|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Febbraio 2004
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
CARPENÈ MALVOLTI RINNOVA L’ANTICO LEGAME CON LA SCUOLA ENOLOGICA DI CONEGLIANO |
|
|
 |
|
|
Cultura e territorio. Forma e materia. Arte e vino. Sostantivi ideali per identificare il Prosecco Doc di Conegliano della Carpenè Malvolti, ma anche per le opere dell’artista Augusto Murer, esposte alla Scuola enologica di Conegliano dal prossimo 3 aprile al 2 maggio 2004, in occasione della mostra “La forza della materia e l’eleganza della forma”. Da sempre legata alla Scuola enologica di Conegliano, fondata da Antonio Carpenè nel lontano 1875, l’azienda leader nella produzione del Prosecco Doc, con questo evento conferma lo storico legame con la cultura, promuovendo l’antologica di Augusto Murer, scultore e pittore veneto. L’artista, nato nel 1922 a Falcade (Bl) e scomparso nel 1986, con le sue opere ha portato in giro per il mondo la cultura della sua terra d’origine, così come Carpenè Malvolti , dal 1868, anno di fondazione dell’azienda, rinnova ogni giorno la qualità del vino veneto per eccellenza, in oltre 30 paesi del mondo. La mostra, dedicata ad uno dei più grandi scultori della ‘900 italiano, è organizzata dall’Associazione cultura Onlus Prospettive, che ha allestito un percorso molto accurato sugli oltre 40 anni di ricerca artistica di Murer, con un centinaio di opere provenienti dal Museo da lui fondato a Falcade (Bl), da gallerie d’arte e da collezioni private, grazie alla quali sarà possibile conoscere appieno le molteplici tematiche sociali e culturali, affrontate dall’artista sia in spazi pubblici che privati con esposizioni personali e collettive. Per le visite alla mostra è possibile, su richiesta, prenotare una guida. Per informazioni telefonare a Francesco Di Leo 340-6671347. Per questo importante evento è stato redatto un catalogo con testi del curatore Francesco Di Leo e un’accurata bibliobiografia. L’evento è patrocinato dal Comune di Conegliano, dalla Provincia di Treviso e dalla Regione Veneto. L’orario di apertura dal 3 aprile al 2 maggio 2004 va dalle 15.30 alle 19.30 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19,30 nei festivi. Per l’occasione è possibile visitare anche i locali Liberty, la sala congressi e l’enoteca permanente della scuola enologica.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|