|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
A BAGNO DI ROMAGNA, TRE GIORNI SUL MIELE E SULLA PAPPA REALE CONVEGNI, TAVOLE ROTONDE, DEGUSTAZIONI E VISITE GUIDATE 5 6 7 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Tre giorni dedicati al miele e alla pappa reale. Tra dibattiti, incontri, tavole rotonde, degustazioni e visite guidate. L¹appuntamento è dal 5 al 7 novembre prossimo a Bagno di Romagna, che chiamerà a raccolta gli Stati Generali dell¹apicoltura nazionale, facendo confluire produttori e ricerca universitaria, associazioni di settore e mondo imprenditoriale. Ad organizzare la tre giorni è l¹Agenzia di sviluppo territoriale L¹ Altra Romagna, in collaborazione con il Consorzio Natura & Natura, Università di Bologna Facoltà di Agraria - Campus universitario Scienza degli alimenti sede di Cesena, Comunità Montana dell¹Appennino Cesenate, Parco scientifico tecnologico Centuria-rit, Comune di Bagno di Romagna, Afa di Forlì (Associazione forlivese apicoltori) e l¹Ara (associazione ravennate apicoltori) ³Un territorio si caratterizza per la sua storia, le sue tradizioni, la sua cultura ma anche per i suoi prodotti e i suoi sapori, che sono parte integrante di esso spiega Gianluca Bagnara, Direttore dell¹Altra Romagna - Il miele, prodotto tra i più antichi e ancora oggi vero miracolo della natura, è parte integrante del nostro territorio, e più in generale della nostra economia. La tre giorni in programma a Bagno di Romagna nasce da questa premessa, dall¹importanza di fare incontrare mondo imprenditoriale e università, individuando comuni strategie di intervento su un prodotto apprezzato per la sua genuinità². La tre giorni a Bagno di Romagna. Nel corso della tre giorni verrà fatto il punto sulle comuni strategie di intervento, sulle politiche di commercializzazione e, non ultimo, sulla conoscenza scientifica dei produttori per una migliore promozione dei prodotti dell¹alveare. Ad aprire la tre giorni sarà il convegno di venerdì 5 novembre presso il Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna (inizio ore 9,30), sul tema ³Strategie per la valorizzazione dei prodotti dell¹alveare², che affronterà il tema sia dal punto di vista della rintracciabilità e della sicurezza del prodotto (etichettatura, presenza di inquinanti, certificazione, ecc.), sia da quello delle strategie di promozione e valorizzazione, alla presenza di docenti universitari e produttori. Sempre venerdì 5 novembre alle 17,00 a San Piero in Bagno (palazzo Pesarini sala delle Cerimonie) ci sarà l¹incontro tra i rappresentanti delle Città del miele. Nella giornata di sabato 6 novembre (ore 9,00 Palazzo del Capitano Bagno di Romagna) lo sguardo sarà rivolto alla Pappa reale nella tavola rotonda: ³Miele e pappa reale: i giusti alimenti per vivere in salute il futuro². A confronto i rappresentanti delle principali associazioni di prodotto: Consorzio Natura, Isza di Roma, Conapi, Co.pa.it, Unaapi. Sempre sabato (ore 9,00) è prevista una visita presso un laboratorio di Apicoltura Primitivo, azienda produttrice di punta nell¹Appennino Cesenate. Chiusura in grande stile, domenica 7 novembre (ore 9,00 Palazzo del Capitano Bagno di Romagna) con gli apicoltori che si daranno appuntamento nell¹incontro ³Apicoltori cercasi: non tutte le domeniche vengono per nuocere² che offre uno sguardo sull¹apicoltura in Italia e in Europa. Le degustazioni durante la tre giorni. Venerdì 5 e sabato 6 novembre sarà possibile degustare il miele di castagno abbinato alla cioccolata realizzata artigianalmente (al latte, fondente, alle nocciole). Le degustazioni saranno possibili presso la sede di Apicoltura Primitivo (via Fiorentina Bagno di Romagna), o presso il laboratorio di Apicoltura Primitivo (frazione di Molino Mazzoli - a circa 1 km da Bagno di Romagna). L¹orario degli assaggi sarà 16,00 18,30. Per informazioni: 0543-911400. Nella giornata di domenica 7 novembre si svolgerà la Mostra-mercato nelle vie del centro di Bagno di Romagna con assaggi e vendita di prodotti tipici a base di apicoltura, formaggi, salumi e altro ancora. Inoltre, durante la tre giorni convegnistica presso il Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna sarà possibile assaggiare le tante tipologie di miele offerte dai diversi produttori provenienti da tutta Italia. Info: 0543 911709
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|