|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
MACEF, LA GRANDE MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA CASA, SI TERRÀ A GENNAIO DAL 21 AL 24 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 novembre 2004 - Macef, la grande mostra internazionale della casa, si terrà a Milano dal 21 al 24 Gennaio 2005. Attesi in fiera non meno di 3.500 espositori, il 25% dei quali esteri. Per quattro giorni dentro Fiera Milano si incontreranno il meglio dell'offerta di oggettistica per lo scenario domestico - prodotti per la tavola e la cucina, la decorazione, il tessile; gioielleria, bigiotteria e accessori moda, regalo e complementi d'arredo - con il meglio in fatto di attori della filiera della distribuzione (grossisti, buyer, grande distribuzione, dettaglio specializzato) ai quali come di consueto si aggiunge la community del progetto, e cioè architetti, interior designer, arredatori e giornalisti. Clou di Macef Gennaio 2005 sarà il progetto legato alla sostenibilità ambientale, cioè all'uso intelligente dei materiali. L'argomento è da anni all'ordine del giorno delle forze politiche ed economiche dei paesi occidentali. In Italia, in particolare, con la finalità di perseguire il recupero e il riciclaggio dei rifiuti, è stato emanato dal ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il ministero delle Attività produttive e con il ministero della Salute, il Decreto 8 maggio 3003 n. 2003 ("Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti dal materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo"). In questo Decreto è istituito il Repertorio del Riciclaggio all'interno del quale sono presenti diverse categorie di prodotti, ottenuti con materiale riciclato, tra cui arredo per interno, complementi d'arredo, accessori bagno, articoli per l'igiene e cancelleria. Le aziende presenti a Macef, la cui offerta merceologica spazia in larga misura dentro queste categorie, sono quindi fra i soggetti che possono contribuire al miglioramento della qualità ambientale, progettando prodotti più efficienti sotto questo aspetto. Macef interviene su questa tematica in tre distinti momenti, fra loro coordinati, che formano un vero e proprio progetto-ambiente: Un convegno dedicato alla produzione con materiali di riciclo, in collaborazione con l'Adi, Associazione per il disegno industriale. Un evento espositivo e promozionale organizzato in collaborazione con Matrec (prima banca dati di eco-design online) e Material Connexion (primo centro italiano di documentazione e ricerca sui materiali innovativi), con la partecipazione dei consorzi Co.re.pla, Comieco e Cial. Il Premio internazionale Macef Design "Massimo Martini" (dedicato al fondatore del Macef) sarà rivolto in questa edizione al complemento d'arredo realizzato con materiale di riciclo (plastica, vetro, legno e metallo). Quella che si sta preparando per Gennaio, ad ogni modo, è una edizione particolarmente ricca di eventi e di suggestioni. Si parte da Getti & Oggetti, l'area all'interno della quale espone il mondo del bagno (biancheria, accessori, complementi d'arredo); una presenza tradizionale dentro Macef che adesso, proprio grazie all'accorpamento all'interno di uno spazio dedicato, avrà maggiore visibilità e valore. "Già a Settembre avevamo effettuato un focus sul mondo del bagno - commenta Marisa Corso, exhibition director della mostra milanese - anticipando il progetto Zodiac, un originale concorso internazionale di progettazione che ha riunito per la prima volta architettura e astrologia in modo univoco e originale; un evento attraverso il quale un migliaio di designer avevano provato ad ambientare la stanza da bagno facendo riferimento alle caratteristiche tipiche di ciascun segno zodiacale". Getti & Oggetti accoglie adesso come ospite speciale la mostra conclusiva del progetto Zodiac (bandito e organizzato dallo Studio Quid di Pesaro) e anche grazie a questa presenza indica che qualsiasi oggetto può funzionalmente diventare complemento d'arredo e ha la possibilità di trasformare e rinnovare il mondo della stanza da bagno. Il target che Getti & Oggetti intende raggiungere è composto da importatori, negozianti e decoratori di interior design, buyer di grandi gruppi, operatori del settore dell'oggettistica. All'interno di Macef tornano anche in primissimo piano, come ad ogni edizione di Gennaio, la Tavola e la Cucina. L'evento destinato a promuoverne e stimolarne prodotti e accessori si chiama Food Time e si terrà al padiglione 16/2°, organizzato in collaborazione con il prestigioso team del Gambero Rosso, universalmente noto, fondato nel 1987 come casa editrice specializzata. Gambero Rosso esordisce pubblicando la Guida Vini d'Italia, si evolve due anni dopo attraverso la Guida dei ristoranti d'Italia e continua a svilupparsi come progetto fino alla fondazione della Città del gusto, un edificio/città articolato su cinque piani interamente cablati dove si può mangiare, bere ma anche studiare, partecipare ad eventi, conferenze e degustazioni, incontrarsi e discutere di cibo, vino e cultura enogastronomica. Gambero rosso ha come obiettivo dichiarato quello di valorizzare l'immenso patrimonio agroalimentare e della ristorazione italiana, individuarne il valore culturale e la capacità di inserirsi sulle grandi linee di tendenza del gusto; ciò considerando l'abbinata con Macef - che tende da sempre a valorizzare e promuovere il design e la creatività italiani all'interno dell'ambiente cucina - il collegamento è stato immediato e sinergico. Il programma di Food Time è in via di formazione e si dipanerà attraverso tre giornate dedicate ciascuna all'abbinata fra un famoso cuoco, personaggi dello spettacolo e aziende produttrici. L'evento - come era già accaduto l'anno scorso per Cucina live, presentata da Marisa Laurito - sarà molto seguito dai mezzi di comunicazione, soprattutto dalle reti televisive. Macef Gennaio 2005 ha in serbo anche altre sorprese più direttamente collegate al mondo del progetto. Per esempio la sponsorizzazione della grande mostra monografica su Gaetano Pesce, versatile architetto e designer spezzino. Si tratta di un vero e proprio evento in quanto Pesce fino a oggi non aveva mai accettato l'idea di una grande monografica pur se era comparso in numerose mostre antologiche in Italia e all'estero (opere di Pesce sono presenti nelle collezioni permanenti di molti importanti musei d'arte contemporanea: il Museum of Modern Art e il Metropolitan Museum di New York, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Museum of Modern Art di San Francisco, il Centro Georges Pompidou e il museo delle Arti Decorative di Parigi, il Museo delle Arti decorative di Montreal e il Museo d´Arte Moderna di Torino). Pesce, che è stato anche regista cinematografico, è personalità poliedrica e inquieta; ha vissuto a lungo a Helsinki, poi a Londra e a Parigi (attualmente vive a New York); difficile inquadrarlo in una "scuola", anche se negli anni Settanta è stato esponente di punta del cosiddetto Radical Design. Certamente Pesce ha sempre mostrato uno interesse per il nuovo del tutto particolare: sia che si trattasse di forme sia di materiali sia di concetti architettonici esso è visto sempre all'interno di una forte "storicizzazione"; per lui architettura e design dovrebbero essere lo specchio della realtà. "Lavoro con materiali che sono quelli del nostro tempo, del nostro periodo storico - ha detto -. Penso che sia giusto perché testimoniano il legame che abbiamo con la nostra epoca". L'attività di Pesce nel campo del design va sottobraccio con le sue attività in architettura; a partire dal 1962, infatti, Pesce ha disegnato mobili e oggetti (soprattutto sedie e lampade) per C&b Italia, Cassina, Bernini, Venini. La mostra dedicata a Gaetano Pesce sarà inaugurata in Triennale il 21 gennaio, giorno di apertura di Macef, e rimarrà aperta al pubblico fino ad aprile, in coincidenza con il Salone del Mobile. All'interno di Macef sarà allestita una "demo", cioè una selezione di prodotti, che informerà i visitatori della mostra e li indirizzerà verso la Triennale. Sempre nel campo del design Macef Gennaio 2005 ripropone l'area Segni, al padiglione 12, rassegna-selezione delle aziende più creative sullo scenario del progetto italiano; ed Experience 21 al padiglione 21 dove sempre di più, con il trascorrere delle edizioni, si concentra l'oggettistica di tendenza. In modo particolare si segnala il collegamento con la rivista Altrelementi, dietro la quale è organizzato un gruppo di giovani designer neolaureati desiderosi di far conoscere alle aziende la loro progettualità giovane e moderna, anche fuori dagli schemi però certamente innovativa e quindi degna di attenzione. All'interno di Experience 21, quindi, prenderà le mosse a Gennaio un'area dedicata al progetto giovane, orientata anche agli espositori oltre che ai visitatori di Macef, ma che parlerà anche a questi ultimi, operando in modo da creare gusti e sensibilità per i prodotti giovani e innovativi. Il settore Regalo e Cartoleria avrà un suo momento di visibilità speciale all'interno di Macef. Si chiamerà Cart Plus e avrà lo scopo di far emergere le innovazioni del mercato per quanto concerne oggetti da scrittura, organisers, borse e cartelle da lavoro, carte regalo, decorative e da decoupage, piccoli accessori per il business. Cart Plus consiste in una selezione di prodotti "top" ambientata in un "negozio del futuro", un'area gestita da esperti di Visual Merchandising che diverrà utile strumento di rappresentazione di come uno store deve presentare i suoi prodotti. Cart Plus sarà ospitato nel padiglione 3, già sede di numerosi eventi internazionali di grande richiamo. Le aziende aderenti riceveranno, oltre alla possibilità di esporre i prodotti, una pagina all'interno dello speciale Book, pubblicazione raffinata e a tiratura limitata, da utilizzare come omaggio per gli ospiti di riguardo, e un particolare invito (potranno invitare fino a 100 clienti ciascuna) che dà diritto all'ingresso gratuito in mostra. Proseguono, naturalmente i progetti di promozione e direct marketing di Macef: il Progetto Buyer (che ha portato a Milano lo scorso settembre circa 2mila grandi buyer da tutto il mondo), il Progetto Sud, che si propone l'obiettivo di facilitare la visita della mostra agli operatori commerciali delle regioni meridionali, e la campagna di promozione internazionale di Macef, legata principalmente - ma non esclusivamente - alla mostra itinerante Italian Living by Macef, che nel 2004 ha fatto tappa in ottobre a New York e a Tokyo e che si ripromette di organizzare ancora alcune significativi "passaggi" - si pensa agli Usa, alla Russia e alla Cina - nel 2005. Www.macef.it www.Fmi.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|