|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
IL VERTICE UE-INDIA SI PORTA GARANTE: IL PARTENARIATO STRATEGICO TRA I DUE PAESI VERRÀ SIGLATO IL PROSSIMO ANNO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 novembre 2004 - L'8 novembre i rapporti tra Ue e India sono passati dalla cooperazione economica al partenariato politico strategico, che dovrebbe anche includere il rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnica tra i due paesi. I partecipanti al vertice hanno accettato di cominciare subito a lavorare su un piano d'azione per un partenariato strategico e una dichiarazione politica comune, da approvare nel prossimo vertice tra i due paesi. Tra le misure sollecitate al quinto vertice Ue-india dell'Aia, l'aumento del flusso di studenti e scolari tra Ue e India; un workshop comune su ingegneria automobilistica, genomica, scienze della vita e nanotecnologie; la nascita di un forum ambientale per scambiare informazioni su know-how, tecnologie e ricerche; la creazione di un comitato energetico per coordinare gli sforzi comuni. Il flusso di studenti verrà incrementato usando il programma Erasmus Mundus. L'india sarà il primo paese non appartenente all'Ue i cui studenti potranno usufruire di questo programma per seguire un corso d'istruzione superiore nell'Ue. India e Ue incoraggeranno inoltre la creazione di cattedre in specifiche università indiane e comunitarie. È stata anche auspicata la cooperazione nella ricerca sulle più importanti malattie (in particolare l'Hiv/aids, la tubercolosi e la malaria): 'Sottolineiamo la necessità di cooperazione tra i nostri istituti di ricerca, i settori biotecnologici e i governi per la ricerca e lo sviluppo di interventi preventivi e terapeutici', indicano le conclusioni. Le due parti si sono inoltre impegnate a trovare un meccanismo mutuamente accettabile per collegare le reti d'informazione dell'Ue e dell'India, in modo da facilitare i contatti nella ricerca e nello sviluppo. L'accordo scientifico e tecnologico tra Ue e India è già stato firmato, e la prima riunione del comitato direttivo ha avuto luogo agl'inizi del 2004. Si sta ora discutendo un progetto di accordo di cooperazione su Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo. 'Considerate le ben rodate capacità indiane nei satelliti spaziali e nelle corrispondenti attività di navigazione, l'accordo fornirà un importante impulso positivo alla cooperazione industriale tra Ue e India in molti settori ad alta tecnologia', sottolineano le conclusioni del vertice Ue-india. L'ue pensa inoltre di avere molto da guadagnare dalla cooperazione nel settore spaziale, e nel corso del vertice ha manifestato il suo interesse per la missione indiana di allunaggio senza pilota Chandrayaan-1. Le due parti hanno reiterato il proprio appoggio alla cooperazione tra l'Ase (Agenzia spaziale europea) e l'Isro (Indian Space Research Organisation). L'india si è infine detta interessata a partecipare all'Iter, il reattore termonucleare sperimentale internazionale. Romano Prodi, presidente della Commissione europea, ha dichiarato dopo il vertice che prima della partecipazione indiana a Iter bisognerà però aver risolto tutti i problemi di compatibilità e standardizzazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|