|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Febbraio 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
SEP, SALONE INTERNAZIONALE ECOTECNOLOGIE, PUNTO DI INCONTRO PER I PROFESSIONISTI DELL'AMBIENTE |
|
|
 |
|
|
Padova, 26 febbraio 2004 - Il Salone, organizzato per l'estero da Fiera Milano, è articolato in undici grandi aree espositive I settori di Sep: Rifiuti con l'intero ciclo dei rifiuti in mostra: presenti tecnologie per raccolta, trasporto, trattamento, stoccaggio e smaltimento; igiene urbana, dalle microspazzatrici alle macchine spazzatrici di grande capacità, le soluzioni per un ambito d'attività che ha acquisito un ruolo importante e autonomo tra i servizi urbani. Expo Riciclo, un'area dedicata al cuore delle tecnologie di recupero ambientale con impianti e attrezzature per riclaggio, compattatori, sistemi per il recupero di componenti plastiche, metalliche, elettroniche, prodotti a base di materiali riciclati e a marchio ecolabel. Compost, riservato a un settore emergente con impianti e attrezzature per il compostaggio, processi aerobici e anaerobici di trattamento, sistemi di gestione degli impianti di lavorazione della frazione organica biodegradabile dei rifiuti solidi urbani, destinata all'agricoltura. Sep, nel corso della mostra presenterà Compost Day, una giornata dimostrativa sulla produzione ed utilizzo del Compost che coinvolgerà agricoltori ed operatori del settore. Bonifiche dove ai soggetti pubblici e privati coinvolti nella programmazione e gestione del territorio vengono proposte le nuove tecnologie per la prevenzione, messa in sicurezza e ripristino dei terreni inquinati da scorie industriali. Energia focalizza la sua attenzione sul tema delle energie rinnovabili ed a basso impatto ambientale. Energia solare, termica, fotovoltaica, biomasse, cogenerazione, ottimizzazione dei consumi, fonti alternative, i temi con cui Sep farà dialogare i soggetti coinvolti nel mercato dell'energia. Acqua presenta un percorso fra impianti di depurazione, potabilizzazione, demineralizzazione, per rendere più efficiente il sistema di gestione dell'acqua, che cambiamenti climatici e sviluppo industriale rendono una risorsa ambientale sempre più rara. Aria E Rumore è un segmento rivolto alle tecnologie di risanamento della qualità dell'aria nelle aree urbane e industriali alla luce delle nuove strategie proposte dalla politica ambientale comunitaria per ridurre le emissioni nell'atmosfera e alle tecnologie per la protezione dei lavoratori e dell'ambiente dall'inquinamento acustico, e per l'analisi e la valutazione delle sorgenti. Pulizia Spiagge, un settore specifico per la pulizia dei litorali e il monitoraggio delle coste, per garantire la riduzione di impatti negativi sull'ecosistema da parte della fruizione turistica. La novità di questa edizione, Habitat Azienda. Organizzata in collaborazione con Tecnoimprese, un'area riservata al Facility Management che si pone come obiettivo il trasferimento a un pubblico qualificato d'esperienze, informazioni, aggiornamenti di prodotto sulla complessa realtà della gestione degli immobili e dei servizi. In mostra tecnologie per la gestione del rifiuto informatico, gestione dei beni durevoli, prodotti Ict ecocompatibili, soluzioni per sicurezza ambiente/lavoro addetti. Altra novità dell'edizione 2004 Waste Logistics, lo special show dedicato alla logistica integrata dei rifiuti con aree demo dedicate alla presentazione delle differenti tecnologie per la movimentazione dei rifiuti. Ad affiancare la sezione espositiva un ricco programma di convegni, workshop, presentazioni aziendali con un panel di relatori autorevole: un momento importante per conoscere le innovazioni di prodotto, apprendere nuove tecnologie e approfondire le normative.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|