Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Ottobre 2004
 
   
  Web moda & tendenze  
  EUROPEAN SILK AWARD 2004 ORGANIZZATO DA LA STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA DI MILANO  
   
  Il 20 ottobre a Villa Erba, durante la manifestazione Idea Como, si è svolta le premiazione dell’European Silk Award giunto alla sua quarta edizione. Il premio organizzato da: La Stazione Sperimentale per la Seta di Milano ha avuto quale sponsor il Calzificio Nuova Virgiliana di Castelgoffredo che ha presentato le calze in seta multicolor. L’european Silk Award nasce dalla collaborazione: della Stazione Sperimentale per la Seta di Milano, il Gruppo Coordinamento Seta di Sistema Moda Italia, della Sezione Seta dell’A.i.u.f.f.a.s.s., dell’Associazione Internazionale della Seta, della manifestazione Idea Como e dalla F.i.i.c (Federazione Internazionale Industria Cravatte). Il concorso, nato nel 2001, si rivolge agli studenti di tutte le scuole europee di stile e design; per il secondo anno verrà assegnato un premio anche per la creazione di cravatte. L’obiettivo dell’European Silk Award, è quello di: monitorare e sensibilizzare gli studenti delle scuole di stile e design alla conoscenza ed all’utilizzo della seta, all’approfondimento della filiera che la produce per stabilire un contatto diretto. Lorenzo Riva è intervenuto alla manifestazione e, dopo aver attentamente valutato le creazioni, ha rivolto ai ragazzi, con il suo usuale linguaggio acuto e sferzante, un messaggio vibrante, concreto e positivo. La giuria, presieduta da: Clelia Traini fashion and technical coordinator delle maggiori aziende del settore tessile abbigliamento, Fabio Ferretti Presidente del Gruppo Cravatte di Sistema Moda Italia, Luca Moretti stilista, Gisella Cicognani giornalista, Claudia Manini giornalista, Federica Tajana esperta del settore tessile, Rudi Koenig Presidente F.i.i.c. E Tarcisio Mizzau Presidente della Stazione Italiana per la Seta, ha decretato: - vincitrice per la sezione abbigliamento: Michaela Kuster della Berlin University of the Arts di Berlino,modeklasse Vivienne Westwood, con tessuti della ditta Girani srl di Capiamo Intimiano. Al secondo posto si è classificata Veronique Mersch dell’Ecole Nazionale Superieure des Arts Visual de la Cambre di Bruxelles, tessuti Taroni Spa di Como. Vincitrice per la sezione cravatte: Margherita Porrovecchio dell’Università di Urbino, tessuti di Mantero Seta Spa di Como; seconda classificata Céline Dartar del Royal College of Art di Londra, tessuti di Robert Keyte Silks Ltd. Le scuole selezionate: 12 scuole : Nuova Accademia di Belle Arti di Milano – Università degli Studi di Urbino “Corso di Laurea in Design e Discipline della Moda “ – Sarteco di Empoli – Ied Moda Lab di Milano – Istituto Carlo Secoli di Milano – Polimoda di Firenze – Royal College of Art di Londra – Ravensbourne College of Design And Communication di Chislehurst Kent -Ecole Superieure des Arts Appliques Duperre’di Parigi – Ecole Superieure des Arts Visuels de la Chambre di Bruxelles– Modeklasse Vivienne Westwood Universitat der Kunste Berlin – Schweizerische Textilfachschule di Zurigo. 14 studenti: 4 per la sezione cravatte che provengono da Italia, Francia, Svizzera ed Inghilterra; 10 per la sezione abbigliamento che provengono da Belgio, Italia, Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera. Le aziende seriche che hanno fornito le sete utilizzate dagli studenti sono: Bucol - Canepa Tessitura Serica - Effepierre - Erica Industria Tessile - Etro - Europ Marchini - Girani - Mantero Seta - Robert Keyte Silks - Serikos Collezioni & Tessili - Sfate & Combier – - Taroni - Weisbrod-zuerrer. Per ciascuna sezione verrà assegnato un premio in denaro ed una borsa di studio offerta dalla Stazione Sperimentale per la Seta di Milano per svolgere uno stage presso un produttore di tessuti in seta. Per il secondo classificato sia della sezione cravatte che abbigliamento un premio in denaro. Gli studenti che hanno partecipato al concorso, saranno ospiti della Stazione Sperimentale per la Seta, continueranno durante i prossimi giorni, a frequentare dei corsi teorici su temi attinenti l’industria della seta ed effettueranno visite guidate presso aziende del settore.  
     
  <<BACK