|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
LE NUOVE DIMENSIONI DEL MARKETING FARMACEUTICO. UN CORSO SDA BOCCONI PER FORNIRE AI RESPONSABILI MARKETING DELLE IMPRESE FARMACEUTICHE UNA CHIAVE DI LETTURA INNOVATIVA DELLE SUE DINAMICHE COMPETITIVE |
|
|
 |
|
|
Milano, 8 novembre 2004 – Un diverso orientamento al marketing per vincere la sfida della nuova sanità: questo è uno degli obiettivi del corso “Le nuove dimensioni del Marketing Farmaceutico”, organizzato dall’Area Marketing della Sda Bocconi. L’iniziativa, che si terrà a Milano dal 10 al 12 novembre e dal 17 al 19 novembre 2004, vuole rappresentare una risposta efficace alle esigenze sempre più diffuse nel settore farmaceutico di nuove modalità per relazionarsi con la domanda e confrontarsi con le dinamiche del mercato. Il corso ha durata complessiva di sei giorni, articolati in due moduli di tre giorni ciascuno. Le componenti fondamentali del programma sono: I modulo: Nuove strategie per il marketing farmaceutico. Il macroambiente. Gli aspetti organizzativi e gestionali della Sanità dopo la riforma e gli elementi rilevanti per le dinamiche competitive del settore farmaceutico. I nuovi comportamenti di acquisto e prescrizione. L’arena competitiva. Modelli e strumenti per l’analisi della concorrenza. Analisi della domanda. Dal sistema cognitivo medico-paziente al processo decisionale: motivazioni, percezioni e sistema valutativo nella scelta del prodotto. Il modello strategico del marketing farmaceutico. Criteri di segmentazione del mercato. Il posizionamento dei prodotti. L’approccio al cliente: dalla persuasione al Client Handling. Le logiche per affrontare un mercato ipercompetitivo: come passare al marketing strategico. Ii Modulo: Le azioni sulle variabili del marketing mix. La gestione del prodotto. Gestire i nuovi prodotti: ricerca e sperimentazione clinica. Marketing e farmacoeconomia: criteri e metodi di valutazione economica del farmaco a supporto delle strategie di marketing. Il portafoglio prodotti e il ciclo di vita del farmaco. Information & Communication Strategy. La comunicazione scientifica integrata. Lavorare sulle informazioni provenienti dal mercato. Pricing attivo e passivo. Gli aspetti istituzionali e le politiche di determinazione del prezzo del mercato farmaceutico. Il prezzo orientato al valore. Strategie distributive e promozionali. La logistica integrata e l’evoluzione delle relazioni distributive nell’industria farmaceutica. La normativa per la regolamentazione delle promozioni. Sales promotion e gestione delle reti di vendita. Destinatari del corso sono tutti coloro che hanno responsabilità gestionali delle aziende farmaceutiche, specie per quello che riguarda le politiche di marketing e di vendita. In particolare: direttori marketing, direttori commerciali, direttori vendite, sales manager, product manager, responsabili dell’orientamento al mercato. Infolink: www.Sdabocconi.it/266901
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|