|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
5 PROPOSTE DI CONTRATTI DI PROGRAMMA, AVANZATE DAL MINISTRO MARZANO |
|
|
 |
|
|
Roma, 24 novembre 2004 - Nella riunione preparatoria del Cipe del 23 novembre 2004, sono stati positivamente valutate 5 proposte di contratti di programma, avanzate dal Ministro Marzano, e riguardanti le seguenti iniziative imprenditoriali: Consorzio Oromare: trattasi di un progetto riguardate la qualificazione ed il potenziamento della filiera produttiva orafa e del corallo nella Regione Campania; gli investimenti ammessi sono pari a 50,0 milioni di euro mentre le agevolazioni previste sono pari a 20,0 milioni di euro, in parte coperti dallo Stato ed in parte dalla Regione Campania; è prevista una ricaduta occupazionale pari a 362 nuove unità lavorative annue; Società Mediterraneo Villages S.p.a. (Gruppo Valtur): trattasi di un progetto riguardate il potenziamento della ricettività turistica nella Regione Sicilia; gli investimenti ammessi sono pari a 212,7 milioni di euro mentre le agevolazioni previste sono pari a 77,44 milioni di euro, gravanti per il 70% a carico dello Stato e la restante parte è coperta dalla Regione Siciliana; è prevista una ricaduta occupazionale pari a 684 nuove unità lavorative annue; Consorzio Tirreno Sviluppo: trattasi di un progetto riguardate il potenziamento e la qualificazione della ricettività turistica nella Regione Calabria; gli investimenti ammessi sono pari a 74,6 milioni di euro mentre le agevolazioni previste sono pari a 37,2 milioni di euro, gravanti per 29,2 milioni di euro a carico dello Stato e la restante parte della Regione Calabria; è prevista una ricaduta occupazionale pari a 349 nuove unità lavorative annue; Consorzio La Lodigiana: trattasi di un progetto riguardate la qualificazione della filiera agroalimentare nelle aree depresse delle Regioni Emilia-romagna e Veneto; gli investimenti ammessi sono pari a 25,0 milioni di euro mentre le agevolazioni previste sono pari a 9,3 milioni di euro, gravanti sul bilancio dello Stato, fatta eccezione una quota pari a 0,5 milioni di euro la cui copertura è garantita dalla Regione Emilia-romagna; è prevista una ricaduta occupazionale pari a 80 nuove unità lavorative annue; Sviluppo Italia Turismo: trattasi di un progetto a carattere multiregionale, riguardate il potenziamento e la qualificazione della ricettività turistica.In particolare, gli investimenti ammessi, che trovano localizzazione in Calabria, Sicilia e Puglia, sono pari a 319,3 milioni di euro mentre le agevolazioni previste sono pari a 141,2 milioni di euro. Le Regioni interessate, contribuiscono globalmente al cofmanziamento del progetto per 66,6 milioni di euro, mentre la restante parte, pari a 74,5 milioni è a carico della finanza Cipe. E' prevista una ricaduta occupazionale pari a 1.449 nuove unità lavorative annue. Si informa altresì che nella predetta riunione sono state esaminate quattro proposte di aggiornamento di contratti di programma già approvati in precedenza, comportanti delle economie di risorse Cipe pari a circa 29 milioni di euro, che si rendono disponibili per il finanziamento di ulteriori contratti di programma.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|