Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Febbraio 2004
 
   
  Pagina2  
  L'EUROPA ANNUNCIA CHE PER LA PRIMA VOLTA UN MODULO DI ATTERRAGGIO SCENDERÀ SU UNA COMETA  
   
  Bruxelles, 25 febbraio 2004 - Il 19 febbraio gli scienziati dell'agenzia spaziale europea (Esa) hanno annunciato la data del lancio della prima missione spaziale destinata a far scendere un modulo di atterraggio sul nucleo di una cometa. La sonda Rosetta e il modulo di atterraggio partiranno il 26 febbraio dalla base spaziale di Kourou, nella Guiana francese, per una missione di 12 anni. Rosetta avrà bisogno di 10 anni per raggiungere la cometa 67 P Churyumov-gerasimenko; nell'estate del 2014 entrerà in orbita attorno alla cometa, punterà verso il nucleo e sgancerà Philae, il modulo di atterraggio. Attualmente non esiste un vettore abbastanza potente da permettere l'invio della sonda direttamente verso la sua destinazione. La sonda americana Stardust ha già raccolto particelle della coda di una cometa, fotografandone anche il nucleo, ma 'Rosetta sarà la prima sonda ad effettuare un atterraggio morbido sul nucleo di una cometa', ha dichiarato il ministro britannico per la scienza Lord Sainsbury nel corso di una conferenza stampa 'Secondo le previsioni la missione Rosetta ci permetterà di capire meglio le origini del sole e dei pianeti, Terra inclusa, e potrà fornirci una risposta su come abbia avuto inizio la vita.' Il dr Ian Wright, uno degli scienziati responsabili della missione, ha spiegato che una delle possibilità è che l'acqua, indispensabile all'inizio di ogni forma di vita, sia stata trasportata sulla Terra da comete. La sonda analizzerà i materiali della cometa, che si ritiene sia rimasta praticamente immutata dalla formazione del sistema solare, per tentare di spiegare il legame. 'Torneremo indietro di 4,6 miliardi di anni, al momento in cui il sistema solare era in formazione e i pianeti stavano appena cominciando a nascere da una nube di polvere e gas', ha commentato uno scienziato del progetto, il dr Gerhard Schwehm. La sonda, il cui lancio avrebbe dovuto aver luogo un anno orsono ma era stato annullato dopo un'esplosione al momento del decollo, fornirà inoltre dati per le ricerche sulla minaccia degli asteroidi solitari. Infolink: http://www.Esa.int/export/specials/rosetta/index.html  
     
  <<BACK