Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2004
 
   
  Pagina1  
  SVILUPPO DI MATERIALI POLIMERICI BIODEGRADABILI E BIOCOMPATIBILI: UNA SFIDA GLOBALE  
   
   Trieste, 19 febbraio 2004 - Il Seminario dal titolo “Sviluppo di materiali polimerici biodegradabili e biocompatibili: una sfida globale” tenuto dal prof. Emo Chiellini sarà il settimo appuntamento della nuova iniziativa di Ics-unido, il Centro Internazionale per la Scienza e l’Alta Tecnologia che opera a Trieste presso l’Area Science Park: una serie di seminari su temi che riguardano la chimica, l’ambiente, l’alta tecnologia. Il seminario avrà luogo: Mercoledì 18 febbraio 2004, dalle ore 15.00 alle 16.00 presso la Conference Room del Centro Congressi Area Science Park, Padriciano 99, 34012 Trieste Il vasto accumulo di materiale plastico nelle discariche, nel territorio e nelle acque, reso ancora più grave dalla resitenza di questi materiali alla biodegradazione, è, come è noto, uno dei più seri problemi di inquinamento a livello globale. Lo smaltimento dei rifiuti plastici ed il relativo disinquinamento dell’ambiente sono operazioni costose ed, in alcuni casi (come per i materiali da imballaggio) tecnicamente complicate. Risulta quindi necessario orientarsi verso soluzioni di prevenzione. L’area della Chimica di Ics-unido sviluppa da tempo un programma internamente dedicato alla tematica delle plastiche ecodegradabili (Environmentally Degradable Plastics – Edp). Il mondo della ricerca si sta dedicando, a livello internazionale, allo sviluppo di polimeri biodegradabili per la produzione di imballaggi con appplicazioni nel settore agricolo, farmaceutico e biomedico. Tale produzione rappresenterebbe una soluzione al problema della gestione dei rifiuti plastici e dell’inquinamento ambientale da materiali plastici. Tale seminario, presentato da uno dei massimi esperti dell’Ics in questo campo, nonché Professore ordinario al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, fornirà una panoramica sulla produzione ed il consumo di materiali polimerici e materiali plastici da risorse fossili e da risorse rinnovabili, presentando alcuni casi rappresentativi di sistemi polimerici ecodegradabili ed ecocompatibili. Verrà inoltre illustrata l’attività svolta negli ultimi anni dall’Ics in questo settore. Per informazioni: 040-9228132  
     
  <<BACK