Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Febbraio 2004
 
   
  Pagina5  
  I DISCHI RIGIDI SAS DI MAXTOR HANNO RAGGIUNTO UNA VELOCITA' DI TRASFERIMENTO DATI DI 3GB/S  
   
  Milano, 20 febbraio 2004 — Maxtor Corporation ha annunciato che nei test effettuati su un prototipo "in-form-factor" di disco Sas di Maxtor con porte attive duali e un controller Serial Attached Scsi (Sas) di Lsi Logic, è stata raggiunta una velocità massima di 3Gb/s. Utilizzando il controller Ic Sas1064 di Lsi Logic, Maxtor ha portato a termine operazioni di lettura e scrittura simultanee su entrambe le porte ed ha verificato una velocità di trasferimento dati in entrata ed uscita di 3Gb/s, come stabilito dal protocollo e dagli standard Sas. Per raggiungere questo significativo risultato, Maxtor ha integrato tecnologie chiave, che consentono la lettura e scrittura in coda, permettono di comparare i comandi nell'interfaccia Sas e di leggere e scrivere da e verso un media. Sas amplia le possibilità dei dischi parallel Scsi attualmente disponibili aggiungendo una seconda porta al disco. Le porte duali offrono due percorsi separati per i dati per consentire un livello di prestazioni superiori ed eliminare possibili problemi, permettendo la creazione di sistemi di storage aziendali caratterizzati da una elevata accessibilità dei dati. "Maxtor continua a dimostrare la sua leadership nello sviluppo della tecnologia Serial Attached Scsi," ha dichiarato Kevin Wittmer, direttore marketing tecnico di Maxtor. "Questo annuncio è fondamentale perché abbiamo integrato tecnologie chiave per dimostrare l'interoperabilità tra un disco "in-form-factor" Sas con porte duali e i controller Sas di Lsi Logic. Siamo soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo, che rappresenta un momento significativo di verifica per l'iniziativa Serial Storage in a Boxtm di Maxtor." Il layer Sas è compatibile con i dischi Sata, gli utenti possono quindi decidere se utilizzare nei loro sistemi dischi Sas, dischi Sata o una combinazione dei due. I dischi Sata possono essere impiegati per applicazioni che richiedono la massima capacità, mentre i dischi Sas sono ideali per applicazioni più orientate alle performance e che richiedono una capacità di trasferimento dati superiore. La possibilità di utilizzare un blocco universale per costruire l'infrastruttura storage di un data center offre una maggiore affidabilità, scalabilità e flessibilità. Il sistema, chiamato da Maxtor `Serial Storage in a Box,' massimizza l'investimento del cliente. "I prodotti Sas sono ora una realtà. Lsi Logic ha introdotto sul mercato il primo controller Sas Lsisas1064 con un unico chip al silicio (http://Isilogic.com/sas), ed ha annunciato di avere in programma il lancio di una linea di controller, estensori, adattatori bus ed adattatori storage Raid," ha dichiarato David Steele, direttore pianificazione della produzione e gestione della divisione Storage Standard Products di Lsi Logic. "Crediamo sia importante collaborare con i produttori di hard disk quali Maxtor, per poter offrire al mercato prodotti Sas in grado di garantire ottime prestazioni ed elevata affidabilità."  
     
  <<BACK