|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Febbraio 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
A.P.C.F.E. E CONFARTIGIANATO A TORINO, CAPITALE INTERNAZIONALE DEL CIOCCOLATO |
|
|
 |
|
|
Torino, capitale italiana del gusto, per un mese capitale internazionale del Cioccolato, si prepara ad ospitare 2 importantissimi eventi che coinvolgeranno il mondo del cioccolato ed il settore agroalimentare: il direttivo dell’associazione mondiale A.p.c.f.e. E il convegno mondiale del cacao fine di qualita’ . Il 2 e 3 Marzo, in occasione dell’apertura dei lavori di Cioccolatò (Torino. Piazza Castello. 3-13 Marzo 2005) illustri esponenti mondiali del settore agroalimentare si incontreranno a Torino Incontra per due giorni di intenso lavoro e di dibattiti su temi di grande attualità e rilevanza internazionale. I membri dell’A.p.c.f.e., Associação dos Profissionais do Cacau Fino e Especial, incontreranno alcuni esponenti dell’Associazione Nazionale Cioccolatieri di Confartigianato per consolidare il rapporto che già lega le due associazioni e per pianificare le prossime future occasioni di collaborazione. L’associazione brasiliana è nata nel 2004 a Ilhèus (Bahia) e da più di un anno opera in tutto il mondo per tutelare ed aiutare i produttori della Costa del Cacao, garantendo l’altissima qualità delle loro produzioni. Parallelamente Confartigianato è impegnata da tre anni nella realizzazione di un altrettanto ambizioso progetto: la classificazione del cacao d’origine Stg (Specialità Tradizionale Garantita – Antico Cioccolato Artigianale Italiano). Le grandi affinità fra il progetto di Confartigianato ed con il progetto dedicato alla tracciabilità dell’origine del cacao promosso dall’A.p.c.f.e. Hanno favorito una costruttiva collaborazione tra le due associazioni. Direttivo dell’associazione mondiale a.P.c.f.e. Il 2 Marzo Torino, in collaborazione con Confartigianato ed il Dipartimento di Merceologia della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Torino, nell’ambito del progetto di cooperazione di tracciabilità fra i produttori di Cacao ed il nostro paese avrà l’onore di ospitare il Direttivo dell’associazione mondiale a.P.c.f.e. Il principale scopo della riunione indetta a Torino è l’elezione del presidente esecutivo mondiale dell’Apc e del suo segretario. I membri dell’A.p.c.f.e. Si riuniranno inoltre per ratificare l’accordo siglato con l’Associazione Nazionale Cioccolatieri di Confartigianato e per istituire una rappresentanza italiana dell’associazione sul nostro territorio. “Siamo molto soddisfatti – dichiara Silvio Bessone, Presidente Associazione Nazionale Cioccolatieri Confartigianato – Innanzitutto perché grazie a Confartigianato l’Italia parteciperà ad un progetto mondiale di grande importanza economica e scientifica. Si corona un sogno, che è partito da molto lontano: organizzare in maniera scientifica e strutturata il percorso del cioccolato di qualità. Da oggi si gettano finalmente le basi affinché il consumatore possa essere tutelato ed informato in maniera chiara e precisa”. Convegno a.P.c.f.e. E confartigianato: classificazione mondiale del cacao fine di qualita’. Si terrà il 3 Marzo il Convegno organizzato da A.p.c.f.e. E Confartigianato, Classificazione mondiale del cacao fine di qualita’. L’interazione tra cioccolatieri e produttori di cacao Una tavola rotonda di altissimo livello alla quale prenderanno parte esponenti di 25 paesi produttori di cacao per discutere sulla situazione attuale e sulle prospettive future del cioccolato, in particolare sulle reali possibilità di interazione tra cioccolatieri e produttori di cacao nel mondo. Ll convegno mondiale si propone come un importante appuntamento per il settore, un’utile occasione di incontro e di confronto aperto fra agricoltori, scienziati e cioccolatieri su temi economici di grande attualità.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|