Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Febbraio 2004
 
   
  Pagina2  
  DIDAMATICA 2004: A FERRARA DAL 10 AL 12 MAGGIO L’INFORMATICA PER INSEGNARE  
   
  Ferrara, 20 febbraio 2004 - La diciassettesima edizione della rassegna di riferimento per i cultori dei nuovi strumenti e delle nuove metodologie didattiche fa il punto sull’e-learning. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Caid dell’Università di Ferrara e si rivolge agli studiosi, ai formatori aziendali e, soprattutto, al corpo docente della Scuola e dell'Università. Si terrà a Ferrara, dal 10 al 12 maggio prossimo, la diciassettesima edizione di Didamatica, il convegno-rassegna che Aica - Associazione italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (www.Aicanet.it) - promuove ogni anno per fare il punto e tracciare le prospettive dell'uso dell'informatica per l'apprendimento e l'insegnamento. Ancora una volta, la manifestazione promette di essere l'appuntamento dell'anno per studiosi, formatori e soprattutto per un gran numero di docenti, di tutte le discipline, della Scuola e dell'Università. L'edizione 2004 è realizzata in collaborazione con il Carid, il Centro di Ateneo per la Ricerca, L’innovazione Didattica e l’Istruzione a distanza dell’Università di Ferrara, che quest’anno è anche ideatore e responsabile scientifico di Expo e-learning, il primo salone della formazione on line (www.Expoe-learning.net). Sarà una tre giorni ricchissima di stimoli in cui sono previste sessioni di interesse generale, sessioni di approfondimento, tavole rotonde e la dimostrazione pratica dei più innovativi strumenti di informatica per la didattica. In particolare, Didamatica 2004 intende contribuire sia alla disseminazione e all'interscambio dei risultati concreti raggiunti dai principali interlocutori dell'integrazione delle tecnologie digitali nella didattica, sia all'orientamento degli operatori che, in questo ambito, richiedono indicazioni e proposte affidabili. Appare evidente, infatti, che il rapporto tra le metodologie didattiche e gli strumenti dell'innovazione tecnologica digitale tende da un lato ad una progressiva compenetrazione dei due comparti, dall'altro a una migliore definizione delle sue direzioni evolutive. La situazione iniziale, caratterizzata da un'offerta tecnologica disorganizzata, qualitativamente disomogenea e in molti casi pretenziosa, e da un'attenzione scettica del mondo dell'istruzione (a parte pochi casi di eccessivo entusiasmo, peraltro anch’essi fuori luogo), ha subito un graduale cambiamento nell’ottica di una collaborazione progettuale sia nell'applicazione di strumenti di comunicazione remota, sia nella realizzazione dei supporti di contenuto, sia ancora nella produzione di ambienti di interazione e verifica sincrona e asincrona. Testimonianza chiara del dialogo tra didattica e tecnologia è il processo di definizione di standard per la condivisione dei Learning Objects e l'interoperabilità delle piattaforme, che risponde a un'esigenza di razionalizzazione del settore e di consolidamento delle diverse esperienze, comune ad entrambi gli interlocutori. Ed e-learning è la parola chiave degli argomenti di Didamatica 2004, fra i quali citiamo: La formazione degli insegnanti nel contesto dell'e-learning: scelte organizzative e problematiche inerenti alla formazione degli insegnanti nell'ottica del loro adeguamento alle istanze della didattica in rete; L'informatica nella didattica delle discipline: aspetti verticali della produzione di strumenti didattici in tecnologia digitale, relativi a diversi ambiti di contenuto; La formazione collaborativa nell'e-learning: strumenti e metodologie di interazione in rete nell'ottica dell'applicazione del modello collaborativo alla didattica in rete; Le attività di tutoring nell'e-learning: definizione del ruolo del tutor nella didattica a distanza, delle competenze richieste e dei compiti e delle responsabilità attribuite; Didattica a distanza e disabilità: analisi del rapporto tra esigenze delle utenze particolari e potenzialità delle tecnologie digitali di rete nel contesto dell'e-learning; Le tecnologie open-source applicabili alla didattica: strumenti e tecnologie nel rapporto tra il contesto della produzione software open-source e l'ambito della didattica a distanza; Strumenti di testing in rete: strumenti e modelli, sincroni e asincroni, di monitoraggio e valutazione dell'apprendimento nella didattica in rete; Learning Management Systems e interoperabilità: piattaforme e strumenti web per la gestione delle attività di e-learning e adesione ai protocolli di condivisione dei moduli didattici; Il blended learning nei contesti universitari e di scuola superiore: potenzialità e vantaggi connessi all'integrazione delle metodologie didattiche in presenza e a distanza nei diversi contesti formativi; La valutazione della qualità e la certificazione nell'e-learning: i molteplici aspetti, metodologici e tecnologici, della problematica della valutazione dell'apprendimento nel contesto della didattica a distanza. Su questi temi si possono inviare lavori originali di ricerca, esperienze nelle scuole e nelle aziende, progetti e comunicazioni brevi (la data ultima per l’invio dei contributi completi e formattati su supporto digitale è il 10 marzo 2004). I contributi possono avere le seguenti forme: tutorial: relazioni lunghe finalizzate ad una presentazione articolata, pragmatica ed esauriente relativa ad una delle tematiche del convegno di una lunghezza di minimo di 15 pagine; comunicazioni: relazioni di media lunghezza di minimo 8 pagine; poster: relazioni di corta lunghezza da 3 a 4 pagine. Per informazioni si può consultare l’area “Didamatica” del sito www.Expoe-learning.net  o scrivere a didamatica@carid.Unife.it  
     
  <<BACK