|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
NUOVE ATTRATTIVE PER I TURISTI IN VISITA
FRIULI VENEZIA GIULIA / AL CASTELLO DI DUINO, LA STORICA DIMORA DEI PRINCIPI DELLA TORRE E TASSO. L’ITINERARIO RISERVATO è STATO ARRICCHITO DI NUOVI SPAZI. PER GLI SPOSI, CONFERMATA LA POSSIBILITà DI TRASCORRERE LA PRIMA NOTTE DELLA LUNA DI MIELE IN UNA ROMANTICA CAMERA VISTA MARE
|
|
|
 |
|
|
Il Castello di Duino, la storica dimora tutt’ora abitata dai principi della Torre e Tasso (Thurn und Taxis) e aperta al pubblico per la prima volta nell’estate 2003, a partire da sabato 12 marzo 2005 ha ripreso l’attività turistica giornaliera che, nel periodo invernale era stata ridotta, ai soli fine-settimana. Arroccato su uno sperone carsico a picco sul mare, con una panoramica mozzafiato su tutto il golfo di Trieste, il Castello si presenta nuovamente ai visitatori in tutta la sua bellezza. Già lo scorso anno ha suscitato grande interesse, fra i turisti, l’opportunità di visitare anche la torre quadrangolare, che affonda le sue radici nell’epoca romana e che, ancora oggi, costituisce il nucleo centrale del Castello. La parte superiore della torre è, infatti, un’eccelsa opera d’ingegneria militare cinquecentesca che poggia sulla base quadrangolare bimilleneria. È proprio attorno ad essa, sulle rovine di un avamposto romano, che nel 1300 fu intrapresa la costruzione dell’attuale Castello, non lontano da quello antico e sorto, a sua volta, sui resti del sito druidico dedicato al culto del dio Sole, del quale sono ancora visibili imponenti rovine a strapiombo sul mare. Ricco di storia intrecciata con la suggestione di molte leggende popolari, legato in modo indissolubile con il passato del territorio circostante, testimone di gloriosi eventi storici e di visite di personaggi illustri, il Castello di Duino possiede un fascino romantico senza eguali. Nel lussureggiante parco, oggi ampliato con una nuova splendida panoramica verso il mare e sull’intera distesa di verde ricordata dal poeta Rilke nelle sue “Elegie”, si dipanano romantici viali, costellati di statue e reperti archeologici, con terrazze e spalti, distese multicolori di fiori e sempre nuove specie botaniche, di particolare pregio e rarità, che costituiscono pittoreschi giochi cromatici nella classica vegetazione mediterranea. Lo spettacolo che attende i visitatori è quindi veramente incantevole e lo scenario potrà essere usato anche come cornice d’eccezione per eventi culturali, banchetti, cerimonie e meeting professionali. Da quest’anno, inoltre, l’itinerario riservato ai turisti, comprende anche la biblioteca: una splendida sala dove è possibile ammirare volumi e testi risalenti al 1600, antichi libri rappresentativi della storia della nobile dinastia, scritti originali e suggestive immagini d’epoca. I principi della Torre e Tasso ricordano anche che le coppie che sceglieranno di sposarsi nel Castello di Duino potranno rendere il giorno del “sì” davvero unico e indimenticabile, romantico ed esclusivo, raffinato e inimitabile. Metteranno, infatti, a disposizione di quanti vorranno vivere il loro matrimonio come una vera favola la cappella privata del Castello, il salone per il ricevimento e, addirittura, una splendida camera arredata con mobili d’epoca per trascorrere la prima notte della luna di miele. In più, grazie a una convenzione stipulata dagli stessi principi, gli ospiti degli sposi potranno pernottare a tariffe agevolate in due dei più prestigiosi hotel di Trieste: il Duchi d'Aosta e il Riviera. Il successo riscosso il mese scorso alla BIT di Milano ha ampliato la rosa dei tour operator nazionali e internazionali interessati all’organizzazione di pacchetti turistici ed educational focalizzati sulla visita al castello di Duino e su vacanze-soggiorno nell’area di Trieste. Al Castello di Duino è tutto pronto, dunque, per un 2005 da non dimenticare composto di grandi eventi, fra i quali: appuntamenti musicali ed espositivi, incontri di rilievo ed il tradizionale e suggestivo spettacolo “Suoni e Luci a Duino” che, dal 15 luglio al 30 agosto nella Baia, farà rivivere dal mare brani del passato, tra musica e poesia. Costo del biglietto: Intero 6 euro. Riduzioni per bambini ed anziani. Gruppi di 25 pax e più: 4 euro. Orari di apertura: tutti i giorni (escluso il martedì), marzo: dalle 9.30 alle 16; aprile-settembre: dalle 9,30 alle 17; ottobre: dalle 9.30 alle 16. Per informazini e prenotazioni: Castello di Duino castellodiduino@libero.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|