Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Marzo 2005
 
   
  Pagina3  
  NASCE A ROMA UN’AGENZIA GIORNALISTICA TUTTA AL FEMMINILE  
   
  Roma 15 marzo 2005 - E' stata annunciata la nascita di "Eurodonna", un'agenzia giornalistica dedicata esclusivamente alla donna. L'agenzia diffondera' ai media e alle realta', pubbliche e private interessate, notizie, servizi e inteviste sull'attivita' della donna nei vari settori della societa' e sara' anche uno strumento specifico di diffusione e promozione per le varie associazioni di settore. L'obiettivo e' di fornire un prodotto selezionato che faciliti una maggiore informazione e visibilita' all'essere donna per l'affermazione della "cultura della normalità" superando quella delle "Pari Opportunità". "Eurodona" sara' diffusa periodicamente a mezzo stampa, ma soprattutto sul Web che, secondo recenti statistiche, si sta sempre più tingendo di rosa: il numero delle donne che si affacciano alla rete e' in costante, rapida ascesa. “Eurodonna” e’ un’Agenzia di informazione giornalistica on line e a stampa periodicamente, indipendente, sovrapartitica, pluralista, aperta al libero confronto delle idee e delle azioni, per la promozione di un’immagine di "normalità" della donna e della sua attività nella società, in Italia e in Europa: la donna vista come individuo e non solo in quanto donna. “Eurodonna” e’ la prima velina rosa europea: si riferisce allo strumento giornalistico della velina, un mezzo snello ed immediato, fatto di note e notizie, per ispirare opinioni, linee di tendenza e chiavi di lettura dei fatti; l’aggettivo "rosa" oltre a qualificarne la "natura", vuole anche indicare la volontà di incontro tra le diverse posizioni e tradizioni culturali “Eurodonna” divulga, anche attraverso i media nazionali e i vari centri decisionali della vita pubblica e privata, le iniziative della donna in politica e nella pubblica amministrazione, nella imprenditoria produttiva e commerciale e nelle libere professioni; nella cultura, nella scienza, nelle arti e nei settori di sua specifica eccellenza, esaltandone la validità intrinseca dei contenuti anziche', come in genere ancora avviene, soltanto o soprattutto la natura femminile. “Eurodonna” divulga, anche attraverso i media nazionali e i vari centri decisionali della vita pubblica e privata, le iniziative della donna in politica e nella pubblica amministrazione, nella imprenditoria produttiva e commerciale e nelle libere professioni; nella cultura, nella scienza, nelle arti e nei settori di sua specifica eccellenza, esaltandone la validità intrinseca dei contenuti anziche', come in genere ancora avviene, soltanto o soprattutto la natura femminile. La finalita’ e', infatti, di radicare nell’opinione pubblica la “cultura delle pari opportunità” come viatico – attraverso il superamento in positivo dello strumento tattico delle "quote" - per giungere ad una effettiva, naturale “democrazia paritaria”. Tale principio deve permearsi nella mentalità comune e nell’essere quotidiano della società portando finalmente a guardare alla donna e alla sua attività, anche di tipo domestico, normalmente, senza alcun preconcetto e pregiudizio. Sono innumerevoli le donne che nei vari campi si affermano egregiamente al pari dell’uomo, ma ben poco emerge di loro, vuoi per una sorta di "deminutio a priori", vuoi perche' la donna stessa, casualmente, un po’ per indole, un po’ per oggettive difficoltà "ambientali", non sempre puo' valorizzare a pieno il proprio operato. Ed invece, l’uomo e la donna, pur nelle naturali diversita', fanno parte dello stesso cielo. La situazione, tuttavia, specie in alcuni Paesi occidentali, e' in evoluzione: Eurodonna ha l’ambizione di contribuirvi come "centro dinamico" ove confluiscano e si diffondano, sistematicamente e professionalmente, tutti quei contributi culturali utili alla riforma di mentalita'. Dunque, una risorsa per la donna, ma anche per l’uomo, per farsi conoscere e per conoscere, in un processo di crescita, di maggiore consapevolezza, di competitivita' e di partecipazione solidale senza distinzione di sesso, eta' e diverse abilita'.  Www.Eurodonna.it    
     
  <<BACK