Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 03 Dicembre 2004
 
   
  Pagina3  
  TRENTINO / TESERO PRESENTA I SUOI PRESEPI. DAL 18 DICEMBRE AL 9 GENNAIO UN PERCORSO TRA LE STRADINE E GLI ANGOLI PIÙ SUGGESTIVI DEL PICCOLO CENTRO DELLA VAL DI FIEMME PER SCOPRIRE OLTRE CENTO OPERE ARTIGIANALI  
   
  A Natale Tesero, piccolo centro della Val di Fiemme, cambia volto. Strette viuzze, case, angoli nascosti e piccoli pertugi, ma anche stalle, cantine e cortili si trasformano per ospitare la magia dei presepi, creando un itinerario suggestivo tra tradizione e leggenda. La manifestazione si chiama «Tesero e i suoi presepi», dal 18 dicembre al 9 gennaio, dalle 10 alle 23. Sono oltre cento i presepi esposti, tutti opera della fantasia e dall’abilità della gente del luogo. Per crearli vengono usati materiali diversi, con un’attenzione particolare al legno, ma anche a quanto offre il bosco, come vecchi ceppi e rami. Per l’occasione, inoltre, vengono recuperati ed esposti veri e propri capolavori, magari rimasti nascosti per anni nelle soffitte. Queste piccole opere d’arte sono ospitate nelle caratteristiche “corti”, passaggi e congiungimenti tra le vie che hanno creato, a seguito di uno sviluppo architettonico più naturale che razionale, degli angoli molto caratteristici e suggestivi. È una passeggiata di circa un’ora dall’inizio del paese fino alla piazza, dove i visitatori potranno ammirare il presepe a grandezza naturale, espressione della tradizione artistica locale. Il centro diventa magico al calare del sole, quando tutti i presepi si illuminano in un’atmosfera carica di fascino e suggestione. A rendere unica la manifestazione è anche la disponibilità della gente del luogo, che tutti gli anni le dedica nuovi spazi aprendo vecchie stalle, luoghi affascinanti per i segreti che nascondono, fatti di leggende e particolarità architettoniche. Un momento, quindi, atteso per tutto un anno, per poter ridare luce alle stalle buie non più utilizzate, ma dove sono ancora conservati il calore, gli odori e le immagini fantastiche della vita e delle tradizioni del passato. Infolink: www.Valdifiemme.info  
     
  <<BACK