Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Novembre 2004
 
   
  Pagina1  
  CONVEGNO EDUCAZIONE ALIMENTARE E COMUNICAZIONE: TEORIA E BUONE PRATICHE  
   
  Milano, 22 novembre 2004 - La Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia il 22 novembre 2004 presso l’ Aula Consiliare della Tensostruttura della Regione Lombardia Via Restelli 4, promuove una giornata di incontro e di riflessione sui temi dell'Educazione Alimentare. L'incontro vuole essere un'occasione di confronto e di scambio di idee ed esperienze tra insegnanti e addetti alla ristorazione scolastica. Con questa finalità il cibo è trattato come elemento costitutivo fondamentale del nostro patrimonio culturale ed il tema dell'alimentazione coinvolge una pluralità di esperienze nell'ambito storico, antropologico, sociologico, letterario ed artistico. Il convegno intende fornire ai destinatari dell'iniziativa, una fotografia dei comportamenti alimentari dei giovani: il loro rapporto con il cibo ed i loro consumi. La giornata è suddivisa in due parti: la mattina, dopo un'introduzione ai lavori di Viviana Beccalossi Vice Presidente e Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia e di Marisa Valagussa, Responsabile Area Progetti dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, sarà dedicata ad interventi di esperti del mondo della comunicazione: Ennio Salamon, Presidente dell'Istituto Doxa, presenterà i risultati di una ricerca basata su interviste telefoniche a giovani tra i 12 e i 17 anni con lo scopo di rilevare atteggiamenti, comportamenti, livello di informazione dei ragazzi, ma anche dei genitori; Mauro Ferraresi, docente di Sociologia dei Consumi allo Iulm che analizzerà l'aspetto della rappresentazione del consumo alimentare rivolta ai giovani, i valori sottesi ai comunicati pubblicitari ed i loro pregi e difetti. Rossella Sobrero, di Koinètica, agenzia per la comunicazione etica e sociale, analizzerà invece i messaggi su cibo e bevande veicolati ai bambini dalla pubblicità, messaggi che sono spesso contrastanti con ciò che viene loro insegnato a scuola. Roberto Luciani, autore ed illustratore di libri per ragazzi, spiegherà come conciliare la fantasia con i precetti positivi, quando si parla di cibo e di lettura. Chiuderà la mattinata l'intervento di Nitamo Montecucco, psicoterapeuta, che illustrerà i più comuni disturbi alimentari e la psicosomatica del nutrimento e della sazietà, anche attraverso la proiezione di diapositive. Nel pomeriggio verrà dato spazio al Programma Annuale di Educazione Alimentare della D.g. Agricoltura e saranno presentati da Eva Schwarzwald e da Maria Teresa Besana della Struttura Promozione Prodotti i progetti della Regione Lombardia. Alle 14,15 Rosella Gaudiuso, content writer del sito Buonalombardia presenterà i contenuti della nuova sezione dedicata alle scuole e gli aggiornamenti del sito. Verranno illustrati da alcuni insegnanti i progetti di Educazione Alimentare realizzati nelle scuole del territorio. Segreteria organizzativa: Ersaf Tel.:02674041 Infolink: www.Ersaf.lombardia.it  
     
  <<BACK