|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
C5 E C4, 5 STELLE NEI TEST EURONCAP C5, IL VEICOLO PIÙ SICURO DEL MERCATO C4, VEICOLO DI RIFERIMENTO NEI TEST PER GLI “URTI AI PEDONI” |
|
|
 |
|
|
Parigi, 29 novembre 2004 - Citroën C5 e C4 hanno superato brillantemente i crash test effettuati da Euroncap, ottenendo 5 stelle, con 36 e 35 punti rispettivamente, su un massimo di 37 punti da assegnare. Citroën C5 ottiene la valutazione più alta mai segnata, che la rende il veicolo più sicuro del mercato tra tutti i segmenti insieme. Per quanto riguarda i test sugli « urti ai pedoni », C4 si distingue e diventa un veicolo di riferimento, riportando il miglior risultato del mercato con 3 stelle (su un massimo possibile di 4 stelle) e 22 punti. Per quanto riguarda la protezione dei bambini, C4 ottiene un risultato notevole con 4 stelle (su un massimo possibile di 5). Questi risultati confortano la strategia della Marca in tema di innovazioni tecnologiche, e confermano il lavoro mirato allo studio delle nuove piattaforme intrapreso da molti anni dalle squadre del gruppo Psa Peugeot Citroën. In termini di sicurezza, i veicoli della gamma Citroën si collocano nel « plotone di testa » nel rispettivo segmento: C2, C3, C3 Pluriel, C8, C4 e C5, che si aggiudica il titolo di leader del mercato. I test evidenziano l’omogeneità e l’opportunità dei sistemi di protezione, in particolare per quanto riguarda gli urti frontali, con una menzione speciale per C5 che ottiene il punteggio massimo di 16/16. La concezione delle piattaforme, l’ubicazione degli elementi del blocco anteriore, i pezzi della struttura e gli Airbag contribuiscono naturalmente a questi risultati. La sicurezza prevede una serie di prestazioni che devono : Favorire la serenità e la concentrazione del conducente sulla strada; Evitare per quanto possibile gli incidenti; Limitare le conseguenze degli urti. C5 e C4 pongono una nuova pietra miliare in ognuno di questi ambiti proponendo una serie di equipaggiamenti innovativi e completi. Evitare gli incidenti C5 e C4 offrono un altissimo livello di sicurezza attiva, con un comportamento su strada particolarmente sicuro e un sistema di frenata performante. In situazioni critiche, entra in azione una serie completa di sistemi elettronici di assistenza alla guida. L'abs e il ripartitore elettronico di frenata (Ref) sono completati dall'assistenza alla frenata d'emergenza (Afu) e dall'accensione automatica del segnale d'emergenza. In caso di perdita d'aderenza, l'Esp (controllo dinamico di stabilità) corregge automaticamente la traiettoria, limitando lo slittamento delle ruote grazie al sistema antipattinamento Asr. L'esp di nuova generazione previsto su C5 è dotato di un calcolatore più potente, che comanda le correzioni in funzione dello stato di sotto-sovrasterzo, dosando la frenata sulle singole ruote. C5 e C4 propongono anche numerosi equipaggiamenti moderni ed efficaci in termini di confort di guida, che favoriscono il controllo del veicolo. Le più recenti evoluzioni tecnologiche sono state applicate sistematicamente, per offrire prestazioni di livello inedito che permettono al conducente di avere sempre tutte le informazioni che gli servono, pur rimanendo perfettamente concentrato sulla guida. Tra gli elementi di sicurezza troviamo il limitatore e il regolatore di velocità, il rilevatore di bassa pressione dei pneumatici, i fari bi-xeno ad orientamento intelligente. Citroën propone inoltre, in esclusiva su alcune versioni, il sistema di avviso di superamento involontario della linea di carreggiata (Asl). Limitare l’impatto in caso di incidente Da molti anni sui veicoli Citroën sono state applicate innovazioni considerevoli, per limitare l’impatto conseguenza di un urto. Una delle priorità nello sviluppo di C5 e C4 è stata ancora una volta quella di inserire le migliori tecnologie, per proporre una serie di equipaggiamenti di sicurezza passiva completa e sicura. Le strutture sono composte, nella parte anteriore, da longheroni a deformazione programmata sulla quale sono fissati degli assorbitori e una traversa in lamiera Hle (ad alto limite elastico). Nella parte centrale, il sottoscocca e i montanti del parabrezza sono stati studiati per assorbire e disperdere l’energia. Un terzo della struttura totale è composta da lamiere ad alto limite elastico. Situata al centro della vettura, un arco di sicurezza gioca un ruolo importante in caso di urto laterale. E’ costituita da montanti collegati nella parte superiore da una traversa centrale del tetto, e che alla base poggiano su dei longheroni. Le porte anteriori fanno parte del dispositivo e prevedono delle barre di rinforzo per garantire un miglior irrigidimento dell’insieme. In termini di equipaggiamenti, C5 è dotata di sette Airbag, tra cui un nuovo Airbag « ginocchia », che assicura, in caso d’urto, la protezione delle ginocchia e delle tibie del conducente, riducendo l’impatto contro il piantone dello sterzo. C4 è invece dotata di sei Airbag e può vantare, in anteprima mondiale, un Airbag lato guida dalla forma ottimizzata, grazie alla parte centrale fissa del volante, per una maggiore protezione del torace del conducente. Limitare le conseguenze degli urti ai pedoni C4 è concepita in modo da ridurre le conseguenze di un eventuale urto ad un pedone. C4 è quindi dotata di due assorbitori (uno nella parte superiore del blocco anteriore, l’altro nella parte inferiore), per limitare le conseguenze sugli arti inferiori. Il frontale è stato quindi specificamente studiato con un design non aggressivo. Ad esempio, la forma del cofano, bombata nella parte anteriore, prevede uno spazio notevole rispetto agli elementi del vano motore, per permettere la loro deformazione senza incontrare « punti di resistenza ». Anche il cofano è in alluminio, con struttura traforata nella parte centrale per un miglior assorbimento dell’energia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|