Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Ottobre 2004
 
   
  Web moda & tendenze  
  POLIMODA LEATHER IN PROJECT A LINEAPELLE  
   
  In occasione di Lineapelle, manifestazione che si è aperta a Bologna, Polimoda, noto Istituto internazionale di Fashion, Design e Marketing con sede a Firenze, espone nello stand di River Chimica – area Tanning-tech, la prima fase del Polimoda Leather Project, progetto d’ampio respiro nato dall’esigenza di creare nuove occasioni d’incontro tra gli studenti ed il prestigioso distretto delle concerie toscane, al fine di consentire lo scambio e la trasmissione di informazione, ispirazione e innovazione. Supervisore del progetto è Diane Becker, responsabile del Dipartimento Calzatura e Accessori presso il Polimoda, che ha seguito gli studenti del corso di Design Calzatura e Accessori nella realizzazione dei lavori. Non una semplice elaborazione delle tendenze per l’inverno 2005-2006, bensì il tentativo d’identificare e dare forma agli scenari interiori che determineranno le scelte di vita della realtà giovanile. Un gruppo eterogeneo con background e culture differenti ha selezionato immagini forti ed emozionanti da cui poi sono emersi, con l’aiuto dei tutor, temi trasversali che tracciano un percorso intimo e fortemente condiviso, un continuum di sensazioni che si trasformano, evolvono e rientrano in se stesse come una spirale. Sono così nati dei percorsi paralleli sui colori e, con River Chimica, dei laboratori sperimentali su pellame e superfici, esplorando nuovi concetti di tatto e materialità. Tutto ciò si configura come fonte d’ispirazione per chi deve progettare e creare prodotti, ma non solo. Un freeze frame in un flusso che sta già mutando, tutto da scoprire. La progettualità firmata Polimoda scaturisce da una formazione d’avanguardia come quella offerta dal corso di Design Calzatura e Accessori, della durata di due anni e mezzo con tre mesi di stage. Il corso prepara gli studenti ad essere autonomi nella ricerca, ideazione, disegno e creazione di modelli di calzatura, borse ed oggetti in pelletteria adeguandosi agli alti standard di qualità che il mercato oggi esige, con particolare riguardo alla formazione sul sistema cad/cam.  
     
  <<BACK