Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Febbraio 2004
 
   
  Pagina1  
  PROGETTO KID SMART, PARMA PROVINCIA PILOTA PER LA FORMAZIONE.  
   
  Parma, 26 febbraio 2004 - Sarà la provincia di Parma, con l’Istituto Comprensivo di Borgotaro, a fare da apripista in Italia per la formazione legata al Progetto Kid Smart - Tecnologie informatiche per l’apprendimento in età prescolare, il progetto della Fondazione Ibm Italia, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e Provincia di Parma. Il 27 e 28 febbraio si terrà infatti a Parma il corso per le insegnanti delle tredici scuole materne del Parmense che partecipano al progetto nell’anno scolastico 2003 - 2004. Il corso verrà poi replicato anche a Campobasso e Siracusa, le altre due province italiane coinvolte. Il progetto Kidsmart ha lo scopo di utilizzare la tecnologia dell’informazione e della comunicazione a fini didattici, per permettere ai ragazzi della scuola dell'infanzia di avere accesso alle tecnologie fin dalla più tenera età. "Kid Smart privilegia il coinvolgimento di scuole e centri dell’infanzia che sorgono in zone disagiate – spiega Romeo Broglia, assessore provinciale ai Sistemi informativi - allo scopo di contribuire alla riduzione del possibile "digital divide", cioè la differenza tra i territori causata dalle diverse opportunità di accesso alle tecnologie. E’ stata scelta la provincia di Parma perché qui siamo all’avanguardia, sia nella presenza di computer nelle scuole, sia sull’ e-government." La presentazione del corso avrà luogo venerdì 27 febbraio, alle 11, al Convitto Maria Luigia di borgo Lalatta 14. Interverranno Romeo Broglia, assessore provinciale ai Sistemi informativi, Alessandro Musumeci, direttore generale Miur – servizio per l’automazione informatica e l’innovazione tecnologica, Angelo Failla - Fondazione Ibm Italia, Gabriele Boselli, ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, Luciano Allegri, dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Borgotaro.  
     
  <<BACK