|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
IL LARDO ALLE ERBE DI SAURIS CONQUISTA IL QUIRINALE |
|
|
 |
|
|
Non capita tutti i giorni di poter far assaggiare la qualità dei prodotti friulani al Presidente della Repubblica in persona. Questo onore è invece toccato al prosciutto di Sauris che è stato protagonista, insieme allo speck e ad altri importanti prodotti della gastronomia friulana, di un buffet per 200 persone organizzato nei saloni del Quirinale al termine delle premiazioni del “Progetto ragazzi”, un concorso nazionale indirizzato agli studenti delle ultime classi delle scuole professionali d’Italia coordinato dalla preside dell’Istituto “B. Stringher” di Udine Enrica Mazzuchin. Dopo la felice esperienza del 2003, grazie alla collaborazione avviata tra l’Istituto professionale “B. Stringher” e il prosciuttificio Wolf di Sauris, per il secondo anno consecutivo i salumi della Val Lumiei hanno deliziato i palati dei presenti alla cerimonia di premiazione, tra cui anche il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che ha degustato il prosciutto di Sauris offerto direttamente da Claudio Pravato, responsabile delle pubbliche relazioni della Wolf. Il buffet romano, professionalmente allestito dai docenti di cucina dell’Istituto “Stringher” Vincenzo Occhipinti e Flavio Screm su un sontuoso tavolo lungo oltre 20 metri, si è trasformato in una prestigiosa vetrina per presentare “ufficialmente”, dopo l’apprezzata anteprima al Salone del gusto di Torino, l’ultimo nato in casa Wolf: il lardo di Sauris alle erbe. “Per realizzarlo – spiega Claudio Pravato - abbiamo attinto da antiche ricette locali trovate in paese e abbiamo lavorato a lungo per ottenere il giusto equilibrio tra affumicatura, stagionatura e presenza di sale”. Il nuovo prodotto è già in commercio ed è stato particolarmente apprezzato nel corso del rinfresco al Quirinale. Nella cerimonia romana è stato inoltre premiato Paolo Battigello, preside dell’Istituto tecnico agrario Paolino di Aquileia di Cividale che ha fornito i vini.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|