|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
MILANO E IL TEATRO ALLA SCALA TUTTI GLI EVENTI PER CELEBRARE LA RIAPETURA |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 novembre 2004- Una città in festa. Un programma di eventi che faranno di Milano la capitale mondiale della cultura. La riapertura della sede storica del Teatro alla Scala, con la Prima del 7 dicembre in cui nell'edificio del Piermarini l'Europa riconosciuta di Salieri diretta dal Maestro Muti riporterà la musica nel teatro lirico più famoso al mondo, sarà accompagnata da un calendario di iniziative in molti luoghi di Milano. Il programma è stato presentato oggi a Palazzo Marino dal Sindaco Gabriele Albertini, dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, dal Sovrintendente del Teatro alla Scala Carlo Fontana, dal Vice Sindaco Riccardo De Corato, dall'assessore alla Cultura e Musei Salvatore Carrubba e dall'assessore alla Moda, Turismo e Grandi Eventi Giovanni Bozzetti. In questi giorni tutto il mondo guarda alla Scala. La scommessa di riaprirlo il 7 dicembre 2004 è stata vinta rispettando i tempi: due anni di intenso lavoro, 61 milioni di curo finanziati interamente dal Comune di Milano, un palcoscenico di 1.600 mq. E una macchina scenica unica al mondo, un intervento di restauro che ha permesso di riportare alla luce parti del teatro via via nascosti negli anni, come il prezioso marmorino, il seminato alla veneziana, gli ornamenti. La storia del teatro, le vicende storiche dei personaggi che l'hanno fatta grande, le opere indimenticabili, fino all'ultimo atto di questo affascinante tempio della cultura, la riapertura dopo la ristrutturazione, è al centro di mostre, concerti, proiezioni, conferenze che non si esauriranno in occasione della prima, ma che animeranno per diversi mesi l'intera città. Gli Eventi - Il 7 dicembre. Mai come in questa occasione tante persone potranno assistere alla Prima. Alle ore 18.00 il Teatro Arcimboldi, l'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele Ii, il Teatro dal Verme, i Teatri Lombardi del Circuito Lirico Regionale — Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Grande di Brescia, Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Salieri di Legnago (Vr), città natale di Salieri, ed eccezionalmente il carcere di San Vittore saranno tutti collegati con il Teatro alla Scala. Il Maestro Muti alla Statale. I primi a scoprire segreti e rarità dell'Europa riconosciuta di Salieri saranno gli studenti dell'Università Statale dove il 29 novembre alle ore 19.30 il Maestro Muti terrà una lezione. Il Museo Teatrale. Anche il Museo Teatrale alla Scala, il 5 dicembre tornerà, nell'edificio storico. Visite Guidate al Teatro alla Scala e ai laboratori Scala Ansaldo. Un programma di visite gratuite per conoscere il Teatro rinnovato, il nuovo Palcoscenico, la nuova sistemazione del Museo e scoprire la vera e propria fabbrica del Teatro, i laboratori Scala Ansaldo dove nascono scenografie e costumi e dove si fanno le prove e dove sono custoditi migliaia di costumi storici. Le mostre. Due a Palazzo Reale, dedicate una a Salieri e al suo rapporto con Mozart con manoscritti e oggetti rari dell'epoca e l'altra alla Scala e l'Oriente, con gli allestimenti e i costumi delle opere più spettacolari legate a questo tema. Due mostre anche alla Triennale di Milano: una sui progetti più significativi eseguiti da architetti contemporanei in Italia e in Europa per la riqualificazione di teatri all'italiana; l'altra dedicata al rito collettivo della Prima della Scala con una galleria di oltre trecento immagini lungo un quarto di secolo dai primi Anni'50 agli Anni '70. Al Museo Teatrale alla Scala, anche questa sul Salieri, con documenti originali dell'artista e una» carrellata di ritratti delle maggiori personalità del tempo tra cui Verri, Piermarini e Beccaria In Galleria Vittorio Emanuele Ii - Ottagono, una mostra dedicata proprio al restauro e alla ristrutturazione del Teatro. Tema affrontato anche al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala con la mostra che racconta le differenti fasi del progetto di rinnovo dell'edificio, presentando in particolare il nuovo palcoscenico e le straordinarie potenzialità della torre scenica.Al Museo della Scienza e della Tecnologia, per ammirare una parte della vecchia macchina scenica. Al Museo Poldi Pezzoli, con scenografie dei secoli Xvii-xix appartenute al collezionista milanese Riccardo Lampugnani. Agli Amici del Loggione, un'anteprima delle medaglie ufficiali della Zecca di Stato dedicate ad Antonio Salieri e a Riccardo Muti, del foglietto celebrativo di Franco Filanci, che la Repubblica di San Marino dedica all'inaugurazione della Scala. A Palazzo Trussardi Marino alla Scala, un omaggio al Teatro alla Scala e al Maestro Muti, con fotografie di Graziella Vigo. Alla Pinacoteca Ambrosiana con l'esposizione dei suoi principali manoscritti miniati di argomento musicale e tre disegni di soggetto musicale contenuti nel "Codice Atlantico" di Leonardo. Alla Rinascente di Piazza Duomo, una mostra che racconta come nasce, prende forma e si realizza una produzione della Scala. Conferenze concerto. A Palazzo Reale, incontri a cura di Giuseppe Di Leva che accompagnano la mostra La Scala e l'Oriente 1778-2004 illustrando momenti del mito e del sogno dell'Oriente. Tra i relatori Sergio Romano, Flavio Caroli, Stefano Zecchi, Fausto Malcovati. I Concerti. Dal 3 all'8 dicembre in vari luoghi della città si terranno numerosi concerti: al Teatro Dal Verme, con "Inediti di Salieri e Mendelssohn in prima mondiale". E poi in Piazza San Carlodove, tra gli altri sarà eseguito "Porgy and Bess", suite per tromba e orchestra jazz dall'opera di Gorge Gershwin nello storico arrangiamento di Gil Evans. E in piazza San Fedele nella Chiesa di Santa Maria della Scala in San Fedele con il concerto per flauto e pianoforte "Un flauto all'Opera", all'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele e in piazza San Carlo e in piazzetta Reale dove è anche prevista l'installazione di megaschermi, che proietteranno le immagini di repertorio della Scala e quelle dei lavori di restauro, oltre a diffondere musica lirica o classica. I libri sulla Scala. La riapertura della Scala e la storia del suo restauro sono documentati da alcune nuove pubblicazioni: La nuova Scala. Il Cantiere, il restauro e l'architettura edito da Marsilio; Il Teatro alla Scala. 1778-2004. La magnifica Fabbrica, Edito da Electa; e altri che saranno successivamente annunciati. Per avere informazioni dettagliate e aggiornate su tutte le iniziative programmate per celebrare l'apertura del Teatro alla Scala (conferma date, orari, modalità di prenotazione e di accesso, costi, indirizzi) è attivo dal 1° dicembre 2004 un servizio di info-line in italiano e in inglese. Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00 — Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Infoline numero verde : 800643643 Sito: www.Teatroallascala.org (a partire dal 1 ° dicembre)
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|