Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Gennaio 2005
 
   
  Pagina2  
  VENETO / LE DOLOMITI VENETE INVESTONO SUL GIRO D’ITALIA: LA CORSA ROSA SALIRÀ PER QUATTRO ANNI SULLE MONTAGNE DEL CONSORZIO DOLOMITI STARS  
   
  Damiano Cunego, Ivan Basso, Gilberto Simoni, Stefano Garzelli e Joseba Beloki presto si “lanceranno all’inseguimento” delle centinaia di migliaia di turisti che ogni anno raggiungono le Dolomiti Venete per viverne il fascino invernale ed estivo. L’abbraccio tra il Giro d’Italia e uno tra i comprensori dolomitici più incantevoli è stato favorito dall’investimento pianificato dal consorzio Dolomiti Stars, che ha deciso di puntare tutto sulla corsa rosa. Dolomiti Stars comprende le aree di SkiCivetta, Falcade, Arabba e Marmolada, dove saranno individuati arrivi e partenze di tappa nelle prossime quattro edizioni del Giro. Quest’anno sono in programma l’arrivo di giovedì 19 maggio (11ª tappa) a Zoldo Alto, e la partenza del giorno seguente da Alleghe. «Le Dolomiti Venete rappresentano una meta ideale per gli amanti delle due ruote –osserva Sergio Pra, presidente di Dolomiti Stars–. La varietà dei percorsi, il fascino dei territori e il livello delle strutture ricettive fanno di quest’area un paradiso per cicloamatori e cicloturisti». Il Giro d’Italia enfatizzerà la vocazione ciclistica del territorio racchiuso nella provincia di Belluno, che nei mesi invernali attrae centinaia di migliaia di sciatori. Renzo Minella, responsabile marketing di Dolomiti Stars, ricorda che «sci e ciclismo sono da sempre sport complementari. Lo stanno dimostrando, quest’inverno, i numerosi campioni del pedale che frequentano fedelmente le nostre piste. In estate i protagonisti dello sci “ricambieranno il favore”, avventurandosi sui percorsi strada e fuoristrada in bici da corsa o in mountain bike». Tra gli eventi più significativi, a inizio gennaio si è disputata la prima edizione della Coppa Ciclo-Sciatori, che nella categoria VIP ha visto il successo dell’ex campione del mondo Moreno Argentin, consulente e testimonial del Dolomiti Stars. LE RAGIONI CHE HANNO CONVINTO DOLOMITI STARS A SCEGLIERE LA CORSA ROSA - Da quest’anno, e sino al 2008, le Dolomiti Venete svilupperanno un’operazione di marketing che ha pochi precedenti. L’organizzazione promozionale Dolomiti Stars comparirà, infatti, tra i partner del Giro d’Italia. L’accordo include il passaggio della corsa rosa nell’incantevole comprensorio che comprende la Marmolada, il Civetta, Falcade e Arabba: partenze ed arrivi porteranno nelle case di milioni di telespettatori bellezze paesaggistiche e percorsi di grande spessore tecnico.Alla base dell’operazione c’è anzitutto una grande passione: passione per la bicicletta, perché il Veneto è tra le aree più “ciclistiche” del mondo. Ma anche passione e competenza nell’accogliere gli ospiti e nella capacità di adeguare le strutture ricettive alle aspettative di una clientela sempre più esigente. Se d’inverno l’area Dolomiti Stars rappresenta una tra le mete più apprezzate dagli sciatori, il Giro – l’evento sportivo “solare” per eccellenza – contribuirà a consolidare l’immagine delle montagne bellunesi come destinazione ideale anche per gli amanti degli sport estivi. In attesa dei “girini” e delle comitive di cicloamatori che li seguiranno (lo scorso dicembre giungevano già le prime richieste di prenotazione persino dagli Stati Uniti…) gli albergatori si stanno attrezzando per fornire un ventaglio di servizi ad hoc all’esigente clientela interessata agli sport estivi. Non è un caso che la catena dei Bike Hotels in questo periodo stia raccogliendo un gran numero di adesioni proprio nelle località delle Dolomiti Venete. «Crediamo che i valori del Giro d’Italia, ed il potenziale comunicativo di questo evento, giustifichino il considerevole investimento sostenuto dal nostro consorzio –commenta Renzo Minella, responsabile marketing di Dolomiti Stars–. Anche la concomitanza con l’introduzione del Pro Tour (la riforma del calendario ciclistico) non è casuale. Il Giro sta recuperando un rinnovato appeal internazionale, e il mercato estero c’interessa quanto quello interno». Italo Mazzonelli, coordinatore di SkiCivetta e convinto promotore della sponsorizzazione del Giro, ammette che la trattativa con RCS Sport è stata laboriosa: «Alla fine, però, è prevalso l’interesse comune, perché la nostra presenza al Giro d’Italia ha una duplice valenza: promozionale e tecnico-sportiva». DOLOMITI STARS: 400 CHILOMETRI DI PISTE SULLE MONTAGNE PIÙ BELLE DEL MONDO - Dolomiti Stars è una tra le principali organizzazioni promozionali italiane costituite da gestori degli impianti, consorzi turistici, consorzi alberghieri e scuole sci. Vi partecipano Arabba, Marmolada, il comprensorio del Civetta e Falcade: un bacino sciistico che comprende oltre 400 chilometri di piste nel cuore del Dolomiti Superski, intorno a cime fra le più belle del mondo e a poche decine di chilometri dagli aeroporti di Venezia e Treviso. La zona del Dolomiti Stars è caratterizzata da alcuni tra i “caroselli” più famosi d’Europa. Come il ‘Tour dell’Amore’ che deve il suo nome ai paesaggi incantevoli e romantici. Partendo da Falcade, si raggiunge il Col Margherita (2500 metri): una terrazza naturale sulle Dolomiti, da cui si possono ammirare la catena dei Monzoni, la Marmolada, il Monte Pelmo, il Civetta, l’Agner, le Torri del Vajolet ed il gruppo delle Pale di San Martino. Da qui si snoda un itinerario all’insegna di tentazioni irresistibili, non ultimi i “peccati di gola” promessi dalla tradizione gastronomica ladina. Il ‘Giro della Grande Guerra’ unisce in un anello di 100 chilometri le località che furono teatro della Prima Guerra Mondiale, dalla Marmolada a Cortina. Il percorso si sviluppa intorno al Col Di Lana ed attraversa due volte l’antico confine italo–austriaco. Ovunque si possono notare reperti bellici, camminamenti nella roccia, gallerie, fortini e tutto ciò che i soldati italiani ed austriaci costruirono per far fronte al nemico ed alle intemperie. Il ‘Tour della Marmolada’: sci oltre i tremila, si parte da Arabba e, attraverso il Padon, si sale a Punta Rocca per affrontare i dodici chilometri di discesa della pista bellunese. Da alcune settimane questo tour è reso ancora più attraente dall’adeguamento degli impianti con funivie e seggiovie che ne hanno raddoppiato la portata. Il ‘Giro del Civetta’: ottanta chilometri di piste collegate “sci ai piedi” e tre affascinanti piste illuminate per discese notturne a Zoldo. Il Civetta viene frequentato regolarmente, per gli allenamenti, dalla campionessa croata Janica Kostelic e dalle sciatrici della nazionale italiana. Il ‘Tre Valli’: cento chilometri di piste che collegano Falcade, il San Pellegrino e Moena. Il ‘Giro dei Quattro Passi’ (o “Sella Ronda”) vede in Arabba il punto di partenza. Questa località è collegata, sci ai piedi, con la Marmolada attraverso Passo Padon.Infolink: www.dolomitstars.com    
     
  <<BACK