Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  PROSEGUE CON SUCCESSO AL JOLLY HOTEL TOURING DI MILANO LA MANIFESTAZIONE CHE ESALTA I SAPORI DI TRIESTE E DEL CARSO  
   
  Il ristorante Amadeus del "Jolly Hotel Touring" di via Tarchetti.- Milano ospita fino al 14 novembre la manifestazione che esalta gli intensi sapori di Trieste con il suo mare e le sue colline carsiche. Il forte legame di Maurizio Cossetti, direttore del Jolly Hotel Touring, con la città di Trieste, sua terra d'adozione, ha ispirato questo appuntamento gastronomico. Punto di riferimento per una parte della mitteleuropa nobile, intellettuale e scientifica dei primi del '900, questa città esprime nelle sue tradizioni culinarie tutto il fascino degli influssi dei popoli con cui è venuta a contatto. Arabi, greci, spagnoli, ebrei, veneziani e austro-ungarici, nel corso degli anni, hanno regalato a questa gastronomia gusti forti, profumi accesi, sapori intensi che l'hanno resa emblema di una "cucina di frontiera" meritevole della più alta considerazione. "Le golosità di Trieste fra il mare ed il Carso" al Jolly hotel Touring di Milano propongono, sotto la sapiente guida dello chef Luca Rizzotto, del Jolly Hotel di Trieste, i piatti più tipici della tradizione. Tra le proposte segnaliamo il liptauer, formaggio lavorato di origine austro-ungarica' oramai diffuso in tutto il mondo; pedoci, schile e girai (cozze, gamberetti e acquadelle) co' la polenta; persuto rosto nel pan, prosciutto arrosto in crosta di pane servito con una grattugiata di rafano, gnochi de susini, gnocchi di prugne; la famosissima iota, minestra di crauti e fagioli alla triestina; scampi a la busara, zuppa di scampi di origine fiumana e dalmata,. Schinco de vedel, stinco di vitello di probabile origine tedesca, con patate in tecia (al tegame); la caldaia triestina, un insieme di porzina (collo di maiale), viena (wurstel), cragno (tipo di salsiccia) e codighini (musetto) bolliti molto lentamente; per finire con gli strucoli, strudel di vario genere, i presnitz e la putiza. Il tutto bagnato con i vini di spiccata personalità di quelle terre aride e difficili: il Terrano dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, profumato ai frutti di bosco e dal sapore prevalentemente acidulo, la Vitovska moderatamente alcolica e con un lieve sentore di mandorla e la Malvasia, mediamente alcolica, fruttata e leggermente aromatica. La manifestazione viene organizzata con il patrocinio di Aiat (Agenzia di Informazione e Accoglienza Turistica) e Promotrieste e con la collaborazione di due aziende simbolo di quel territorio molto note a livello internazionale, Illycaffè e Principe. Infolink: Www.jollyhotel.com  
     
  <<BACK