Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  VENERDÌ 5 NOVEMBRE A BAGNO DI ROMAGNA (ORE 9,30) APRE LA TRE GIORNI DEL MIELE CON IL CONVEGNO "STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL'ALVEARE"  
   
   Duemila tonnellate di miele prodotto all’anno e circa 10 mila apicoltori sparsi su tutto il territorio. Si presenta con questi numeri l’Emilia Romagna, nella tre giorni del miele in programma da venerdì prossimo a Bagno di Romagna, che ospiterà gli Stati Generali dell’apicoltura nazionale. E non è certo un caso che questo appuntamento avvenga nella nostra Regione se si pensa che circa un quinto della produzione nazionale di miele proviene dell’Emilia Romagna (in Italia si aggira intorno alle 11/10 mila tonnellate), raccolta grazie ai circa 78.695 alveari presenti sul territorio. Tutto questo all’interno di un quadro nazionale caratterizzato per l’84% da piccoli produttori, sui 75 mila presenti in tutta la penisola, con l’Italia che rappresenta il 15% dell’apicoltura europea. La tre giorni aprirà venerdì 5 novembre alle ore 9,30 con il convegno “Strategie per la valorizzazione dei prodotti dell’alveare” (palazzo del Capitano di Bagno di Romagna), che vedrà la partecipazione di docenti universitari provenienti da tutta Italia nonché esponenti di importanti associazioni ed enti. Tema centrale dell’incontro saranno le strategie di promozione, valorizzazione e la rintracciabilità del prodotto (etichettatura, presenza di inquinanti, certificazione, ecc.). Sempre nella giornata di venerdì prossimo, ma a San Piero in Bagno (palazzo Pesarini – sala delle Cerimonie) alle 17,00, ci sarà l’incontro tra i rappresentanti delle Città del miele. Che si incontreranno per mettere in campo comuni iniziative per realizzare una rete nazionale Dop (Denominazione di origine protetta) e Igp (indicazione geografica protetta), per la valorizzazione dei mieli tipici italiani e dei loro territori. Venerdì, inoltre, hanno inizio le degustazioni di miele di castagno con cioccolata artigianale presso la sede di Apicoltura Primitivo (via Fiorentina – Bagno di Romagna), o presso il laboratorio di Apicoltura Primitivo (frazione di Molino Mazzoli - a circa 1 km da Bagno di Romagna). L’orario degli assaggi sarà 16,00 – 18,30. Per informazioni: 0543-911400. La tre giorni del miele è organizzata dall’Agenzia di sviluppo territoriale L’ Altra Romagna, in collaborazione con il Consorzio Natura & Natura, Università di Bologna Facoltà di Agraria - Campus universitario Scienza degli alimenti sede di Cesena, Comunità Montana dell’Appennino Cesenate, Parco scientifico tecnologico Centuria-rit, Comune di Bagno di Romagna, Afa di Forlì (Associazione forlivese apicoltori) e l’Ara (associazione ravennate apicoltori). Informazioni : 5-6-7 novembre “Apicoltura e miele: il sapore di una storia” Info: 0543 – 911709 Palazzo del Capitano (via Fiorentina, 38) - Bagno di Romagna (Fc) tre.Terme@tin.it  Infolink: www.Altraromagna.it    
     
  <<BACK