|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
LA SCIENZA INTORNO AL FARO |
|
|
 |
|
|
Isola di Lampedusa, 15 marzo 2005 - L’enea, nell’ambito delle manifestazioni per la Xv Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Miur, organizza a Lampedusa, presso la Stazione di Osservazioni Climatiche dell’Enea “Roberto Sarao”, il 18 e 19 marzo, il convegno “La scienza intorno al faro”, in collaborazione con l’Area Marina Protetta “Isole Pelagie”. Ai lavori parteciperanno numerose autorità locali, regionali e nazionali: il Sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, Dott. Sebastiano Bruno Siragusa, l’On. Giuseppe Scalia e l’On. Angelino Alfano, rispettivamente delle Commissioni Parlamentari Ambiente e Bilancio; la Provincia Regionale di Agrigento sarà rappresentata dal Presidente, Dott. Vincenzo Fontana, e la Regione Sicilia dall’On. Michele Cimino, in qualità di Assessore alla Presidenza. Le relazioni tecniche svolte dai ricercatori dell’Enea affronteranno il tema dell’ambiente marino, con particolare riferimento al Mediterraneo. Gli studenti delle scuole di Lampedusa, a cui il convegno è rivolto, avranno occasione di conoscere, visitando anche i laboratori, le attività condotte dall’Enea per la caratterizzazione e la salvaguardia dell’ambiente marino, e di approfondire le tematiche relative ai cambiamenti climatici. La Stazione di Osservazioni Climatiche permanente dell’Enea svolge ricerche e misure dei gas ad effetto serra e dei processi chimico-fisici nell’atmosfera aventi un effetto sul clima nell’area mediterranea. Per questo l’osservatorio Enea, che fa parte della rete mondiale di sorveglianza climatica Global Atmosphere Watch dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite, costituisce il punto di rilevamento più attrezzato e più importante del Mediterraneo per le osservazioni del clima. Il titolo del convegno: “La scienza intorno al faro” prende spunto dalla collocazione dell’Osservatorio dell’Enea, situato nelle vicinanze del faro dell’isola, per sottolineare l’impegno di voler costituire un punto di riferimento per le attività di studio dell’ambiente marino e per la divulgazione scientifica in quell’area.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|