|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
26 ECCELLENZE PER ³LA ROMAGNA DA BERE |
|
|
 |
|
|
Sono 26 i vini di eccellenza di Romagna: le massime espressioni di una produzione di elevata qualità del territorio di Romagna, impostesi tra le 238 etichette degustate dai sommelier dell¹Ais per la guida ³La Romagna da bere² edizione 2005, realizzata dall¹Associazione Italiana Sommeliers sezione Romagna e da Primapagina Editore. A farla da padrone è il re dei vini romagnoli: il Sangiovese, presente tra le 26 produzioni top con 16 etichette, 13 delle quali nella tipologia Riserva. Sul podio anche una Albana di Romagna Docg Passito, una grappa di albana invecchiata, due vini della Doc Colli di Rimini, tra i quali una Rebola Passito (vitigno pignoletto), e diverse Igt distribuite tra le zone Rubicone, Ravenna e Forlì. ³La Romagna da bere² è la prima guida ai vini e alle cantine romagnole, completa di degustazioni, ed è costituita da 216 pagine a colori che raccontano il mondo dei vini e dei prodotti tipici delle terre di Romagna. Realizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Forlì-cesena, della Camera di Commercio di Ravenna, della Provincia di Rimini e de L¹altra Romagna srl, costituisce un prezioso strumento di promozione rivolto sia ai consumatori sia agli addetti ai lavori: ristoratori, enotecari, albergatori. Oltre a presentare le aziende del territorio con in produzione vini Doc, Docg e Igt, il volume contiene informazioni utili sulle caratteristiche delle zone vitate, sugli abbinamenti enogastronomici, sulle produzioni Dop e Igp e sulle manifestazioni turistico-culturali legate al settore dell¹enogastronomia, fornendo un quadro completo del territorio in cui nascono e si inseriscono i vini di qualità della Romagna. ³Obiettivo del nostro lavoro spiega Gian Carlo Mondini, presidente di Ais Romagna è quello di fornire un ritratto il più fedele e lucido possibile del panorama vitivinicolo romagnolo, una realtà vivace ed in grande espansione ma ancora in gran parte inesplorata, soprattutto per quanto concerne le aziende giovani o di piccole dimensioni che si affacciano ora sul mercato². Di semplice e rapida consultazione, la guida è composta da una presentazione introduttiva generale e da un corpo principale dedicato ai produttori di vino, in tutto 119, suddiviso in sei capitoli corrispondenti alle principali zone vitate di Romagna: Imolese, Faentino, Ravennate, Forlivese, Cesenate e Riminese. In questa sezione trovano posto anche le pagine dedicate alle quattro Strade del vino di Romagna (Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-cesena, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini, la Strada del Sangiovese e dei Sapori delle Colline di Faenza e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli d¹Imola) con gli itinerari turistici, enogastronomici e culturali dei territori, le cartine geografiche ed altre informazioni utili sulla realtà delle associazioni. A ogni produttore è dedicata una pagina contenente una breve descrizione dell¹azienda, la scheda di due vini degustati dalle commissioni di Sommelier Degustatori Ais accompagnati dalle foto delle bottiglie, e la segnalazione di altre etichette prodotte dalla stessa azienda. La peculiarità della guida sta nel fatto che i vini presentati sono stati tutti degustati alla cieca dalle commissioni di Sommelier Degustatori Ais, seguendo la metodologia e la scheda di degustazione adottata dell¹Associazione Italiana Sommeliers, che prevede una valutazione in centesimi. Al punteggio ottenuto dal vino corrisponde un diverso numero di acini colorati all¹interno del simbolo del grappolo. La stella, che compare a fianco dei vini che hanno ottenuto il massimo del punteggio, indica le eccellenze, massime espressioni della produzione enologica romagnola di qualità elevata. La scheda di ciascun vino contiene: tipo di uvaggio, gradazione alcolica, numero di bottiglie prodotte e prezzo indicativo in enoteca. Dei vini con punteggio dai 75 punti in su viene presentata anche la scheda organolettica: colore, profumo e sapore, e vengono suggeriti l¹abbinamento enogastronomico e la temperatura di servizio. Pubblicata in 10.000 copie, la guida è in vendita in tutte le edicole romagnole in abbinamento alla rivista ³Mare&monti² e in tutte le librerie dell¹Emilia Romagna al prezzo di 7,90 euro, mentre a livello nazionale può essere acquistata online tramite il sito www.Romagnadeivini.it al costo di 10,60 euro (comprensivo di spese postali con pagamento in contrassegno).
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|