|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
VENETO / FORCOLE D’ORO 2005: UNA FESTA DELLA VOGA ALLA VENETA DOVE TURISMO, CULTURA E SPORT VERRANNO INTIMAMENTE LEGATI ALLE ANTICHE VIE D’ACQUA PADOVANE. PADOVA, SABATO 4 GIUGNO 2005
|
|
|
 |
|
|
Con la manifestazione “ FORCOLE D’ORO 2005”, in programma per sabato 4 giugno 2005, sulle sue antiche vie d’acqua, Padova riafferma ancora una volta la sua immagine e la sua vocazione di “città d’acque”. Saranno le storiche e caratteristiche forcole - particolari scalmi di appoggio per i remi impiegati nella “voga alla veneta” - le protagoniste di una giornata sull’acqua organizzata nel quadro delle attività svolte dal Consorzio di Promozione Turistica Giotto e con il Patrocinio di Provincia e Comune di Padova, dai Comuni di Monselice, Cervarese Santa Croce Battaglia Terme e dal Parco Regionale dei Colli Euganei. Il momento più significativo della manifestazione sarà quello che darà vita al gemellaggio tra le società remiere veneziane e padovane. Saranno ospiti della manifestazione alcune società remiere di voga alla veneta, provenienti da Parigi, Nantes, Berlino e Vienna. L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare l’antica e gloriosa voga alla veneta e di attirare l’attenzione dei residenti e dei turisti sulla grande “antica macchina d’acqua padovana” costituita da un reticolo di fiumi e di canali che hanno determinato la storia e la cultura della nostra città e del suo territorio. La manifestazione “FORCOLE D’ORO 2005” prevede la partecipazione di 12 società remiere venete: 5 padovane (Rari Nantes 1905, Canottieri Padova, Amissi del Piovego, El Bisato e Remiera Euganea ) e 7 veneziane (Canottieri Bucintoro, Canottieri Querini, Canottieri Diadora, Canottieri Giudecca, Canottieri Mestre, G.S. Riviera del Brenta, G.R. Mira-Oriago), che si incontreranno, sabato 4 giugno 2005 (al mattino) con le proprie barche e gli equipaggi lungo il Piovego, a Padova, di fronte al Bastione Castelnuovo. Qui si formerà il corteo delle imbarcazioni che procederà lungo l’antico canale fino al Portello, dove le società e gli equipaggi saranno salutati dalle Autorità, per poi proseguire alla volta delle Porte Contarine dove si svolgerà la cerimonia di gemellaggio. A chiudere la mattinata vi sarà l’incontro dei vogatori con i turisti, la cittadinanza, gli alunni delle scuole e le associazioni dei soggetti diversamente abili. Allo scopo di fornire dettagliate e tempestive informazioni sulla manifestazione “FORCOLE D’ORO 2005” sarà attivato in rete uno specifico sito web che, proposto dapprima in italiano, francese e tedesco e quindi in inglese e spagnolo, avrà il compito di divulgare le attività delle società remiere padovane, oltre a quello di diffondere la conoscenza della voga alla veneta, delle sue barche, delle sue forcole, dei suoi remi. L’evento verrà riproposto con cadenza annuale, con l’intento di promuovere nuovi indotti turistici e rinnovate opportunità di conoscenza di una pratica ricreativa e sportiva che desta ancor oggi, come testimoniano le numerose remiere estere di voga alla veneta, un grande interesse sia in Europa che nel mondo. A corollario della manifestazione verrà inoltre organizzato, in collaborazione con il Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova un concorso fotografico. LA FORCOLA - Con il termine “fórcola” i veneti indicano un particolare “scalmo” (elemento infisso sul bordo di un’imbarcazione per assicurare il remo durante la voga) per quel tipo di voga che si riscontra unicamente nell’ambito della laguna veneziana, la cosiddetta “voga alla veneta”, che permette a una persona di guidare una barca in posizione eretta con un solo remo. La fórcola è costituita da un unico pezzo di legno, per lo più in noce in quanto più resistente (ma se ne trovano anche in pero e ciliegio). Quella da gondola viene ricavata da tronchi che generalmente hanno un diametro attorno al metro, tagliati successivamente in quarti. La forcola che oggi conosciamo è il frutto dell'evoluzione della Voga alla Veneta. Ha l'aspetto di una scultura, ma ogni curva e ogni spigolo hanno una ben precisa funzione e ogni barca ha particolari fórcole e diverse nella forma a seconda delle posizioni in cui vengono utilizzate. Sfruttando la forma particolare della fórcola il gondoliere imprime alla gondola qualsiasi direzione di moto. Esistono vari tipi di fórcole: a seconda della posizione nell'imbarcazione e al tipo di imbarcazione cui sono destinate, ci sono quelle da poppa e quelle da prua, quelle da gondola, da gondolin, da sandalo, da mascareta.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|