Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Novembre 2004
 
   
  Pagina4  
  L'ARTE HA FATTO CENTRO NEL CUORE DI MILANO DA SABATO 27 NOVEMBRE A LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2004 NEGLI SPAZI ESPOSITIVI DI 6A MONTENAPOLEONE  
   
   Milano, 29 novembre 2004 - Swish Art, una fiera d’arte di nuova concezione, è nata a Milano alla presenza di oltre 2.000 persone, nella prestigiosa cornice di Montenapoleone e si propone come evento artistico e mediatico polivalente, riunendo in sé le caratteristiche della rassegna d'arte, della mostra collettiva, del forum culturale e dell'evento mondano. Swish Art è promossa, con il patrocino del Comune di Milano, dall’associazione di via Montenapoleone presieduta da Claudia Buccellati (main sponsor, Pratesi), con la direzione artistica di Vilma Redis, Direttrice di Montenapoleone Congress Centre, di Bianucci Cinelli studio, specializzato in comunicazione ed organizzazione di eventi d’arte, Domenico Montalto, critico d’arte dell’Avvenire, Gabriele Manzoni, Art director ed editore: Swish è un momento di incontro e di dibattito, in Milano e per Milano. “Questo evento straordinario – ha affermato Claudia Buccellati - è davvero l’esemplificazione di una perfetta fusione tra tradizione, storia, cultura e nuove tendenze, mercato e mondanità. Un modo nuovissimo di "fare sistema" e di uscire da una settorialità geografica con artisti di tutto il mondo in una effervescenza di idee e di stimoli che l'Associazione di via Montenapoleone ha subito condiviso. Ci voleva qualcosa di speciale per rompere il grigio che troppo spesso ci avvolge, e siamo sicuri che questa manifestazione aprirà una nuova strada di "colore" non solo per la nostra strada, ma per Milano, per poter far girare verso l'Europa e verso il mondo una città che possiede la mente, l'anima e la fantasia per ritrovare la funzione di leader che storicamente le e' propria”. “La nostra politica – ha aggiunto Roberto Predolin , assessore al Commercio del Comune - è volta ad incoraggiare ed incentivare le iniziative proposte dalle associazioni di categoria, che hanno lo scopo di rivitalizzare, anche con una portata culturale e sociale, il mondo del commercio, specie nell’attuale fase di penalizzazione. In tale quadro, Swish, nella giusta cornice di via Montenapoleone, e’ sicuramente un’idea innovativa, stimolante ed unica nel suo genere e sono certo che si rivelerà una scommessa vincente per Milano ed anche un modello per altre città”. Ieri sera è stata presentata al pubblico un'accurata selezione di autori e linguaggi dell'odierno panorama artistico internazionale, dando conto di generi e tendenze significative: gli espositori, provenienti da tutto il mondo, attivi nel campo della pittura, della scultura, della fotografia, del video e del design, daranno vita ad un interessante evento di interazione linguistica, in cui i diversi autori si confronteranno sul comune terreno della comunicazione artistica e del suo valore nella società d’oggi. I circa 200 artisti in rassegna, per la maggior parte presenti all'evento, sono stati i protagonisti di un forum culturale, interessante e vitale momento di comunicazione diretta, all'interno di una realtà fortemente mediatica. La struttura di 6A Montenapoleone rispecchia nella sua versatilità la natura polivalente di Swish: i 2.000 metri quadri, distribuiti su quattro piani, al centro della shopping street più famosa al mondo, ospiteranno ancora per i prossimi giorni perfomance di artisti, dibattiti, serate musicali, incontri con il pubblico, coinvolgendo l'intera via, nonché l'intera città. Tre, in definitiva, gli obiettivi programmatici dell'evento: 1) Swish come evento artistico di qualità: un comitato direttivo, promotore e responsabile dell'evento in ogni suo aspetto, garantisce la presenza di proposte artistiche d'alto livello, innovative e internazionali. 2) Swish come momento di incontro e di dibattito: l'evento prevede vari spazi deputati al forum culturale, durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di discutere con i galleristi e gli artisti presenti i temi della comunicazione artistica, dei suoi segni e della sua integrazione nel più vasto contesto culturale odierno. Esperti del settore, intellettuali e critici guideranno la discussione, le singole individualità dei presenti le daranno corpo e sostanza. 3) Swish come evento in Milano e per Milano: l'Arte vuole abitare nel cuore storico e commerciale di Milano, vuole "esserci " rendendosi il più possibile visibile. Swish dialogherà con Milano, facendosi specchio dei mille volti di una città ricca di risorse, di potenzialità e sempre pronta a trasformarsi e a rigenerarsi. Milano è arte, cultura, moda, pubblicità, mondanità, commercio e tanto altro ancora; Swish cercherà di essere tutto questo.  
     
  <<BACK