|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Gennaio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
ALL’ORIENTALE LINGUE E MULTICULTURALITÀ PER LAVORARE NEL MEDITERRANEO E’ L’ULTIMO CORSO DI LAUREA DELL’ATENEO DI PALAZZO GIUSSO. C’È TEMPO FINO AL 28 FEBBRAIO PER ISCRIVERSI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 27 gennaio 2005 - Attraversa tre facoltà (Lettere, Lingue e Scienze Politiche) ed è indirizzato a chi intende operare negli enti locali, nelle aziende, nel turismo e nella cooperazione. E’ il corso di laurea in "Relazioni culturali e sociali nel Mediterraneo", l’ultimo nato in casa Orientale. Per iscriversi c’è tempo fino al 28 febbraio. Possono accedervi tutti coloro che hanno un diploma di laurea del vecchio o del nuovo ordinamento con un taglio linguistico, letterario o relativo a tematiche culturali, storiche, economiche e sociali. (Più precisamente in Lingue culture e istituzioni nei Paesi del Mediterraneo, Lingue e culture comparate, Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa, Lingue, letterature e culture dell'Europa e delle Americhe, Plurilinguismo e multiculturalità, o altre lauree equipollenti, anche della Facoltà di Scienze Politiche). Studio delle lingue in funzione della comunicazione interculturale e specialistica da un lato, e delle discipline storico-culturali, socio-economiche, politico-istituzionali e giuridico-amministrative dall’altro, sono le coordinate del nuovo corso di studi dell’Ateneo di Palazzo Giusso. “Questo è un corso capace di fornire una dimensione ‘tricefala’- spiega il Presidente del Centro di Ateneo Tutorato e Orientamento dell’ateneo Luigi Mascilli Migliorini – nel senso che cala lo studente in una dimensione multidisciplinare e policentrica. Fornire una visione euro-mediterranea al passo con i tempi, in modo da intercettare nuove e proficue opportunità culturali ed economiche per la Campania e per il Mezzogiorno è l’obiettivo che ci proponiamo. Credo che ci siano tutte le carte in regola per raggiungerlo” Un’iniziativa che punta a ripetere il successo ottenuto dall’ex Scuola di studi arabo islamici e del Mediterraneo, divenuta la quarta facoltà dell’Università di Napoli L’orientale, che dal 2001 a oggi ha fatto registrare un incremento del duecento cinquanta per cento di iscritti. “Un chiaro segnale – conclude Migliorini - di come eventi come l'undici settembre rappresentano uno stimolo ad interrogarsi su problemi che erano rimasti in qualche modo nascosti e che le tragedie di questi anni portano fragorosamente alla ribalta.”
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|