|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
IL CONSIGLIO EUROPEO "COMPETITIVITÀ" SOSTIENE IL "PARTENARIATO PER LA CRESCITA E LOCCUPAZIONE" |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 marzo 2005 - Mentre i leader europei si preparano al Vertice di primavera di quest'anno, in occasione del quale i capi di Stato e di governo discuteranno il rilancio dell'agenda di Lisbona proposto dal Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, altri membri del Collegio dei commissari cercano appoggi a livello ministeriale. L'approccio del "partenariato per la crescita e l’occupazione", delineato nella comunicazione relativa alla rinnovata agenda di Lisbona, è stato illustrato il 7 marzo scorso al Consiglio "Competitività" dal Vicepresidente della Commissione responsabile di Imprese e industria, Günter Verheugen. I ministri hanno sostenuto la proposta, che raccomanda di concentrarsi su crescita e creazione di posti di lavoro riducendo il numero delle priorità, definendole peraltro in modo più preciso, in determinati settori chiave, nonché di introdurre strumenti politici di applicazione più rigorosi. "L'ampio consenso raccolto dal 'partenariato per la crescita e l’occupazione' della Commissione è estremamente incoraggiante", ha dichiarato il Commissario Verheugen al termine dell'incontro. "I ministri condividono il punto di vista della Commissione, ovvero la necessità di una nuova forma di partenariato mirato fra gli Stati membri, di piani di azione nazionali concreti, di meno burocrazia e più innovazione e ricerca". Il Commissario Verheugen ha aggiunto di essere fiducioso di ottenere l'appoggio del Consiglio europeo nel corso del mese. Il Consiglio si è impegnato ad attuare azioni nei settori della ricerca, del mercato interno (dei servizi in particolare) e della riforma economica. I ministri hanno ribadito il proprio impegno per la creazione di uno Spazio europeo della ricerca, l'aumento al 3 per cento del Pil dei fondi destinati alla ricerca, e per l'applicazione del 7Pq per la ricerca e del Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Si sono altresì impegnati a ottimizzare il capitale umano, a promuovere e investire in nuove tecnologie e nel trasferimento tecnologico. Http://europa.eu.int/growthandjobs/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|