|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
VENETO / LESSINIA E ALTA PUNTERIA IN PIAZZA ISOLO CON “VIVI LA MONTAGNA A VERONA” DA VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 NOVEMBRE PIAZZA ISOLO OSPITERÀ “VIVI LA MONTAGNA A VERONA”, L’INIZIATIVA PROMOSSA DA VERONA TUTTINTORNO E DAL CONSORZIO DI PROMOZIONE ALTA PUSTERIA IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI VERONA, CON IL SOSTEGNO DELLA BANCA POPOLARE DI VERONA (GRUPPO BPVN)
|
|
|
 |
|
|
Lessinia e Alta Punteria, montagne diverse ma complementari, si incontrano nei prossimi giorni a Verona. Da venerdì 26 a domenica 28 novembre infatti, piazza Isolo ospiterà “Vivi la montagna a Verona”, l’iniziativa promossa da Verona Tuttintorno e dal Consorzio di promozione Alta Pusteria in collaborazione con il Comune di Verona, con il sostegno della Banca Popolare di Verona (gruppo BPVN). In un’ambientazione suggestiva, fatta di casette di legno, alberi di Natale e spazio di gioco per i bambini, le due località faranno conoscere al pubblico le loro ricchezze, le antiche tradizioni e i loro prodotti tipici. "Un’occasione divertente per scoprire le risorse ambientali, turistiche e sportive delle nostre montagne –spiega l’assessore al Turismo Francesca Tamellini–, che rappresentano, insieme a monumenti, musei e spettacoli, una componente significativa dell’offerta turistica e culturale veronese. La montagna dell’Alta Punteria offre invece elementi molto diversi dalla Lessinia, quindi le due realtà non sono in conflitto. L’iniziativa, inoltre, rivitalizza in modo originale piazza Isolo, con occasioni per socializzare e momenti di gioco per i più piccoli". Il programma della tre giorni prevede, dopo l’inaugurazione di venerdì alle 16, una fiaccolata dei maestri di sci dell’Alta Pusteria e di Verona, che da piazza Bra, passando da via Mazzini, piazza Erbe e via Nizza, arriveranno a piazza Isolo, dove si esibirà il gruppo folcloristico “I campanari del diaolo”. Sabato 27 doppia esibizione, alle 11 e alle 14, dei suonatori di corni delle Alpi, mentre alle 17 entreranno in scena i Krampusse, maschere tipiche dell’alto Adige. Degustazioni della cucina tipica alle 19.30, con la preparazione dei “gnochi sbatui” e, a seguire, l’esibizione del coro “La Frizzolana” di Boscochiesanuova, che proporrà canti di montagna, e dell’Insieme corale Ecclesia Nova, con il repertorio dei classici canti natalizi. Domenica 28, alle 11, appuntamento con il concerto della Böhmische di Dobbiaco e, alle 14, sfilata da piazza Bra a piazza Isolo della banda musicale di Versciaco, che si esibirà alle 14.30. Alle 16, estrazione dei partecipanti all’indovinello “Vivi la montagna a Verona” ed intrattenimento musicale del gruppo folcloristico “Le donne frizzolane”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|