|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
BROADBAND, UN CATALIZZATORE DI INNOVAZIONE CASI CONCRETI DI NUOVA COMUNICAZIONE BASATA SULLE TECNOLOGIE IN BANDA LARGA |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 marzo 2005 - In inglese si dice “unintended consequences”, in italiano più misteriosamente “eterogeneità dei fini”. Comunque li si definiscano, sono di solito di questo tipo gli effetti che nella società e nel comportamento di individui e aziende vengono provocati dall’applicazione delle nuove tecnologie. Tipiche sono le tecnologie della comunicazione, dove la rivoluzione in corso è quella della banda larga, ossia dell’elevata velocità su tutti i mezzi trasmissivi e le modalità di fruizione disponibili. Un esempio di “eterogeneità dei fini” è quello del podcasting, che in senso stretto è l’aggiunta di contenuti multimediali ai siti personali e ai blog resi possibili dalla disponibilità di potenza di calcolo a basso costo, strumenti di semplice utilizzo e soprattutto di connessioni internet veloci per un pubblico non più ristretto a pochi privilegiati. Ma il podcasting, una definizione data da un giornalista del Guardian per analogia all’iPod di Apple e poi ripresa e amplificata dalla rivista Wired, sta diventando molto di più, un fenomeno di diffusione di vere e proprie radio e anche televisioni via rete in mano a una singola persona, che ne è la redazione, il regista, il produttore e la stazione di trasmissione, con il vantaggio della potenzialità interattività. I blog hanno rivoluzionato l’informazione scritta (il siluramento di Dan Rather della Cbs dopo la denuncia dei blogger che ne hanno messo in luce le manipolazioni), potrebbero fare lo stesso anche per quella radio-televisiva. In un momento in cui esplodono e diventano concrete per tutti le possibilità di sfruttare nuovi sistemi di comunicazione quali la “banda larga”, la “Tv Digitale Terrestre”, la multimedialità su telefonia mobile, Softpeople Esperia organizza “Banda larga, adesso!”, un momento di incontro tra “opinion leader” del settore della comunicazione e delle tecnologie per discutere, con esempi reali, delle effettive possibilità del presente e dell'immediato futuro, discutendo a partire da casi concreti. Il programma infatti prevede: Scenari: la diffusione della banda larga, la crescita dei servizi internet, etc., Stefano Quintarelli, I.net; Strategie di comunicazione cross-media: Tv Digitale, Internet, mobile, Ac Milan, Giovanni Rossi Mp We; Marketing territoriale tramite comunicazione video su banda larga, Fabio Terragni, Agenzia Sviluppo Nord Milano; I l Drm: un caso di successo - Robson Ribeiro, Labone; La prima net.Tv di un network radiofonico: Edoardo Hazan, radio 105; Ylenia Web Room – lancio in anteprima; Videoconferenze su internet per comunicazione aziendale efficiente, Carlo Borromeo, Schering. Giovedì 17 Marzo 2005, ore 18.30 Mediateca di Santa Teresa - via Moscova 28 - Milano www.Bandalarga.esperia.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|