Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
 
   
  Web alimentazione e benessere  
  CON IL DECRETO SANZIONATORIO MAGGIORI GARANZIE PER LE DOP E I COSUMATORI  
   
  Il Consorzio del Parmigiano-reggiano plaude al Decreto che stabilisce le sanzioni per la mancata applicazione delle norme sui prodotti Dop e Igp approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. “Esprimiamo grande soddisfazione – dichiara Andrea Bonati, presidente del Consorzio del Parmigiano-reggiano – per l’approvazione di questo Decreto, atteso da tempo, che, dopo una prima approvazione nel luglio scorso, ha avuto un iter decisamente tormentato. Adesso, ci aspettiamo che il provvedimento, una volta pubblicato, contribuisca a fare chiarezza nel quadro normativo delle Dop. Un particolare ringraziamento va al ministro Giovanni Alemanno, che non più tardi del 19 ottobre scorso, intervenendo al convegno di chiusura delle celebrazioni del 70° del Consorzio, aveva preso precisi impegni in proposito. Il nostro grazie va anche al ministro Carlo Giovanardi, che, nel corso di recenti incontri, si è impegnato a fornire il suo contributo per condurre in porto un decreto che aveva subito troppi ritardi”. Questo provvedimento va a colmare importanti lacune normative. Finalmente il Regolamento Cee 2081/92, che ha istituito le Denominazioni d’Origine, potrà avere anche nella legislazione italiana una sua specifica norma di tutela. In particolare consente ai competenti organi di controllo del ministero e ai servizi dei consorzi una opportuna azione di vigilanza, che potrà avere una conseguente immediata azione di notifica delle sanzioni. Questo varrà sia in caso di un uso non corretto delle Dop, sia in caso di imitazioni scorrette dei nomi o dei marchi protetti, contrastando così più efficacemente i casi di agro-pirateria, a garanzia dei consumatori. Recentemente, nell’ambito delle celebrazioni dei 70 anni della fondazione del Consorzio, più volte era stato evidenziato che il rapporto con le istituzioni è indispensabile per avere un quadro normativo certo. “Il Consorzio e tutto il sistema produttivo del Parmigiano-reggiano – ha concluso Bonati – trae da questo Decreto nuovi stimoli per continuare la strada del rigore intrapresa fin dalla sua fondazione, per assicurare al consumatore l’eccellenza qualitativa del Parmigiano-reggiano, fondata sul rispetto di rigide norme produttive che richiedono sia un attento sistema di controllo sia un equo ed efficace sistema di sanzioni”.  
     
  <<BACK