|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Web alimentazione e benessere |
|
|
PALATI FINI… ALLA RISCOSSA IN ALTO ADIGE CON LE MIGLIORI MANIFESTAZIONI ENOGASTRONOMICHE DELLA PRIMAVERA |
|
|
 |
|
|
L’alto Adige, magica regione dai mille colori e sfumature, terra seducente nella sua grande varietà e abbondanza, omaggia gli amanti della cucina altoatesina proponendo per i prossimi mesi alcuni appuntamenti imperdibili per festeggiare insieme l’arrivo della primavera. E per i veri appassionati di cucina altoatesina, ma anche per chi volesse cimentarsi per la prima volta nel mondo culinario, un ottimo e prezioso strumento raccoglie tutte le ricette migliori delle dolomiti: “Cucinare nelle Dolomiti. Le migliori ricette dal cuore delle Alpi” di Heinrich Gesteiger, Gerhard Wieser, Helmut Bachmann - Casa Editrice Athesia. "Buona cucina e buon vino della Valle Isarco" - Tradizionali Settimane Gastronomiche (fino al 20 marzo 2005). Tornano in Valle Isarco le Settimane della Buona Cucina, la rassegna gastronomica più tradizionale e importante tra tutte le manifestazioni altoatesine, e capace ogni anno di attirare buongustai e appassionati da tutta Italia e non solo. Fino al 20 marzo, passato e presente s'incontrano quindi nei 19 ristoranti che aderiscono all'iniziativa. Specialità antiche, come le preparavano le nonne, ma al passo con i tempi, eleganti e genuine. La 33a edizione sarà dedicata alla buona cucina e ai vini tipici della Valle Isarco. In aprile Mercatino dei Sapori in Piazza Tribunale (dal 15 al 25 aprile 2005). 50 espositori propongono in Piazza Tribunale a Bolzano i meravigliosi frutti dell’Alto Adige: deliziosi salumi, formaggi, salse, torte al pesto, gustosi vini, pregiati oli d'oliva e primizie da tutta Italia nell'atteso appuntamento primaverile. La Festa della Mela (il 16 e 17 aprile 2005). La storia e le tradizioni dell’Alto Adige, la terra delle mele, saranno il tema della seconda edizione della festa della mela, in programma a Cortaccia il 16 e 17 aprile 2005. Oltre alle tradizionali specialità culinarie, l’appuntamento riserva tante attrazioni, giochi per i più piccoli e informazioni sulla mela, con le sue coltivazioni nel rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori. Ci si potrà far catturare dagli aromi e dai sapori e si avrà la possibilità di conoscere le più disparate maniere di utilizzare le mele nell’alimentazione. Tema principale della manifestazione, poi, sarà la mela quale oasi della salute. Le proprietà terapeutiche dell’aceto di mela, gli estratti di mela per massaggi, una crema a base di mela da cucinare in casa: questi ed altri argomenti verranno spiegati da esperti per soddisfare le curiosità dei visitatori. Mostra di vini a Castel Mareccio (dal 21 al 23 aprile 2005). La Mostra di Vini di Castel Mareccio riunisce veri appassionati e intenditori del vino, in una manifestazione di grande importanza per l'economia vinicola dell'Alto Adige. Questa mostra è di grande rilevanza storica, poichè risale a ben più di cento anni fa. Il 22 marzo del 1986 si svolse infatti il "1° Mercato primaverile del vino” nei suggestivi e tipici locali della Casa del Torchio di Bolzano. Un vero e proprio mercato del vino, dunque, in cui a produttori e commercianti di vino fu offerta l'occasione di presentare alla degustazione 160 vini diversi, di incontrare i loro clienti, ma anche di definire e concludere affari con la stipula di contratti di vendita. La Mostra vini di Bolzano divenne ben presto l'appuntamento primario dell'economia vinicola altoatesina. Nel frattempo gli organizzatori cercarono una nuova sede per la Mostra vini di Bolzano, individuandola in Castel Mareccio, uno splendido maniero circondato da rigogliosi vigneti che forma ora la cornice ideale per questa manifestazione. “Natura, cultura ed asparagi" - Passeggiata culinaria naturalistica a Terlano (dal 16 aprile al 3 maggio 2005). Nel comune di Terlano in provincia di Bolzano aprile e maggio sono i mesi degli asparagi. Speciali escursioni attendono i visitatori per deliziare i loro palati con raffinate pietanze. Gli asparagi raccolti dai produttori locali vengono venduti ai dieci ristoranti di Terlano, Vilpiano e Settequerce, i quali preparano per la loro clientela ogni giorno dei piatti straordinariamente gustosi! Settimane del Dente di Leone (Dal 23 aprile all’8 maggio 2005). Si svolgeranno a Merano le Settimane del Dente di Leone, dove numerose proposte gastronomiche di tempi passati verranno reinterpretate in chiave moderna. Sarà possibile assaggiare piatti sfiziosi e pieni di fantasia, rigorosamente a base di dente di leone, ingrediente base delle numerose manifestazioni, del mercato contadino, delle feste musicali e dell’animazione per bambini.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|