla società di revisione per la verifica dei dati risultanti dal processo di transizione.  
   
   
"AUDIENCE INTELLIGENCE" : MSN RIUNISCE I LEADER DELLA PUBBLICITÀ E DEL MARKETING IN OCCASIONE DELLA SESTA EDIZIONE DELL'MSN STRATEGIC ACCOUNT SUMMIT  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Si è svolta a Redmond la sesta edizione dell'Msn Strategic Account Summit, il forum annuale organizzato da Microsoft per affrontare e discutere i fattori chiave che contribuiranno a delineare il settore della pubblicità nel prossimo futuro. Steve Ballmer, Chief Executive Officer di Microsoft Corp. Ha tenuto l'intervento di apertura della manifestazione che riunisce i massimi esperti di settore a livello mondiale. "Il Microsoft Strategic Account Summit è uno dei più importanti eventi dell'anno, atteso da tutti i pubblicitari, gli inserzionisti e le agenzie creative", ha dichiarato Ballmer. "Siamo orgogliosi di ospitare molti fra i maggiori esperti della comunità dei media e della pubblicità per comprendere come interagire e comunicare online con i consumatori utilizzando metodi innovativi e specifici". Msn ha sviluppato un programma di due giorni incentrato sul tema "Mastering the Medium" per aiutare gli oltre 500 partecipanti provenienti da tutto il mondo a identificare le opportunità attualmente esistenti per raggiungere efficacemente il proprio target. Durante la manifestazione Msn condividerà con gli invitati la visione e la strategia dell'azienda oltre a interagire con illustri e qualificati relatori specializzati nelle categorie del branding, delle campagne direct-response e della privacy. Sono stati proposti esempi di progetti innovativi, tendenze e risultati che vanno oltre i confini dell'attuale pubblicità per incoraggiare gli operatori a continuare ad approfondire le rispettive competenze in questo settore. I relatori di questa sesta edizione del Sas sono stati: Barry Diller, Chairman e Ceo di Iac/interactivecorp. ; Mark Burnett, creatore e produttore di reality show televisivi come "Survivor" e "The Apprentice" ; Dr. Eric Schmidt, Ceo e Chairman dell'Executive Committee di Google Inc. ; Ted Meisel, Presidente di Overture Services Inc. E Senior Vice President di Yahoo! Inc. ; Ann Fudge, Chairman e Ceo di Young & Rubicam Brands; In anteprima il prototipo della piattaforma pubblicitaria di Msn. In questa occasione Msn ha presentato la nuova generazione della propria piattaforma pubblicitaria online, Msn adCenter sviluppata su tecnologia Microsoft. L'obiettivo è aiutare gli inserzionisti a ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti grazie alla conoscenza dell'audience che si intende raggiungere attraverso il network di Msn. Yusuf Mehdi, Corporate Vice President della divisione Information Services & Merchant Platform di Msn, ha presentato ufficialmente il primo componente della piattaforma Msn adCenter, la prima versione della nuova soluzione Msn per la keyword advertising associata al nuovo Msn Search recentemente lanciato in tutto il mondo. Già dai prossimi mesi Msn adCenter verrà adottato in due mercati - Singapore e Francia - per raccogliere il feedback da parte dei clienti prima di un'adozione di massa da parte dell'intero network. Questa soluzione sarà strettamente integrata nella piattaforma end-to-end Msn adCenter, insieme ad altre future componenti, allo scopo di mettere a disposizione degli inserzionisti una proposta completa per pianificare, eseguire e ottimizzare le campagne online. I clienti avranno a disposizione dati approfonditi di "audience intelligence" come collocazione geografica, sesso, fascia d'età, stile di vita e altro ancora. Di conseguenza potranno pianificare gli investimenti in maniera più strategica e ottenere un miglior tasso di conversione click-to-buy tra i consumatori. Msn continuerà, comunque, a utilizzare per il prossimo futuro Yahoo! Search Marketing Solutions (già Overture) per fornire risultati di ricerca sponsorizzati in conseguenza a ricerche effettuate sul motore Msn Search. Msn istituisce il "Branded Entertainment and Experiences Team" In occasione del proprio intervento, Blake Irving, Corporate Vice President di Microsoft, ha annunciato l'ampliamento della missione e del ruolo del team Custom Solutions di Msn negli Usa assumendo la definizione di Msn Branded Entertainment and Experiences Team. "Siamo stati i primi a capire il potenziale del mezzo online come strumento di branding quando abbiamo costituito il nostro Custom Solutions Team tre anni fa", ha affermato Joanne Bradford, Msn Vice President e Chief Media Revenue Officer. "Adesso, con l'esplosione dell'interesse da parte dei consumatori e responsabili marketing nei confronti del branded entertainment, riteniamo che sia giunto il momento di ampliare il nostro raggio d'azione". Il nuovo Msn Branded Entertainment and Experiences Team sarà a disposizione dei responsabili marketing di aziende che desiderano raggiungere il pubblico di Msn attraverso iniziative di marketing esperienziale e forme di intrattenimento che sfruttano la passione dei consumatori per sport, musica, film, video, instant messaging e altre esperienze online su Msn. Irving riporterà i dati che confermano come le innovative esperienze di branded entertainment di Msn siano risultate estremamente efficaci per gli inserzionisti. Secondo Dynamic Logic, che ha confrontato le precedenti soluzioni sviluppate dal team Msn con oltre 1.700 campagne pubblicitarie condotte su vari siti Internet, le campagne Msn hanno ottenuto risultati superiori alla media nei parametri considerati: 57% in più nel promuovere la visibilità online del messaggio pubblicitario, il 25% in più nell'incrementare la visibilità dei brand e il 53% in più nel migliorare la percezione e l'immagine di marca. Le intenzioni d'acquisto, universalmente riconosciuto come il parametro più difficile da migliorare, sono aumentate del 75% grazie alla Branded Entertainment Experience.  
   
   
MEDIASET ACQUISTA IL SECONDO MULTIPLEX DIGITALE TERRESTRE  
 
Cologno Monzese, 21 marzo 2005 - Rti spa, società interamente controllata da Mediaset spa, il 18 marzo ha acquisito il 100% del capitale sociale di Home Shopping Europe S.p.a., società italiana attiva nel mercato della vendita al dettaglio via tv e via Internet. A Home Shopping Europe spa fa capo l'emittente televisiva identificata dal marchio "Canale D". Le attività di Home Shopping Europe, controllata dal Fondo Convergenza, sono state valutate in circa 104 milioni di euro. L'operazione è finalizzata all'acquisizione di frequenze destinate alla creazione da parte di Mediaset di una nuova rete per la trasmissione digitale terrestre che ospiterà, almeno per il 40% dello spazio trasmissivo, canali di editori terzi. L'accordo è condizionato all'autorizzazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Immediatamente dopo le autorizzazioni delle Autorità Garanti, le attuali trasmissioni analogiche di Hse cesseranno e si attiverà il nuovo multiplex digitale. L' operazione verrà finanziariamente regolata con le seguenti modalità: un anticipo di 10 milioni di euro entro la fine di marzo e il saldo all'ottenimento delle suddette autorizzazioni.  
   
   
MEDIASET: CONTINUE FALSE INDISCREZIONI INTORNO AL COSIDDETTO "CASO BONOLIS": ORMAI SIAMO AL RIDICOLO  
 
Cologno Monzese, 21 marzo 2005 - Non passa giorno senza l'uscita di nuove e sempre più fantasiose indiscrezioni intorno al cosiddetto "caso Bonolis": ormai siamo al ridicolo. Per evitare ulteriori congetture, spesso interessate, Mediaset precisa nuovamente i propri punti fermi. Non è stato firmato alcun contratto tra Mediaset e Paolo Bonolis. Mediaset non formulerà mai offerte strabilianti e ha prontamente e pubblicamente smentito tutte le cifre circolate, frutto di pura invenzione. Le proposte economiche di Mediaset agli artisti sono sempre state regolate dalle leggi di mercato e dall'equilibrio tra costi e ricavi indispensabile per una società quotata in Borsa. Mediaset non sta partecipando ad alcuna asta per alcun artista. E ovviamente non sappiamo se altri operatori abbiano deciso di rilanciare unilateralmente su contratti attualmente in essere. Tutti i grandi professionisti Mediaset costituiscono un patrimonio dell'azienda. Smentiamo nel modo più assoluto la supposta, quanto incomprensibile, "campagna cessioni" adombrata da alcuni organi di stampa. L'ultima "vittima" di queste voci è una delle bandiere di Mediaset, Gerry Scotti, che sta riscuotendo eccellenti risultati in tutti i programmi in onda e a cui siamo legati da affetto, stima, riconoscenza oltre che da un contratto solidissimo. Ricordiamo infine, per inquadrare la situazione generale, che negli ultimi anni di certo non è stata Mediaset a strappare volti noti alla concorrenza. La nostra società, al contrario, ha lanciato nuovi e promettenti artisti che si sono puntualmente affermati nel mondo televisivo italiano.  
   
   
CANNES 2005: NOMINATE LE GIURIE MEDIA E CYBER  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Sono stati resi noti il 18 marzo i membri della giuria Media e Cyber del 52° Festival Internazionale della Pubblicità di Cannes. L’italia è rappresentata da Walter Hartsarich, presidente e Ceo di Aegis Media Italia, per la giuria Media, e da Roxanna Bianco, Executive Creative Director di Foote Cone & Belding, per la giuria Cybe. La giuria Media presieduta da Mark Stewart, Executive Vice President e Chief Strategy Officer di Universal Mccann, proclamerà i vincitori della sua categoria martedì 21 giugno. Il giorno dopo, il 22 giugno, saranno annunciati i vincitori della categoria Cyber, la cui giuria è preseduta da Pj Pereira, Vice President e Creative Director di Agênciaclick, Brasile. Giuria Media Lions - Presidente Giuria: Stati Uniti, Mark Stewart, Evp, Chief Strategy Officer, Universal Mccann . Membri Giuria: Australia, John Sintras, Chief Operating Officer, Starcom Worldwide; Brasile, Maria Lucia Cucci, Media Vice President, Publicis Salles Norton Publicidade; Canada, Doug Checkeris, President & Ceo, The Media Company; Cile, Carlos Ibanez, Managing Director, Initiative; Danimarca, Jonas Hemmingsen, Chief Executive Officer, Mediacom Nordic; Francia, Eric de Rugy, President, Mediaedge:cia; Germania, Andreas Bahr Managing Director, Springer & Jacoby Media; Giappone, Yoko Tonaka, Media Director, Asatsu-dk ; India, Sam Balsara, Chairman & Managing Director, Madison Communications; Italia, Walter Hartsarich, President & Ceo, Aegis Media Italia; Nuova Zelanda, Nigel Keats, Executive Media Director/cd Media, Clemenger Bbdo; Regno Unito, Marc Mendoza, Ceo, Media Planning Group; Spagna, Guillermo Cabrera, Managing Director, Omd Spain; Stati Uniti, Renetta Mccann, Ceo, The Americas, Starcom Mediavest Group; Svezia, Sofie Westerstrand, Ceo, Scream Mediabyra. Giuria Cyber Lions - Presidente Giuria: Stati Uniti, Pj Pereira, Vp & Creative Director, Akqa San Francisco; Membri Giuria: Austria, Joerg Spreitzer, Managing Director, Ogilvyinteractive Worldwide; Canada, Bruce Sinclair, National Creative Director, Tribal Ddb Canada; Finlandia, Stefan Lindfors, Creative Director, Stream; Francia, Christine Santarelli, Co-president, Duke; Germania, Joerg Janda, Managing Director, Berger Baader Hermes; Germania, Ingo Fritz, Creative Director/managing Partner, Nordpol+ Hamburg; Giappone, Yutaka Sugiyama, Senior Customer Marketing Director, Hakuhodo; Italia, Roxanna Bianco, Executive Creative Director, Foote Cone & Belding; Paesi Bassi, Marco de Boer, Creative Director, Artmiks [Image Builders] ; Regno Unito, Scott Rodgers, Creative Director, Euro Rscg Interaction; Spagna, Enric Nel-lo, Executive Creative Director, Cp Interactive; Stati Uniti, Kris Kiger, Executive Creative Director, R/ga; Stati Uniti, Glen Sheehan, Creative Director, North America, Digital, Young & Rubicam Brands; Sud Africa, Adam Whitehouse, Creative Director, Stonewall; Svezia, Nicke Bergstrom, Creative Director, Farfar .  
   
   
INPGI-2: CALANO LE SANZIONI PER I VERSAMENTI IN RITARDO  
 
Roma, 21 marzo 2005 - I ministeri vigilanti sull'Inpgi (Welfare ed Economia) hanno approvato una modifica del Regolamento della Gestione separata, che era stata deliberata dal Comitato amministratore nella riunione del 21 dicembre scorso. La novità, che riguarda la graduazione delle sanzioni in caso di ritardato pagamento dei contributi, è di grande interesse per chi è iscritto alla Gestione separata. Il previgente regolamento, infatti, stabiliva che il pagamento dei contributi effettuato oltre il 60° giorno dalla scadenza comportasse una sanzione fissa pari al 15% del capitale non versato. L'applicazione di tale sanzione piuttosto pesante scattava automaticamente indipendentemente dall¹entità del ritardo. Questo meccanismo ha dato luogo molto spesso a proteste da parte degli iscritti, i quali lamentavano l'eccessiva onerosità della sanzione che si trovavano a dover pagare anche nel caso di versamento effettuato con un solo giorno di ritardo. Il Comitato amministratore, sulla base della considerazione che nell'ordinamento generale è sempre prevista una gradualità delle sanzioni in relazione al periodo di ritardo con il quale i versamenti vengono effettuati, ha dunque proceduto ad una modifica del Regolamento, ora approvata dai Ministeri vigilanti. Il nuovo testo dell'articolo 9 del regolamento in vigore dal 16 marzo 2005 prevede che il ritardo nei pagamenti, se superiore a 60 giorni, comporti una sanzione sul capitale non pagato nei termini, pari al : 5% se il pagamento è effettuato tra il 61° e il 90° giorno dalla scadenza; 10% se il pagamento è effettuato tra il 91° e il 120° giorno dalla scadenza; 15% se il pagamento è effettuato dopo il 120° giorno dalla scadenza.  
   
   
NUOVA AREA STAMPA DEDICATA NEL SITO DAIHATSU  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Il nuovo sito daihatsu.It, inaugurato nel gennaio di quest’anno, ha già registrato un notevole incremento delle visite. Nuovo nei contenuti e nella forma grafica, è stato progettato con un’attenzione particolare per le esigenze dei giornalisti. L’area stampa, alla quale si accede cliccando su un pulsante nella parte inferiore dell’home page, è un archivio ordinato e aggiornato sull’azienda e sui prodotti Daihatsu. I testi e le immagini di documentazione sono suddivisi per modello e per categoria, per facilitare la ricerca e la composizione degli articoli. Per ottenere l’accesso è necessario contattare il nostro Ufficio P.r. il quale comunicherà la password riservata per l’accesso all’Area Stampa. Www.daihatsu.it    
   
   
IL COMUNICATTIVO TEMI E OSPITI DAL 21 AL 25 MARZO: “LA COMUNICAZIONE DEGLI ODORI”  
 
Roma, 21 marzo 2005 - Lunedì 21 marzo “La comunicazione degli odori”. Gianni De Martino, autore del libro "Odori" (Apogeo). Per la rubrica “L’itaglia risponde”, i sondaggi semiseri realizzati da Igor Righetti per verificare da parte della gente il grado di conoscenza di nuove parole italiane e straniere entrate nel linguaggio quotidiano, la domanda della settimana è “Le è mai capitato di appartarsi in una ‘frattaglia’?” Per la rubrica “Il libro ad alto tasso comunicativo” “L’avvento della società mediale” di Giovannella Greco (Francoangeli). Ai profumi, quelli sintetici, sono legati personaggi e canzoni. Marilyn Monroe ha reso indissolubile da se stessa lo Chanel number five che, secondo quanto diceva la splendida e sfortunata attrice, era il solo elemento che la ricopriva quando dormiva. Tra le canzoni la famosa “Profumi e balocchi” ha contribuito ad assimilare le essenze profumate al peccato. Oggi il gusto si è raffinato, è divenuto più sofisticato e discreto. E le essenze profumate, dal canto loro, si sono divise in tanti segmenti e in tanti diversi aromi, ognuno capace di comunicare una determinata sensazione in una determinata situazione. Ci sono così i profumi da giorno, quelli da sera e quelli per la notte; profumi per adolescenti, giovani donne e poi via via che l’età s’inoltra ecco cambiare gli aromi, farsi sempre più discreti e meno aggressivi. E poi ecco avanzare la richiesta sempre più pressante degli uomini che, al pari delle donne, hanno a loro disposizione una vasta gamma di essenze. Martedì 22 marzo “Comunicazione a quattro zampe”. Luca Migliavacca, responsabile organizzativo Dog4life onlus. Giovanni Cardini, presidente corso di laurea in Tecniche dell'allevamento del cane ed educazione cinofila all'università veterinaria di Pisa. Il recente libro di una scrittrice-allevatrice di cani dal titolo “Sai comunicane?” invita tutti i proprietari di cani a considerare che il nostro caro amico a quattro zampe sa comunicare benissimo, siamo noi che, al contrario, non soltanto non sappiamo comunicare, ma stentiamo anche a capire i segnali, chiarissimi, che ci invia il nostro cane che, spesso invano fa di tutto per farci intendere che lui non è e non va trattato come un bambino deficiente, ma è un adulto intelligente che, a differenza di noi, agisce seguendo le regole primordiali incise nel suo Dna. E che i cani oltre all’istinto siano supportati da una forma di intelligenza è dimostrato dai continui episodi di cronaca che riporta eventi di cui sono i protagonisti positivi e chi è proprietario di un cane sa molto bene quanto questi splendidi animali possano comprendere. Certo, ci sono anche i cani mordaci, isterici, ma non ci sono forse uomini criminali? E poi è indubbio che un cane trattato bene, rispettando cioè le sue necessità, è molto difficile che possa nuocere al contrario dell’uomo che è difficile possa fare del bene. E ora molti Comuni premiano con denaro chi decide di adottare un ospite del canile municipale. Mercoledì 23 marzo “I danni da eccesso di tecnologia” Roberto Farnè, componente consiglio direttivo Telefono azzurro e docente di didattica generale all’università di Bologna. Daniele La Barbera, presidente Società italiana di psicotecnologie, docente Psicologia clinica e coordinatore master "Psicotecnologia e fisiopatologia dei nuovi media" università di Palermo Per la rubrica “Il Comunicattivo in direzione”, ideata per illustrare i compiti, i ruoli, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani interviene il direttore del settimanale “Tv sorrisi e canzoni”, Massimo Donelli. Il mezzo di comunicazione più diffuso tra i giovani è senz’altro il cellulare. Gli sms impazzano per la gioia soprattutto degli adolescenti che inviano in continuazione messaggini ai loro amici. L’uso degli sms si sta diffondendo a macchia d’olio perché è un modo veloce e facile. A furia di scrivere parole contratte, richieste dalla comunicazione sms, anche il lessico soffre e si impoverisce, ma destano molta preoccupazione soprattutto le cosiddette patologie tecnologiche. Da una recente indagine Demoskopea tra ragazzi italiani dai 13 ai 18 anni è emerso che ben il 37% è affetto da dipendenza da cellulari e televisione, il 49% da videogiochi e il 44% da computer. Questa dipendenza tecnologica provoca sintomi quali irascibilità e disturbi dell’umore. E’un problema serio quello per i giovanissimi di stare sempre soli e a casa tanto che qualche mese fa Telefono azzurro ha lanciato l’allarme sulla diffusione delle patologie tecnologiche nei minori tra le quali figura l’epilessia da videogame. Giovedì 24 marzo “Artisti tra manager e addetti stampa” Tania Sachs, portavoce di Vasco Rossi, Federica Panicucci . Per la rubrica “Pungilingua” interviene il presidente dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini Venerdì 24 marzo Il “Confessionale del Comunicattivo”: ospite di questa settimana è Massimo Giletti. Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Ilcomunicattivo.rai.it  
   
   
RADIO 1 RAI: MANUELA ARCURI AL “CONFESSIONALE DEL COMUNICATTIVO”  
 
Roma, 21 marzo 2005 - Sta girando due puntate speciali per “Carabinieri”. Quindi in teatro con la tournée di “Pretty woman”. A luglio una nuova fiction in sei puntate con Virna Lisi, Placido, Gabriel Garko, Adriano Giannini. Vorrebbe fare un musical “La bellezza rischia di offuscare l’intelligenza” “A vent’anni venivo presa perché ero la ragazza bella e facevo ruoli della ‘bonona’. Normalmente si associa la bellezza ‘all’ochetta’” Venerdì 18 marzo alle 15.37 su Radio 1 Rai Manuela Arcuri è stata l’ospite del “Confessionale del Comunicattivo”, laboratorio dei linguaggi della comunicazione ideato e condotto da Igor Righetti. Ecco un estratto dell’intervista realizzata da Igor Righetti. Tu hai cominciato ad appena 14 anni a fare sfilate di moda e servizi fotografici. Non hai mai desiderato di fare altro? Devo dire che mi gratificava già tantissimo quello che facevo. Poi, certo, la mia massima aspirazione era fare ciò che sto facendo adesso: l’attrice. E con il tempo, piano piano, l’ho fatta. Quali sono le tue passioni? Non ne ho in particolar modo.Non ci credo. Stai mentendo… A me piacciono tutti i tipi di balli. È una cosa che mi è sempre piaciuta fin da quando ero ragazzina, una passione che coltivo per conto mio. Ritieni che i compromessi siano necessari nella vita? No, i compromessi ci sono, esistono, in tutti i campi. Non soltanto nel mio. Però non sono necessari, si può tranquillamente vivere e fare ciò che si vuole senza scendere a compromessi. Certo, bisogna avere fortuna, bisogna avere bravura, perché è complicato. Perché siamo tanti... Perché siamo tanti, c’è tanta concorrenza, tanta. E quindi o sei uno dei pochi che riesce a emergere o ci sono tante altre persone che scendono a compromessi. Non è una cosa inesistente e lontana dalla nostra realtà, anzi. La concorrenza fa anche bene. Guarda gli americani per esempio... Sì la concorrenza fa bene perché ti stimola di più. Avendo molti rivali allora ti impegni ancora di più in quello che vuoi fare e negli obiettivi che vuoi raggiungere. Ti tempra il carattere. Sei una che festeggia l’8 marzo? Non è una festa che mi piace molto. Odi la mimosa? No, anzi la mimosa mi piace tantissimo. È la festa delle donne che non mi entusiasma molto perché secondo me dà un piccolo senso di sottomissione rispetto agli uomini e questo non è giusto. Allora dovrebbe esistere anche la festa degli uomini. Com’è il tuo rapporto con lo specchio? Intenso. Sono una perfezionista, tengo molto a me stessa quindi a partire dal trucco, dall’acconciatura o da come sono vestita. Mi piace vestire alla moda, mi piacciono i vestiti e, ovviamente, tutto questo dove lo puoi confrontare? Soltanto davanti a uno specchio. Qual è l’azione di cui ti sei più pentita di aver fatto? Forse lavorativamente parlando magari quando avevo diciassette, diciotto anni ho fatto delle foto spogliacciate non belle. Perché poi, secondo me, possono esserci anche nudi artistici dove non si vede nulla e sono sexy e belli. Non belle per colpa tua o per colpa del fotografo? No, per carità, mi assumo tutte le responsabilità. Ero io davanti alla macchina quindi non è che non volevo per carità. Però, ecco, se dovessi tornare indietro nel tempo starei molto più attenta a tutte le mie scelte lavorative, a controllare di più e a fare tutto con più cura. Questo sì. È vero, come dicono, che in amore sei volubile? Assolutamente no. Sono una persona molto determinata come tutti i Capricorni. E come sono determinata nel lavoro lo sono anche nell’amore. Se decido di stare con una persona è quella. Parto in quarta con una storia, con il massimo dell’entusiasmo, con i migliori presupposti, iniziative, con grandi progetti per il futuro. Poi, certo, se la storia non va e mi rendo conto che la persona accanto a me non è quella giusta o che non c’è alchimia allora dentro di me si rompe quest’incantesimo che io stessa avevo creato e avevo alimentato. E purtroppo è la grande delusione che mi fa rimanere male e mi fa soffrire. Però non sono volubile. La bellezza non rischia di offuscare l’intelligenza? Sì, soprattutto quando si è un po’ più giovani, intorno ai vent’anni secondo me. Magari in alcuni film, parlo per mia esperienza, venivo presa perché ero la ragazza bella, perché ero molto prorompente, mediterranea e facevo ruoli della “bonona”. La mia più grande soddisfazione era quando veniva da me il regista e mi diceva: “Eh però! Sei anche brava”. Questo “eh però” non ho capito che cosa significhi. Perché comunque non ti aspetti che una persona che sia bella fisicamente possa essere anche brava o possa essere ancora di più intelligente. Normalmente si associa la bellezza “all’ochetta”. Sei più aggressiva o più dolce? Dolcissima. Quasi diabetica... Sì, sì, con le persone che amo sì. Con il mio uomo assolutamente, mi piace essere dolce, lo sono caratterialmente. Sono affettuosa come persona anche perché mi piace ricevere dolcezza. Poi, nella mia vita pubblica, metto un po’ da parte la dolcezza ma è parte del mio carattere e non riesco a nasconderla tanto. Quali sono i tuoi valori? Famiglia, fedeltà e amicizia. Sei invidiosa? No, per fortuna. È un sentimento davvero brutto. È la tua salvezza... Sì. La mia salvezza è il mio carattere che mi aiuta e mi ha sempre portato avanti. Che cosa pensi degli attuali programmi televisivi? Vedo che ci stiamo dirigendo molto verso reality. Qualcuno l’ho seguito, qualcuno no però alla gente piacciono perché piace un po’ sapere i fatti degli altri, ascoltare, vedere quello che accade tra due persone, i problemi, le litigate. È quello che interessa più il pettegolezzo alla fine. Tu sei un po’ pettegola? No, io non sono pettegola. Non leggi i giornali di gossip? Sì, ma per informazione. Per vedere se ci sei oppure no... Esatto. E quando ti saltano che cosa provi? Grande gioia. È che ultimamente accade molto poco. Adesso con Montano sei molto presente... Lo so, però finché ne parlano bene e dicono “che bella storia d’amore auguri a questi due ragazzi” io sono molto felice, magari dicessero sempre così. Il problema è che poi a loro non sembra vero trovare comunque un problema, una punta di storia inventata o non per creare, invece, altri problemi veri. Giornali del genere danneggiano molto più che sfamare la curiosità della gente. Danneggiano noi, poi, il pubblico si incuriosisce e va a leggere. È proprio quello a cui puntano questo tipo di giornali... Eh lo so, che dobbiamo fare. Ma fa parte del gioco... Sì fa parte del gioco, ma va bene così dai. Anzi, tu non hai bisogno di compromessi. Sai quanta gente fa questo mestiere e chiama… Sì, sì, gente che chiama davvero i paparazzi e dice “io vado a questo ristorante”. Sì, lo so perfettamente come funziona. Sei superstiziosa? Non tanto anzi, contrariamente, agli “artisti” del cinema che sono superstiziosi da morire, del tipo che non puoi indossare una maglietta viola. Il teatro poi non ne parliamo, se per caso hai una maglietta viola è un disastro. Questo non mi piace mi sembra un po’ troppo esagerato. Tu hai un intimo viola? Sì, lilla, viola, anche magliette. Sembrano problematiche dell’Ottocento. Se mi passa un gatto nero io non torno indietro sulla strada, non me ne frega niente vado avanti. C’è tanta gente che si ferma, fa retromarcia e cambia direzione. Ti piace stupire? Sì, mi piace molto fare le sorprese e, quindi, in questo modo stupisco sempre in positivo, spero. Qual è il tipo di uomo che più ti attrae? Fisicamente non ho uno ideale a cui mi avvicino. Non deve per forza essere moro o biondo, con gli occhi azzurri o no. Non c’è un target standard per dire “il mio uomo deve essere così”. A me piace molto se ha un carattere solare, allegro simpatico, se mi fa ridere, se mi fa star bene. Deve essere una persona molto intelligente perché deve accettare il mio lavoro. Con chi lavori più volentieri in teatro o in televisione? Con le persone un po’ comiche. Mi sono divertita di più, se ho la possibilità di paragonare i vari lavori che ho fatto, quando i protagonisti erano degli attori comici. Soprattutto se queste persone sono comiche anche nella vita privata e muori dalle risate tutto il giorno. È un continuo. Quindi se volete conquistare Manuela Arcuri… Fatela ridere! Sì non è proprio tutto ma è già una gran parte. Qual è il difetto degli altri che più ti irrita? Caratterialmente le bugie, non accetto la presa in giro. Difficilmente perdono una persona che mi dice delle bugie, mi fa imbestialire. Tradisce la mia stima, la mia fiducia e quindi perde tutto. Fisicamente negli uomini non sopporto le unghie lunghe e non mi piace l’uomo che si depila. E il tuo difetto maggiore? Sono un po’ testarda come persona. Non sempre è un difetto... Sono molto sicura di me stessa e quindi ho le mie convinzioni. Vado per la mia strada, sono battagliera. E poi sono un po’ gelosetta. La gelosia non è una cosa negativa. La possessività semmai. Tu sei possessiva o gelosa? Ho dei piccoli picchi di possessività che però so dosare. Ecco sono quei piccoli picchi che mi lasciano perplesso... E vabbè mica uno può avere tutti i pregi. Ce ne hai pure troppi di pregi tu. Lasciamone qualcuno anche agli altri. A che cosa pensi quando vuoi serenità? Io sono molto felice, molto serena come persona già di mio. Però quando voglio serenità penso al mio futuro con il mio amore, faccio tutti i miei progetti. Penso alla casa che, magari, un giorno avremo insieme, ai bambini. Che cosa vorresti fare che ancora non hai fatto? Vorrei fare un musical, è tra i miei sogni nel cassetto C’è già qualche proposta? No, adesso no. Sono impegnata a girare fiction per la televisione. Però visto che durante l’anno mi ritaglio sempre un periodo da dedicare al teatro, in quel periodo vorrei portare avanti un musical dove, secondo me, c’è il massimo della realizzazione di un artista. Canti, balli e reciti. Adesso stai facendo fiction. Poi? Un’altra fiction che comincia a luglio. Adesso sto girando due puntate speciali per “Carabinieri”. Indosserò di nuovo la divisa di carabiniere. Trovi che ti stia bene? Sì, ci sono cresciuta con quella divisa e, devo dire, che ci ho lasciato un pezzettino di cuore quindi la indosso di nuovo volentieri. Questo qui, tecnicamente, è uno spin-off ed è sempre la storia di Paola Vitali, il mio personaggio però tre anni dopo. Dove sta, che cosa fa, come lavora, come vive. Sarò sempre “Paoletta”. Finito questo riprendo il teatro quindici giorni con la mia tournée “Pretty woman”. E a luglio comincio un’altra fiction, quella però è un po’ più lunga perché sono sei puntate, con un gran bel cast: c’è Virna Lisi, Placido, Gabriel Garko, Adriano Giannini. È una storia di ragazzi del Sud che vanno al Nord negli anni Sessanta più o meno. Una storia drammatica, intensa, bella. Anche per diversificare un po’. Questo è il bello del mio lavoro. Interpretare tanti personaggi diversi, dalla carabiniera, alla ragazza che si prostituisce, alla mamma. E mi piace perché sono nuove sfide, ravviva molto il mio lavoro.  
   
   
UN NUOVO ASSETTO SOCIETARIO PER "ACQUA", SOCIETÀ A SERVIZIO DEL MARKETING  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Dal gennaio 2005 "Acqua", società specializzata in servizi a supporto del marketing moderno, ha cambiato il proprio assetto societario. Davide Arduini e Andrea Cimenti hanno infatti acquisito il 100% della società, assumendo rispettivamente il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato. Con la nuova configurazione "Acqua"ha già sviluppato numerosi progetti, inerenti alle cinque divisioni operative che ne connotano l'attività: ricerche di mercato, relazioni pubbliche, media e comunicazione, eventi e sponsorizzazioni, customer relationship marketing. Tra le più importanti e recenti attività ricordiamo la campagna stampa per l'azienda di abbigliamento Palocap, il lancio della nuova gamma di elettrodomestici Euroflex, la pianificazione della fiera Expo Italia Real Estate, la manifestazione che inaugurerà il nuovo polo fieristico di Rho. In collaborazione con Sport System Europe la società ha dato vita all'osservatorio Sportbenchmark (la più vasta ricerca quali-quantitativa italiana sul mercato delle sponsorizzazioni sportive). Da gennaio la società ha anche avviato una collaborazione continuativa con la rivista "Men's Health" per la realizzazione dell'"osservatorio Top Town", la classifica delle province italiane relativa a aspetti sociali e di costume. La compagine societaria è a capitale interamente privato italiano, con un fatturato di oltre 2 milioni di Euro e 48 clienti attivi. "Acqua" ha sede in Milano (via Castelbarco 2), e al suo interno operano 15 persone; professionisti e consulenti di comprovata esperienza nel mercato che hanno fatto convergere le loro competenze in un'unica struttura. E' imminente l'apertura degli uffici a Roma. La società è presente attraverso una consolidata rete di partnership in molti paesi in Europa, Asia, Nord e Sud America, ed è così in grado di soddisfare qualsiasi esigenza con efficacia e rapidità, garantendo sempre un'elevata qualità nel servizio offerto. Davide Arduini, milanese, 36 anni, una laurea in economia conseguita all’Università Cattolica. Dopo un’esperienza in Francia sul finire del 1995 approda alla Cirm di Nicola Piepoli, dove fa carriera fino a diventare direttore commerciale. Con il passaggio ad Hdc diventa direttore generale della concessionaria di pubblicità del gruppo. Andrea Cimenti, 40enne savonese, laureato in economia e commercio all’Università Bocconi di Milano, è stato dal 1992 direttore del dipartimento opinione del Cirm. A partire dal 2001 con l’acquisizione del Cirm da parte del gruppo Hdc, ne diventa direttore generale e lì costruisce il network World Research, prestando il suo volto alle dirette tv su proiezioni elettorali ed exit poll. E' autore di numerose pubblicazioni tecniche.  
   
   
INNOVAZIONE NELLA COMUNICAZIONE DELLE CAMPAGNE ELETTORALI: UNO SPOT CHE SI VEDE E SI SENTE ATTRAVERSO I CELLULARI DI NUOVA GENERAZIONE (QUELLI CHE SUPPORTANO I FILMATINI)  
 
Milano, 21 marzo 2005 - In 30 cinema della Campania sara' trasmesso lo spot "la democrazia?... E' una quesione di equilibrio!" della campagna Piu' Rosa il Futuro Questo spot di 30" su pellicola e' una delle applicazioni Crossmediali della Produzione prodotta da Antonio Prigiobbo (Production Design), Carlo Licenziato (Audio Design) e Max Schioppa (Character Design) per emily napoli per promuovere il voto alle donne candidate con Bassolino. Lo spot d'animazione crossmediale e' stato prodotto per: Cinema (30 cinema e maxicinema); Tv e circuiti televisivi (Videometro'); Radio e Webradio (Radiolino www.Conbassolino.it); Web (www.Emilyna.it e i siti delle candidate); Cellulari con Mms e Videospot (tramite passa messaggio di tutti coloro che vogliono sostenere la campagna). Comunicazione "differente" da quella usata dai politici: un linguaggio diverso su media diversi, cinema, Tv, Radio, Web e Cellulari di nuova generazione. La scelta stilistica di uno spot a cartoni animati è stata fatta per una comunicazione elettorale "differente" che, mentre diverte e fa abbassare la barriera cognitiva che filtra tutti i messaggi pubblicitari - in particolare quelli elettorali - e induce il pubblico a riflettere sul messaggio. Concept dello spot La democrazia è un sistema di forze in equilibrio. Donne e uomini sono la forza della democrazia, entrambi - con rappresentanza equilibrata - devono partecipare al governo delle istituzioni democratiche, entrambi devono avere opportunità pari per competere nelle elezioni elettorali. Produzione E' stata offerta da esperti nel settore dell'entertaiment per i new media: Antonio Prigiobbo, regia, produzione e animazione; Carlo Licenziato, audio; Max Schioppa, personaggi. L'idea e la sceneggiatura è di Davel, Daniela Vellutino, socia emily che da sempre si occupa della nostra comunicazione.  
   
   
PRESENTATA LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DI LOTTO  
 
 Milano, 21 marzo 2005 - E’ “on air” dallo scorso fine settimana la nuova campagna di comunicazione del marchio sportivo italiano Lotto. L’idea creativa si distingue dalla tradizionale comunicazione di prodotto di Lotto, tanto da poter parlare di una campagna istituzionale, e non solo di prodotto. Obiettivo dell’Azienda è, infatti, quella di conferire ancor più prestigio al marchio enfatizzando l’elemento del design. Lotto ha affidato questo compito alla personale interpretazione del fotografo italiano di moda Giovanni Gastel, che ha ritratto i due soggetti protagonisti. Testimonial d’eccezione il calciatore Andriy Shevchenko, vincitore del “Pallone d’Oro” 2004 e da anni legato al marchio sportivo italiano. Protagonista la scarpa da calcio Sheva Gold che Lotto, sponsor delle scarpe con cui il bomber gioca e segna dal 2000, ha realizzato in una versione celebrativa color oro, per festeggiare l’importante premio. Su incarico di Lotto, l’agenzia Robilant & Associati ha poi ideato il layout ed impaginato le immagini ritratte contestualizzandole in uno sfondo in bianco, nero e oro molto contrastato, di forte impatto. La programmazione ha preso il via lo scorso fine settimana sui più importanti quotidiani nazionali e sui principali periodici e, fino a Luglio, sarà declinata su stampa e maxi affissioni. Di impatto anche l’impegno economico dell’Azienda che, anche per quest’anno, conferma l’investimento dell’13% del proprio fatturato in Comunicazione.  
   
   
DA DOMENICA 20 MARZO E’ ON AIR LA CAMPAGNA DI LANCIO DI NISSAN PATHFINDER  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Nissan Italia amplia la sua gamma con un Suv tutto nuovo: il Pathfinder. Il nuovo Suv per l’avventura “formato famiglia“ sbarca in Italia a metà marzo ed esce in concomitanza una campagna pubblicitaria realizzata dall’agenzia Tbwa\g1. Con la Regia di Keva Rosenfeld, il nuovo spot per Nissan Pathfinder, è in onda, da domenica 20 marzo, su tutte le Reti Satellitari. Il lancio in comunicazione di Pathfinder si pone l’obiettivo di posizionare il nuovo Suv di casa Nissan come il 4X4 delle avventure da vivere in famiglia. Dotato di sistema All Mode 4X4, il nuovo Pathfinder ha una capienza di 7 posti su 3 file. Spot Claim: “Arriva dove non arriva l’immaginazione”. E’ la storia di due giovani ragazzi, che, durante un lungo viaggio, seduti sui sedili posteriori del nuovo Pathfinder, cominciano a raccontarsi una miriade di fantasticherie. Tema: le cicatrici sul corpo, che “raccontano” storie migliori dei tatuaggi. Entrambi rivelano parti del corpo in cui sono presenti delle cicatrici, dovute al morso di un leone, a una pianta carnivora … tante le storie nate dalla fantasia dei due giovani, mentre Nissan Pathfinder si avventura per strade sconnesse, in torrenti e persino in città. Campagna stampa Head-line: “Hotel a 17.487.233 stelle”. On air da mercoledì 16 marzo la pianificazione della campagna, a cura del centro media Omd, interessa stampa quotidiana e periodica, e affissione. Protagonista della creatività è il nuovo Pathfinder, che domina l’ambiente notturno circostante, un’imponente parete rocciosa. Vicino al Pathfinder, una famiglia raccolta intorno a un focolaio, trascorre insieme e in tutta serenità la serata, sotto il cielo stellato.  
   
   
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI AFFIDA LA COMUNICAZIONE A TBWAITALIA  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sede di Milano, ha deciso di affidare la comunicazione a Tbwa\italia, filiale italiana del network pubblicitario che fa capo a Marco Fanfani e Fabrizio Russo rispettivamente Chief Executive Officer e Chief Creative Officer nonché Partner. “Olio in Piazza”, è l’iniziativa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori partita in tutta Italia sabato scorso e nella città di Milano (comuni limitrofi compresi) in occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica. A Milano, è possibile aderirvi attraverso l’acquisto d’olio extra vergine di oliva, disponibile presso lo stand Piazza del Duomo fino a domenica 20 marzo. E’ possibile conoscere gli indirizzi degli altri stand chiamando il numero: 02.26680712. A supporto e in concomitanza dell’iniziativa è on air su stampa una campagna pubblicitaria. Gli autori del progetto sono - Fabrizio Russo Chief Creative Officer - Aldo Capsoni Art e Piero Abbondati Copy. La fotografia è di Matteo Cremonini. Head - line: “L’olio d’oliva alimenta la vita.” Con l’obiettivo di stimolare le persone a sostenere la lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la creatività rappresenta una bottiglia d’olio extra vergine che contiene, come se fosse un vaso, un ramo di ulivo. Questo nuovo incarico fa parte dell’impegno sociale di Tbwa\, contribuisce a caratterizzare il pensiero laterale dell’agenzia, orientato a una serie di progetti non necessariamente legati al profitto. Lo Spazio Tbwa\ di Via Leto Pomponio a Milano ha di recente ospitato la mostra fotografica di Amnesty International sulla violazione dei Diritti Umani, nata dalla collaborazione con cinque protagonisti del fotogiornalismo italiano e internazionale; a breve, sarà inoltre inaugurata l’apertura dell’asilo nido Tbwa\. La Sezione Milanese della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, nata più di cinquant'anni fa, opera sul territorio di Milano, provincia e Lodi, occupandosi del problema cancro nella sua globalità, attraverso una gamma completa di servizi nei settori della prevenzione, della diagnosi precoce, dell'assistenza e della ricerca con l'ausilio di 800 volontari appositamente formati. Credits: Chief Creative Officer: Fabrizio Russo; Art: Aldo Capsoni; Copy: Piero Abbondati; Fotografia: Matteo Cremonini.  
   
   
CRESCE IL TEAM DI INTERBRAND: CATERINA PIRAS NUOVO CONSULTANT E RESPONSABILE PER COMMUNICATION & MEDIA RELATIONS  
 
Milano, 21 marzo 2005 - L’ufficio italiano di Interbrand annuncia la nomina di Caterina Piras come Consultant e responsabile per tutte le attività di Communication & Media Relations. In questa duplice veste, Caterina Piras si occuperà di supporto consulenziale per i clienti, delle relazioni con la stampa e di definire le attività di comunicazione dell’azienda. Caterina, 32 anni, è laureata in Relazioni Pubbliche presso lo Iulm di Milano. Dopo una prima attività di relazioni stampa presso la Robert Bosch S.p.a., ha sviluppato le proprie esperienze presso primarie agenzie di comunicazione, Media Activity e Brodeur Imagetime, oggi Pleon, ricoprendo cariche di crescente responsabilità fino a gestire in totale autonomia clienti internazionali nel settore consumer e aziende leader mondiali nel settore informatico. Dal 2003 è giornalista pubblicista iscritta all’Ordine della Lombardia. In questa veste collabora come esterno con alcuni dei principali editori di riviste specializzate.  
   
   
NASCE IDEE ASSOCIATE: PERCHE’ LE BUONE IDEE NON VIAGGIANO MAI DA SOLE  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Ancora un nuovo gruppo? No, un gruppo ‘nuovo’ nel mondo della comunicazione, nel modo di operare, di capire il cliente, di offrire soluzioni e visibilità. Nasce con questi obiettivi Idee Associate, l’unione di quattro realtà da tempo affermate nel campo della comunicazione, del marketing, degli eventi, delle soluzioni web. Quattro realtà che rispondono al nome di S&v Communication Associati, Synergit, Ne.www.s e Galbusera Comunicazione & Eventi, che offrono competenza, professionalità, serietà e che sono composte da persone conosciute nei loro rispettivi campi di esperienza. Quattro realtà che, martedì 15 marzo, con una grande festa, hanno deciso di presentarsi ai loro interlocutori – abituali e non - per offrire loro la Prima Vera Festa di questo nuovo corso. S&v Communication Associati nasce nel 1992 unendo l'esperienza di più figure professionali in ambito della comunicazione e del marketing. Da subito si pone nei confronti della propria clientela come struttura dinamica e propositiva capace di portare idee sempre innovative, fondendole sapientemente tra loro e trasferendole da un settore merceologico all'altro. Dalla creatività alle strategie più complesse, l'obiettivo è la visibilità e il successo dell'azienda e del suo prodotto. Il servizio è a 360°: campagne pubblicitarie, packaging design, documentazione corporate, strategie trade e consumer, merchandising e ...... Chi più ne ha più ne metta. Il punto di forza di S&v? la grande capacità di adeguarsi alle esigenze del cliente e affiancarlo sul mercato. Synergit è una struttura dinamica, ad alto livello di specializzazione, che progetta e realizza Sistemi Informativi integrati utilizzando le più innovative tecnologie per migliorare le prestazioni, ottimizzare le risorse e ridurre i costi. La consulenza specializzata che Synergit offre ai suoi clienti è decisiva per ogni azienda che punti strategicamente al futuro. Synergit realizza dalle reti informatiche wireless e tradizionali agli impianti voice over Ip, dalle connessioni larga banda temporanee ai siti web dinamici, ai portali e agli applicativi web based. Synergit inoltre fornisce hardware e software per server e client, hosting e housing. Costituita nel 2000 da un gruppo di professionisti con una lunga esperienza maturata nei diversi settori della comunicazione, Ne.www.s offre consulenza e servizi per supportare aziende, enti e associazioni nella definizione delle strategie di comunicazione più coerenti con la mission e gli obiettivi aziendali; nell’individuazione delle azioni e degli strumenti - newsletter, brochure, documentazione informativa (redazione testi e progetto grafico)- più idonei a raggiungere i pubblici di riferimento; nella gestione della comunicazione con i media -comunicati stampa e gestione dell’ufficio stampa, pianificazione pubblicitaria- e nelle fasi ideative, organizzative e di coordinamento di eventi, manifestazioni, esposizioni fieristiche. E’ il 1985 quando Lella Galbusera inizia la sua collaborazione in agenzia di Comunicazione ed Eventi, con la mansione specifica di ideare nuove proposta per un mercato che richiede attenzione alle promozioni, alle convention, alle animazioni di prodotto. Da allora molte miglia sono state percorse. Dopo la lunga esperienza in agenzia, approda alla televisione, dove si specializza in creazione di nuovi format televisivi, e ai video istituzionali per le aziende. Procede poi il suo cammino in solitaria, ma accompagnata da grandi collaboratori che si prestano a seconda delle richieste e si dedica completamente alla progettazione di eventi, con proposte innovative per soddisfare un mercato sempre alla ricerca di nuovi spunti. Idee Associate: quattro modi di affrontare il mercato, quattro aspetti della comunicazione per realizzare progetti innovativi e vincenti.  
   
   
A FMC-FORMULE E METODI DI COMUNICAZIONI L’ ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA DI INAZ  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Inaz, la maggiore società italiana di software e soluzioni informatiche per la gestione del personale, ha voluto affidare al sottoscritto, e quindi a Fmc-formule e Metodi di Comunicazioni, le attività di comunicazione e ufficio stampa, che collaborerà con la struttura di comunicazione aziendale. Inaz, presieduta da Linda Gilli, tra le imprenditrici e manager più note nel campo del terziario avanzato, non è solo un’azienda leader nel suo settore, con 32,5 milioni di euro di fatturato e oltre 500 collaboratori, ma è anche ormai un punto di riferimento per tutta l’industria italiana del software: un’azienda che fornisce tecnologie innovative e soluzioni a molte migliaia di aziende, contribuendo alla loro competitività ed ammodernamento.  
   
   
SOUND PR COMUNICA PER L’ASSESSORATO ALLA PACE, PARTECIPAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DELLA PROVINCIA DI MILANO  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Oltre alle nuove deleghe dell’Assessorato, Sound Pr gestirà l’ufficio stampa dell’area Idroscalo-sport e tempo libero e politiche giovanili L’assessorato alla partecipazione, la pace, cooperazione internazionale, idroscalo-sport e tempo libero e politiche giovanili della Provincia di Milano ha scelto Sound Pr per comunicare le proprie iniziative e progetti ai cittadini e alla stampa. Le deleghe assessorili alla pace, cooperazione, e politiche giovanili, che si aggiungono a quelle tradizionali idroscalo-sport e tempo libero, fanno dell’Assessorato un importante punto di riferimento e ascolto per tutte le attività volte a comunicare e diffondere i concetti di Pace e cooperazione offrendo, inoltre, ai cittadini e in particolare ai giovani, un valido interlocutore per conoscere tutte le opportunità offerte per vivere al meglio il proprio tempo libero e per partecipare attivamente alla vita sociale. Sound Pr supporterà la comunicazione dell’Assessorato promuovendo le proprie attività presso i diversi pubblici di riferimento e rafforzando la conoscenza da parte dei media e della collettività delle competenze e degli ambiti di azione delle deleghe dell’Assessorato. "Il settore della Pubblica Amministrazione, richiede una comunicazione rivolta ai media costante ed efficace, al fine di non disperdere l’impegno profuso per creare nuovi spazi e nuove opportunità al servizio dei cittadini" afferma Matteo Prencipe - General Manager di Sound Pr. "Siamo lieti che la sensibilità sociale e le competenze di Sound Pr siano oggi premiate dalla collaborazione con l’Assessorato diretto da Irma Dioli." Sound Public Relations è un’agenzia di Comunicazione Integrata specializzata in Public & Media Relation, Eventi e Marketing Communication. Da oltre 10 anni offre consulenza di comunicazione per i mercati Healthcare, I&ct, Abbigliamento, Sport e tempo libero, Industria e Enti Pubblici. L’agenzia si avvale di uno staff di professionisti di consolidata esperienza e dei più avanzati strumenti tecnologici, per garantire ai propri clienti velocità, time to market, qualità, segmentazione e monitoraggio costante dei media. Tra i clienti di Sound Pr: The North Face, Polar Electro, Advanced Medical Optics, Club Francesco Conti, Ecolab, Vimec, Vocollect, Solidworks, Realtech, Lanier, Surfcontrol, Tekla, Assessorato Pace, Cooperazione, Sport e tempo libero della Provincia di Milano.  
   
   
DANDELIO PORTA LA EDO AL MICAM. A SETTEMBRE LA CAMPAGNA NAZIONALE  
 
 Milano, 21 marzo 2005 - La Edo è un’azienda pugliese produttrice di calzature femminili, commercializzate in Italia e in centro Europa con diversi marchi presenti nella grande distribuzione. Dandelio sta creando il brand La Edo, posizionandolo sul mercato consumer attraverso un mix di strumenti: una campagna affissioni e lo stand in occasione del Micam a Milano, a cui in autunno seguirà una campagna nazionale veicolata su stampa e radio. “Il settembre scorso abbiamo definito l’immagine del Consorzio Trani Calzature, importante punto di riferimento per i produttori calzaturieri di tutto il nord barese. Ora ”, spiega Jonathan Vaglio, Ceo di Dandelio. ” l’acquisizione di La Edo conferma il valore delle nostre idee, idee capaci di costruire brand di successo per aziende che credono nell’eccellenza italiana”. La scarpa La Edo rappresenta la femminilità quotidiana, intesa come capacità di modellare dolcemente il piede. Il pay-off della campagna è infatti “Creatori di scarpe femminili”. La creatività è firmata da Andrea Galli (art) e Stefano Fondrieschi (copy), con la direzione creativa di Davìd Infanti. La fotografia è di Marco Cambiaghi.  
   
   
SCELTI I QUATTRO FINALISTI DEL PREMIO LETTERARIO CALA DI VOLPE EDIZIONE 2005  
 
Porto Cervo, 21 marzo 2005 – Salvato dal nemico di Riccardo Chiaberge, Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria di Rosetta Loy, Il signore degli occhi di Roberto Pazzi e Stojan Decu. L’altro uomo di Simone Perotti sono i quattro finalisti del Premio Letterario Cala di Volpe edizione 2005, che si contenderanno i 10.000 Euro del premio Volpe d’oro e i 1.000 del premio Menzione speciale, messi in palio dall’Hotel Cala di Volpe. Riunita il 18 marzo , presso l’hotel St Regis Grand di Roma, la Giuria degli Esperti - formata da Pasquale Chessa, vicedirettore del settimanale Panorama e professore dell’Università La Sapienza di Roma, Giulio Giorello, filosofo e professore dell’Università di Milano e Vittorio Sgarbi, critico d’arte e deputato - ha selezionato i finalisti tra le 23 opere candidate. La parola adesso passa ai 30 iscritti dell’Università di Sassari che fanno parte della Giuria degli Studenti, ai quali spetterà il compito di valutare le opere e votarle assieme ai 3 Esperti, in occasione della finale manifestazione del Premio, che si terrà il 13 e 14 maggio 2005, a Porto Cervo, presso l’Hotel Cala di Volpe. Diverse le motivazioni che hanno determinato la scelta degli esperti: al romanzo di Chiaberge, edito da Longanesi, è stata riconosciuta la capacità di aver saputo dare leggibilità a una vicenda ambigua che ancora divide la storia e la memoria del Paese. Del romanzo di Rosetta Lo,y edito da Einaudi, è piaciuta la sensibilità narrativa con cui ha saputo dare un valore di emblema a una vicenda privata sullo sfondo della guerra civile. Il romanzo di Roberto Pazzi invece, edito da Frassinelli, rappresenta una metafora del potere senza metafora, che racconta in modo allusivo la vicenda di un protagonista discusso del nostro tempo. Dell’opera di Simone Perotti, pubblicata da Bompiani, è stata apprezzata la capacità di trasformare, in un racconto inventato le storie vere di un intero secolo, realizzando un perfetto cocktail narrativo. La Giuria degli Esperti ha, inoltre deciso di assegnare un menzione particolare al romanzo Creaturine di Alberto Capitta, edito da Il Maestrale, del quale ha apprezzato il gusto per la sperimentazione linguistica. “Sono contento della scelta dei giurati perchè si tratta di quattro romanzi tutti di alto livello e che ben rappresentano la produzione letteraria italiana recente”, ha dichiarato Marco Milocco – Area Manager Costa Smeralda Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. – proseguendo: “Non poteva essere diversamente, visto il prestigio e la competenza di chi ha compiuto la scelta e l’ampia partecipazione dei principali editori italiani che hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa, candidando le loro opere”. L’appuntamento è per il 13 e 14 maggio a Porto Cervo dove si svolgerà la manifestazione finale del Premio, che è stato organizzato da Starwood Hotels in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari e il patrocinio del Comune di Arzachena. Il giorno 13 si terrà una giornata di studi sul romanzo dal titolo Raccontare l’altrove. L’immaginario romanzesco nell’epoca della comunicazione planetaria. Il giorno 14 invece, i giovani dell’Università di Sassari incontreranno i 4 finalisti e alla sera esprimeranno le loro preferenze assieme ai 3 esperti. Subito dopo, la premiazione si svolgerà, con un’elegante cena di gala, presso l’Hotel Cala di Volpe.  
   
   
“SEMPER LIBER” 20 INCONTRI PER IL PIACERE DI LEGGERE PALAZZO ARESE BORROMEO, CESANO MADERNO INTERVENGONO MASSIMO CACCIARI E MASSIMILIANO FINAZZER FLORY  
 
 Milano, 21 marzo 2005 - Omero, Platone, Virgilio ed anche Agostino: cosa hanno ancora da dire i “classici” alla società di oggi? E come ci poniamo in ascolto dei loro testi? Porsi a colloquio con i “classici” non significa certo ripiegarsi nel passato, ma partire dalla letteratura e dalla memoria ed interrogarsi, attraverso forme diverse di conoscenza e di lettura che permettono di riconoscere innanzitutto la nostra identità culturale e linguistica, sulla profondità della letturatura allora e nell’età contemporanea. Presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-salute San Raffaele a Cesano Maderno, Massimo Cacciari, Preside della Facoltà di Filosofia e professore ordinario di Estetica, interviene sul tema insieme a Massimiliano Finazzer Flory, curatore della rassegna “Semper Liber”, che la Provincia di Milano promuove per diffondere il piacere di leggere, a partire dal testo Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e i latini (a cura di Ivano Dionigi, ed. Bur). All’occasione di assistere a questo dialogo filosofico, un’ulteriore iniziativa è offerta ai partecipanti: coloro che usufruiranno del pullman gratuito da Milano (p.Za Castello, ore 16, prenotazioni 349.0908883) potranno godere di una visita guidata a Palazzo Arese Borromeo, bene culturale storico di rara bellezza di proprietà del Comune di Cesano Maderno in cui si tengono le lezioni del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università Vita-salute San Raffaele, grazie alla collaborazione delle guide dell’Associazione Amici del Palazzo de del Parco Arese-borromeo. Infine, dopo l’incontro sarà allestito un piacevole rinfresco, al fine di proseguire il dibattito in altra forma.  
   
   
MA L'EUROPA C'E' DAVVERO? CONVERSAZIONE TRA FERRUCCIO DE BORTOLI E MARIO MONTI  
 
Milano, 21 marzo 2005 – Questa sera alle 18.30 presso la Libreria Egea di via Bocconi, 8, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di sei incontri promossi dalla Commissione Europea - Rappresentanza di Milano - in collaborazione con la Libreria Egea, per conoscere, curiosando, temi, volti e risvolti della nuova Europa. Un happy hour diverso, dove linformazione si fa cultura. Ma lEuropa c’è davvero?, un interessante conversazione tra Ferruccio De Bortoli e Mario Monti. Ingresso libero  
   
   
PREDRAG MATVEJEVIĆ ALLA LIBRERIA MONDADORI SABATO 2 APRILE 2005  
 
Venezia 21 marzo 2005 - Sabato 2 aprile, alle ore 17,00 allo Spazio Eventi della Libreria Mondadori di Venezia (San Marco, 1345), si terrà un incontro con Predrag Matvejević, nel corso del quale verrà presentato il volume Ponti e frontiere, a cura di Andrea Bonifacio, Venezia, Editgraf, 2005 (in collaborazione con Marco Polo System Geie e Co.s.ma. Costruzioni). Verranno date anche alcune anticipazioni sulla prossima uscita, per i tipi di Garzanti, di un’edizione accresciuta di L’altra Venezia, libro per il quale Matvejević ha ottenuto il Premio Strega nel 2003. Interverrà Emanuela Trevisan Semi (Università di Ca’ Foscari, Coordinatrice del Master Europeo in Mediazione Intermediterranea). Saranno presenti gli autori. Ponti e frontiere contiene gli interventi di Matvejević, Gianfranco Bettin, Marino Zorzi, Giacomo Scotti, Simonetta Pelusi, Alessandro Scarsella, Filippo Secchieri, Carlo Bordoni e Stefano Trovato, raccolti in occasione dell’omonima giornata interdisciplinare di studi realizzata a Venezia, lo scorso 20 ottobre dalla Biblioteca Nazionale Marciana, dall’Ateneo Veneto Onlus e dall’associazione Ania, nell’ambito di “Kontakt", incontro con l’arte e la cultura dei Balcani” (http://utenti.Lycos.it/kontektvenezia). Tenendo sullo sfondo l’affascinante aspetto storico, geografico e geopolitico, assunto come metafora della complessità e delle conflittualità contemporanee, gli autori degli studi raccolti nel volume propongono ciascuno la propria originale esplorazione del ruolo della cultura e della ricerca storico-letteraria, discipline deputate al superamento delle frontiere e alla costruzione di ponti tra i popoli. Predrag Matvejević, Premio Strega Europeo 2003 e vincitore di molti altri premi letterari, è un appassionato portabandiera del dialogo interculturale. Nato a Mostar, in Bosnia, insegna all’Università la Sapienza di Roma. I suoi libri sono in bilico tra poesia e paesaggio culturale, tra impegno civile e curiosità per la vita quotidiana. Andrea Bonifacio, promoter e coideatore di "Kontakt" dal 2003, vive e lavora a Venezia.  
   
   
LE CONFIDENZE DELLE DONNE: LA POSTA DEL CUORE  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Sabato 23 aprile 2005 nella Sala Bramante di Fermignano l’incontro e la presentazione di volumi “Se son fiori …” Racconti e percorsi d’amore di Giancarlo Trapanese e di “Single o rimborsati” di Silvia Biondi Esiste il Principe Azzurro? L’uomo ideale? Ed è realmente in crisi la figura del “maschio” made in Italy? Se lo chiedono a viva voce le socie fondatrici e i tanti soci dell’insolito Club dei Principi Scomparsi di Fermignano, cittadina marchigiana a pochi passi da Urbino, celebre per aver dato i natali al sommo architetto Donato Bramante e per i suoi monumenti: il ponte e l’imponente torre romana. L’interrogativo sarà al centro di una conferenza-dibattito, fissata per sabato 23 aprile, alle 17.30 nella Sala Bramante di Fermignano, dal titolo “Le confidenze delle donne: la posta del cuore”. “Vogliamo chiedere ad alcune esperte-giornaliste, curatrici delle rubriche di posta del cuore, cosa ne pensano delle domande tormentone che si pongono le donne e le ragazze scrivendo loro –affermano Milena Scaramucci, Presidente del Club- assieme alle cosi del Club abbiamo notato come tali difficoltà, disillusioni e malesseri siamo diventati dominanti, tanto da influire sui palinsesti televisivi. Ci siamo così appassionate ad un’idea e lo slancio di concretizzarla ci ha rapite. Da quest’intuizione iniziale è nato il Club”. Nel corso della conferenza sarà presentato anche il libro “Se son fiori …”, racconti e percorsi d’amore scritto dal giornalista Rai, Giancarlo Trapanese. Seguirà una seconda presentazione: del libro “Sigle o rimborsati” (edizione Aida) scritto dalla giornalista e scrittrice Silvia Biondi. Un simpatico volume che racconta le avventure-disavventure di una divorziata alle prese con amanti, mariti, suoceri, figli, politica, hobby e vita quotidiana. Una sorta di diario e raccolta di battute ironico-comiche dal sapore reale e pungente. Il Club sta muovendo i suoi primi passi ad un anno esatto dalla nascita e dopo aver aperto il tesseramento e il sito internet www.Principiscomparsi.net. Attualmente la sede operativa è alla Pro Loco di Fermignano, associazione che ha sposato e sostenuto attraverso il suo Presidente, Fabio Vitaletti, la nascita del sodalizio. La conferenza dibattito coinciderà con l’iniziativa “Il Palio della Rana”, la storica manifestazione previsto il 22, 23 e 24 aprile a Fermignano. Per scrivere al club: clubprincipi@libero.It o tel. 320.9507824. Il sito del Club dei Principi Scomparsi. Voce del Club, portavoce delle posizioni dei suoi Soci e Club esso stesso, il sito internet dedicato al Club dei Principi Scomparsi fornisce un luogo, seppur virtuale, da cui la ricerca (motore primo del club!) può prendere il via. E’ un punto di riferimento, la luce del faro che rassicura nella notte o quando il mare è in burrasca, è momento di confronto nel decidere, quando divisi ci si trova di fronte ad un bivio. Quando curiosi si vuole conoscere il punto di vista altrui, proponendo poi il proprio, disposti all’ascolto. La scelta di coniugare rispetto e desiderio di prendersi cura dell’altro, valori considerati antichi, e internet, con l’infinita potenzialità dei suoi mezzi, può dare voce all’anima profonda del Club dei Principi Scomparsi e ai suoi intenti: ricercare un nuovo modo, mille modi, per vivere la gioia di stare assieme, perché il desiderio di avere accanto una persona che ci regali sostegno e forza, quando a noi viene meno, non voglia dire sottomissione, perché l’autodeterminazione, la realizzazione delle donne, non abbia come prezzo la rinuncia alla femminilità. Grazie al sito, i soci si sentono finalmente e davvero, parte di una iniziativa viva, in continua evoluzione grazie alle idee e i suggerimenti di tutti. Ognuno attivo e indispensabile a suo modo. Il club on line. Già attivi: Il Forum. La Settimana. Primi temi del Forum: gli argomenti su cui pronunciarsi. Esiste il ‘Principe Azzurro’, l’‘Uomo Ideale’? E’ reale la crisi del ‘Maschio’? E il rischio che il desiderio di una donna di dividere il proprio cammino con un uomo, riscoprendo la gioia di farsi corteggiare e di prendersi cura, possa essere usato come alibi per cancellare le sempre precarie conquiste di autodeterminazione delle donne? Hai provato anche tu la cocente frustrazione che viene raccontata da tante donne, ragazze, che non trovano uomini che le sappiano sostenere nelle difficoltà, che sappiano sostenere la loro ‘Maturità’, i loro successi? E la difficoltà di entrare in comunicazione? Hai una tua teoria su come trovare nuovi equilibri all’interno della coppia e per tornare ad essere Principe e Principessa nella gioia di stare assieme? La Settimana. La Settimana è la sezione che tiene vivo, artisticamente, il Club dei Principi Scomparsi. In questa prima fase daremo spazio agli animi sensibili degli scrittori e delle scrittrici, dei Principi e delle Principesse che desiderano condividere con noi le loro ‘sudate carte’ o un momento della loro vita. Presto- non tra molto, tenetevi pronti!- avranno voce anche altre espressioni artistiche! La storia della settimana: Stai vivendo una bella storia d’Amore, di quello con la ‘A’ maiuscola? Hai trovato il tuo Principe, hai accanto a te la tua Principessa? Sì? Allora partecipa il Club dei Principi Scomparsi della tua gioia inviando a www.Info@principiscomparsi.net (Oggetto: la settimanaStoria) una bella mail (non troppo lunga, però!) e quella che ci emozionerà di più sarà pubblicata sul sito per... Tutta la settimana! Il Principe e la Principessa della settimana: Un Principe, una Principessa e la Poesia... Della settimana! Se esprimete i vostri sentimenti in versi e se desiderate offrire i vostri componimenti, inviatene uno a www.Info@principiscomparsi.net (Oggetto: la settimanaP&p a, se sei Principessa; e, se Principe) e le due poesie più belle saranno pubblicate sul sito per... Tutta la settimana! Il Club a Fermignano. Future iniziative: Primo Grande Raduno dei Soci. Primo Concorso Nazionale “Principe perché...”. Conferenza-dibattito “Il Principe Azzurro nelle Confidenze delle donne: la posta del cuore”. La presentazione del volume “Se son fiori …” Racconti e percorsi d’amore di Giancarlo Trapanese (giornalista Rai). Presentazione del libro “Sigle o rimborsati” (edizione Aida) scritto dalla giornalista e scrittrice Silvia Biondi. Il simpatico volume racconta le avventure-disavventure di una divorziata alle prese con amanti, mariti, suoceri, figli, politica, hobby e vita quotidiana. Una sorta di diario e raccolta di battute ironico-comiche dal sapore reale e pungente.  
   
   
A “LOMBARDIA INDUSTRIA” DI NICCOLO’ BIDDAU IL “PREMIO SPECIALE E MIGLIOR LIBRO IN ASSOLUTO” NELLA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE ORVIETO FOTOGRAFIA  
 
Milano, 21 marzo 2005 - Il volume fotografico "Lombardia Industria" di Niccolò Biddau, realizzato con il contributo di Confindustria Lombardia, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, ha vinto il "Premio speciale e miglior libro in assoluto" nella manifestazione internazionale Orvieto Fotografia, giunta alla settima edizione. L'evento ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura del libro fotografico e di premiare le persone che operano nel settore distinguendosi per l'alta professionalità e la qualità delle opere realizzate. La selezione delle opere che partecipano alla competizione è estesa a livello internazionale e in particolare ai fotografi della Fep (Federazione Europea dei Fotografi Professionisti) e Wcpp (World Council of Professional Photographers). La Giuria internazionale ha assegnato a "Lombardia Industria" il premio più ambito "per l'assoluta ineccepibile qualità di ripresa accompagnata da un progetto grafico, impaginazione e stampa altamente professionali. Si nota la sinergia fra grafico e fotografo nel raccontare dei soggetti non facili da interpretare". Oltre ai libri sono premiate anche le immagini e Niccolò Biddau ha avuto un importante riconoscimento nell'ambito dell'Orvieto Fotografia Professional Photography Awards: è risultato terzo classificato nella Categoria "fotografia commerciale". Le foto premiate sono quelle relative alle aziende Corneliani, Boselli, Artemide e Valli&valli, tutte tratte dal volume. L'opera aveva già riscontrato un grande apprezzamento, sin dalla prima presentazione, da parte degli imprenditori, della stampa e del pubblico; questi riconoscimenti ricevuti da esperti del settore avvalorano ulteriormente le valutazioni positive raccolte. Il progetto di comunicazione dell'immagine dell'industria lombarda attraverso i bellissimi scatti di Biddau continua con una mostra itinerante sul territorio; le prossime esposizioni si terranno a Brescia e a Bergamo a partire dal 6 aprile 2005.  
   
   
MONDADORI INFORMATICA PRESENTA, I TESTI UFFICIALI DELLA COLLANA ADOBE PER DIVENTARE VERI PROFESSIONISTI DELL’IMMAGINE!  
 
 Milano, 21 marzo 2005 - Mondadori Informatica, editore di riferimento per l’Information Technology, presenta i nuovissimi testi ufficiali della collana Adobe, i software più utilizzati e diffusi per il fotoritocco e le immagini. I libri ideali per andare oltre le funzionalità di base e arrivare a realizzare veri progetti professionali dall’uso di Photoshop Elements fino a Creative Studio. Sotto la guida degli esperti creativi di Adobe, fotografi, studenti, grafici o semplici appassionati potranno migliorare le proprie competenze e scoprire nuove tecniche per essere sempre più creativi. Splendide immagini a colori e molteplici lezioni basate su progetti reali per sfruttare al massimo le funzionalità avanzate di Photoshop utilizzando al meglio le immagini digitali. “Adobe Photoshop Elements Idea Kit” Una guida indispensabile per imparare a modificare immagini digitali e creare effetti speciali come un vero professionista! L’autrice illustra in modo semplice e pratico tutte le potenzialità offerte dalla nuova versione 3.0 come Photomail e la nuova capacità di revisione per creare cartoline, volantini, pagine Web personali, gallerie on line, copertine personalizzate per Cd e Dvd. Dalla correzione di immagini alla colorazione a mano e l’aggiunta dei bordi è possibile migliorare il proprio livello di base su Photoshop Elements e arrivare a realizzare un vero progetto professionale. Nel Cd sono allgati i modelli per tutti i progetti sviluppati nel testo. “Photoshop Cs Creative Studio – Fotoritocco e disegno” Per accrescere la propria creatività, quale guida migliore dell’ex direttore creativo di Adobe sempre a “portata di mano”! Il vademecum indispensabile per tutti gli utenti come per i professionisti di Photoshop Cs che desiderino applicare subito attraverso lo sviluppo di progetti reali suggerimenti e chicche dall’ideatore stesso del programma. Come manipolare facilmente le immagini con la prospettiva, la grafica al negativo, clip art colorati, effetto neon, incisione digitale, maschere per collage, ombre riflesse, cornici e vignette. “Photoshop Cs Creative Studio – Effetti speciali” Un libro dedicato a chi è sempre alla ricerca della perfezione e di nuovi consigli per migliorare il proprio livello di competenza da vero professionista dell’immagine! L’autrice partendo da meravigliose immagini a colori e dalla realizzazione di progetti reali, mostra a livello pratico come sfruttare al massimo le funzionalità avanzate di Photoshop come il testo corroso, testo in rilevo, maschere a gesso, distorsioni, immagini in stile Whrol, la combinazione di filtri, immagini 3D con trame e molto altro ancora. “Photoshop Creative Studio – Effetti artistici” Non esistono limiti alla fantasia ed adesso neanche pratici! Attraverso lezioni graduali dall’approccio concreto e sotto la guida di un’esperta del settore, chiunque può mettere in pratica la propria creatività in immagini di alto livello fino a realizzare un progetto da vero professionista! Immagini con effetto pittura o composte da contorni, pittura digitale, disegni a collage, colore punteggiato foglie dipinte, effetti pietra, stucco e legno, sono solo alcuni degli argomenti trattati nel libro dedicato all’artista potenziale che è in ognuno di noi.  
   
   
FIAT SPONSORIZZA LA MOSTRA "SUL FILO DELLA LANA"  
 
Torino, 21 marzo 2005 - Dal 20 aprile al 24 luglio la città di Biella ospita "Sul Filo della Lana", la prima esposizione mai realizzata al mondo sul mito della lana e curata dal critico d'arte Philippe Daverio. La mostra si articola in tre sezioni (il Mito, la Fantasia e la Fabbrica) allestite in tre luoghi diversi (rispettivamente presso il Chiostro di San Sebastiano, il Lanificio Pria e la Fabbrica della Ruota) e con l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico il valore storico, simbolico ed industriale della lana e della sua lavorazione, attraverso opere d'arte, filmati ed allestimenti multimediali. Un evento straordinario, quindi, che vede la partecipazione di Fiat Auto in qualità di Main Sponsor e che mette a disposizione dell'organizzazione le vetture per il servizio di "courtesy car". Oltre ai modelli Fiat Stilo, Alfa Romeo 166 e Lancia Thesis, sono presenti tre Fiat Multipla Natural Power personalizzate con il simbolo della mostra (il montone) a confermare l'impegno dell'Azienda per il rispetto dell'ambiente. Le tre automobili a minimo impatto ambientale sono impiegate nella promozione dell'evento biellese in giro nelle maggiori città italiane. Promossa dalla Fondazione Museo del Territorio Biellese e dalla Città di Biella, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Biella e l'Unione Industriale Biellese, la mostra "Sul Filo della Lana" rientra in un quadro più ampio denominato "Biella, un modello di eccellenza internazionale". Si tratta di un progetto industriale e culturale teso a valorizzare il distretto biellese, dove è nata e si è sviluppata l'industria laniera e dove oggi operano 1.100 aziende del settore tessile, con un'occupazione di 20 mila persone e un fatturato di 4 miliardi di euro. Un polo di eccellenza, quindi, capace di coniugare creatività, qualità artigianale e capacità di innovazione. E non a caso Biella è il primo distretto industriale italiano ad aver creato un marchio collettivo ("Biella - The Art of Excellence"), promosso dall'Unione Industriale Biellese, che contraddistingue in tutto il mondo il prodotto di aziende che soddisfano rigorosi criteri etici e qualitativi. In questo senso, quindi, la sponsorizzazione di Fiat Auto sottolinea l'attenzione del Gruppo al concetto di eccellenza e di "italianità", come spiega Lapo Elkann, Responsabile Brand Promotion di Fiat Auto: "Maestri da sempre nel "savoir faire", ovvero nella capacità di realizzare manufatti di pregio e qualità ineguagliabili, noi italiani dobbiamo industriarci con altrettanto ingegno nell'arte del "faire savoir", ovvero del comunicare ed enfatizzare in modo efficace le peculiarità e le qualità esclusive dei nostri prodotti. Siano essi tessuti di lana o automobili, sono il risultato, infatti, degli sforzi di tante imprese integrate tra loro in un'unica filiera ma, soprattutto, accomunate dalla medesima passione per l'eccellenza. Aspetti, questi, che meritano rispetto e attenzione".  
   
   
WIN MAGAZINE PENSA A TUTTA LA FAMIGLIA! NUOVA VERSIONE “FAMILY” CON 3 DVD E CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PER IL MENSILE EDIZIONI MASTER, SEMPRE PIÙ LEADER ADS  
 
Milano, 21 Marzo 2005 – Nuova versione per Win Magazine, mensile di informatica a 360° di Edizioni Master S.p.a. Il numero 74, infatti, in edicola dal 25 Marzo proporrà 5 versioni tra cui la nuova “Family”, con ben 3 Dvd allegati. Oltre al Dvd-rom redazionale, ricco di software completi, questo mese saranno allegati alla rivista il film in Dvd “Infiltrato Speciale” con Steven Seagal (Prima Visione) e il film animato per bambini “Le Avventure di Pinocchio”: “E’ un’offerta completa – ha commentato l’Editore Massimo Sesti – che si rivolge a tutta la famiglia moderna, interessata all’intrattenimento digitale e alla tecnologia. Allegando 3 Dvd, Win Magazine lancia un’ulteriore sfida all’intero mercato: d’altronde, proprio la capacità di innovare e intravedere nuove opportunità prima degli altri, ha da sempre contraddistinto lo staff redazionale della rivista che, secondo l’ultimo rilevamento Ads, ha ulteriormente consolidato la propria leadership all’interno del mercato di riferimento”. I dati Ads relativi alla diffusione nel periodo Dicembre 2003 – Novembre 2004 confermano, infatti, la leadership assoluta di Win Magazine. Con una diffusione media nel periodo pari a 129.154 copie mensili (+45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), Win Magazine distanzia ulteriormente i propri competitors del settore informatico: Pc Professionale (105.387copie), Computer Idea (96.084), Pc World (74.180), Pc Open (46.947), Computer Magazine (46.841), Pc Magazine (41.070), Il Mio Computer (39.092). Per promuovere la nuova versione, è stata pianificata una campagna di comunicazione televisiva con spot da 20”, in onda su Canale 5 e Italia 1 principalmente all’interno della fascia preserale e di prime time nei giorni 25 e 26 Marzo. Alla presenza in Tv, il Gruppo affiancherà una serie di attività ‘below the line’ nei punti vendita di tutta Italia per un budget complessivo di oltre 450.000 euro. Win Magazine affronta una grande varietà di argomenti all’interno del panorama Ict, con approfondimenti su hardware, software, periferiche, masterizzazione, telefonia, sicurezza informatica, grafica digitale, Internet, con un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile. La testata si rivolge ad un pubblico di appassionati sempre più fedele, tra i 18 e i 44 anni, con reddito medio, che utilizza il Pc prevalentemente per hobby e che apprezza soprattutto il taglio pratico della rivista e la qualità degli allegati.  
   
   
PREMIO PRO CARTON ECMA: PARLA ITALIANO L’EDIZIONE 2005 LE PREMIAZIONI SI SVOLGERANNO, A SETTEMBRE, IN ITALIA  
 
Milano, 21 marzo 2005 – Beverage, Confectionery, Bellezza, Food, Non Food e Farmaceutici: sono queste le categorie del Premio Pro Carton Ecma 2005, il concorso annuale che premia i migliori pack in cartone di tutta Europa. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 17 giugno, poi la giuria si metterà subito al lavoro per esaminare le numerose. Confezioni che, ogni anno, vengono inviate dagli Associati di tutta Europa. Le premiazioni si svolgeranno in Italia. L’assemblea generale Pro Carton avrà luogo, infatti, a Baveno (Verbania) il 16 settembre 2005 I criteri di valutazione saranno quelli di sempre (design grafico e strutturale, stoccaggio, riciclabilità, stampabilità, macchinabilità, funzionalità, ad esempio) ma, da questa edizione, si terrà conto anche della raffinatezza del pack. Una nuova voce che vuole premiare non tanto, o meglio, non solo la sofisticazione estetica, bensì gli aspetti innovativi che il pack porta con sé in termini di nuove tecnologie utilizzate o di nuove soluzioni offerte al consumatore. Inoltre, altra novità di questa edizione, si è deciso di ammettere al concorso anche i pack commercializzati nel 2003 e nel 2005, .Oltre che quelli del 2004 E possibile contattare l’Information Bureau di Pro Carton Italia ibitaly@procarton.Com sia per ulteriori informazioni che per ricevere copia del regolamento e del modulo di iscrizione; questi ultimi sono inoltre disponibili sul sito www.Procarton.com