|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Febbraio 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
AMPIO SUCCESSO DI VISITATORI PER INFOSECURITY ITALIA 2004, EVENTO LEADER NEL SETTORE DELL’IT SECURITY, E PER STORAGE EXPO |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 febbraio 2004 - Oltre 5mila visitatori –esattamente 5.073, + 35% sull’anno scorso - hanno preso parte a Milano, dall’11 al 13 febbraio, alle mostre Infosecurity Italia e Storage Expo Italia 2004, organizzate da Fiera Milano International. Gli espositori delle due manifestazioni sono stati 168 (fra aziende dirette e rappresentate), i metri quadrati occupati 2.933. Grande interesse hanno riscosso anche i 18 convegni (ai quali si vanno ad aggiungere i 9 workshop organizzati dalle aziende espositrici). Il convegno che ha riscosso maggior successo è stato quello di apertura, mercoledì 11 febbraio, con ospite d’onore Alec Muffett – ex hacker “pizzicato” dalla polizia e adesso “guru” internazionale della sicurezza informatica - dal titolo “Sicurezza informatica: nuove tendenze, tecnologie tradizionali”. Ma per comprendere il successo di Infosecurity Italia basta leggere i titoli degli altri convegni che hanno fatto in questi giorni di Milano la capitale italiana della sicurezza informatica: si è andati da la sicurezza nel mondo bancario a Il mestiere del security manager; passando per argomenti come Storage management: criticità tecniche e sicurezza per il consolidamento e la condivisione delle informazioni nelle aziende moderne fino all’affollatissimo Le truffe in internet. Come mai la mostra milanese sulla sicurezza informatica sta riscuotendo tanta attenzione da parte delle aziende? “Perché la gestione in sicurezza dei dati – risponde Mauro Stratta, Presidente di Reed Exhibitions Italia, proprietaria dei marchi, e amministratore delegato di Fiera Milano International – è diventato uno dei principali fattori di sviluppo competitivo dell’impresa. Nella società dell’informazione la capacità di gestire contenuti e dati in modo sicuro ed efficiente è sempre più importante per la continuità del business e distingue fra aziende di successo e aziende-fotocopia, che non riescono a trarre elementi distintivi dalla loro attività produttiva oppure organizzativa”. Tre giornate di lavoro intenso in un’atmosfera ideale per sviluppare contatti di business con un pubblico di operatori professionali di alto livello. Pubblico qualificato che si è fermato a lungo alla manifestazione dividendo il suo tempo fra la visita agli stand e la partecipazione al ricco programma di convegni nella soddisfazione generale delle aziende espositrici.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|