|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina1 |
|
|
MILANO, CONCLUSO IL PIANO PARTICOLAREGGIATO ROMOLO: IERI L’INAUGURAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 marzo 2005 - Consegnato alla città il Piano Particolareggiato “Romolo” i cui lavori hanno visto la realizzazione di interventi di interesse pubblico volti a migliorare la mobilità ciclabile e pedonale dell’area che è destinata a diventare un nodo di interscambio all’interno del più ampio sistema di riqualificazione urbana del sud Milano. Sono intervenuti all’inaugurazione: il Sindaco di Milano Gabriele Albertini, il Presidente Atm Bruno Soresina, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Gianni Verga, l’assessore ai Trasporti e Mobilità Giorgio Goggi, il Project manager Coordinamento e Direzione generale dei lavori Angelo Ferraresi e il Dirigente Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’edilizia Paolo Simonetti. Gli interventi I principali interventi hanno avuto l’obiettivo di riqualificare rigenerare e rendere accessibile un luogo di importanza strategica anche per la presenza del comparto universitario dello Iulm. E’ stata riqualificata l’intera area circostante attraverso la creazione di una piazzetta su più livelli, la realizzazione di una nuova strada tra viale Cassala e via Imperia che da accesso al nuovo parcheggio interrato di 270 posti auto, la sistemazione di Largo Tazio Nuvolari e di un’area a verde di circa 10.000 mq per l’ampliamento del parco La Spezia. Per una maggiore accessibilità, è stato inoltre allargato il sottopasso ferroviario con accesso dedicato a pedoni e biciclette e realizzato un nuovo mezzanino della fermata della M2 di Romolo per l’accesso alla nuova piazza ribassata. L’edificio di 11 piani fuori terra e 2 interrati è destinato a attività operative, funzioni direzionali, servizi di accoglienza e ricezione con aule di training o sale conferenze oltre a spazi commerciali o espositivi. Il progetto di questo edificio ha consentito, tramite il meccanismo della cessione di aree per standard, dello scomputo degli oneri di urbanizzazione e la contropartita per la cessione dei diritti volumetrici pubblici, il reperimento e la realizzazione di tutti gli spazi pubblici e le attrezzature di servizio al nodo di interscambio. Tutti gli interventi sono stati realizzati con questo meccanismo, a costo zero per l’Amministrazione. L’area L’area di Romolo, baricentro strategico della mobilità nell’ambito urbano dei Navigli e caratterizzata dalla presenza della linea Metropolitana 2, della filovia 90/91, delle Ferrovie dello Stato e delle autolinee extraurbane, rappresenta il punto di snodo e connessione tra due grandi aree a verde che costituiscono la prima greenway della città: il parco urbano dei Navigli, nelle aree di via Argelati e dell’ex Istituto Sieroterapico e l’esistente parco Famagosta - La Spezia. Un ambito caratterizzato da una successione di aree in trasformazione, dal parco del Sieroterapico al capolinea di Famagosta.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|