Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  ANCHE I PRODUTTORI EQUOSOLIDALI NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONAPI  
   
  L’assemblea dei soci di Conapi, Consorzio Apicoltori e Agricoltori-biologici Italiani, ha rinnovato a Loiano (Bologna) il proprio Consiglio di Amministrazione, dando così tangibilità anche nella propria dirigenza agli ampliamenti di prospettive e contenuti decisi nel corso degli ultimi due anni. Il consorzio aveva avviato infatti nel 2002 l’apertura ad altre produzioni oltre al miele, del quale è leader nazionale, accogliendo al suo interno, in particolare, coltivatori biologici italiani di cereali e cooperative di produttori biologici ed equosolidali dell’America Latina. Fondato nel 1983, con un bilancio consolidato di 29 milioni di euro e una base sociale ricca e complessa (composta da circa duecento aziende agricole italiane e nove realtà latinoamericane formate tutte da piccoli produttori) il Conapi si conferma una delle più significative organizzazioni cooperative italiane, fortemente radicata sul territorio (la sua sede è a Monterenzio, sulle colline bolognesi, e i suoi soci italiani sono attivi su tutto il territorio nazionale, dalla Sicilia al Piemonte) ma con un respiro internazionale. Il consorzio è infatti fra i promotori dell’Associazione Cooperative Sin Fronteras, organizzazione transnazionale composta da una decina di realtà biologiche ed equosolidali che in diversi paesi sono impegnate a promuovere relazioni commerciali paritarie, nel segno della tipicità e della valorizzazione dei luoghi di origine. Proprio a questo scopo l’assemblea dei soci ha eletto nel Consiglio di Amministrazione Hugo Valdes, gerente dell’Associazione Cooperative Sin Fronteras, nonché Daniele Manzo, produttore di riso biologico nel vercellese, e Manlio Pugliese, apicoltore di Novellara (Reggio Emilia). Assieme ai consiglieri confermati nel loro incarico (Gianluca Faraone, Antonino Pistorio, Nicola Tieri, Antonio Gigliotti, Guido Zanelli, Mauro Zarri, il vicepresidente Marco Nocci e il presidente Lucio Cavazzoni) sono tutti chiamati a rendere effettivi gli indirizzi dati dall’assemblea. Nel corso del dibattito, al quale sono intervenuti anche alcuni soci latinoamericani, si è infatti discusso di qualità e tipicità dei prodotti, indicando fra i futuri impegni del consorzio la creazione di alcune commissioni permanenti. La prima di queste si dovrà occupare della partecipazione dei soci a un programma di sviluppo territoriale che valorizzi la qualità del miele, dei prodotti agricoli e della biodiversità e che favorisca gli scambi di informazioni sulle iniziative di salvaguardia ambientale. “L’obiettivo finale di questo percorso di sviluppo territoriale – spiega il confermato presidente di Conapi, Lucio Cavazzoni - sarà giungere alla stipula di un vero e proprio contratto di qualità fra produttori e consumatori”. E’ stata inoltre decisa l’attivazione di gruppi di lavoro dedicati alla sviluppo della filiera cerealicola e all’implementazione del settore equosolidale. Particolare attenzione verrà dedicata nel mesi futuri anche al coinvolgimento dei soci sia nelle politiche di comunicazione, che nella gestione amministrativa (controllo di gestione) del consorzio, con la creazione di due ulteriori apposite commissioni. Allo scopo l’assemblea ha già fissato per il prossimo marzo un incontro di approfondimento di ogni singolo tema.Infolink: www.Conapi.it  
     
  <<BACK