|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
SCELTI I QUATTRO FINALISTI DEL PREMIO LETTERARIO CALA DI VOLPE EDIZIONE 2005 |
|
|
 |
|
|
Porto Cervo, 21 marzo 2005 – Salvato dal nemico di Riccardo Chiaberge, Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria di Rosetta Loy, Il signore degli occhi di Roberto Pazzi e Stojan Decu. L’altro uomo di Simone Perotti sono i quattro finalisti del Premio Letterario Cala di Volpe edizione 2005, che si contenderanno i 10.000 Euro del premio Volpe d’oro e i 1.000 del premio Menzione speciale, messi in palio dall’Hotel Cala di Volpe. Riunita il 18 marzo , presso l’hotel St Regis Grand di Roma, la Giuria degli Esperti - formata da Pasquale Chessa, vicedirettore del settimanale Panorama e professore dell’Università La Sapienza di Roma, Giulio Giorello, filosofo e professore dell’Università di Milano e Vittorio Sgarbi, critico d’arte e deputato - ha selezionato i finalisti tra le 23 opere candidate. La parola adesso passa ai 30 iscritti dell’Università di Sassari che fanno parte della Giuria degli Studenti, ai quali spetterà il compito di valutare le opere e votarle assieme ai 3 Esperti, in occasione della finale manifestazione del Premio, che si terrà il 13 e 14 maggio 2005, a Porto Cervo, presso l’Hotel Cala di Volpe. Diverse le motivazioni che hanno determinato la scelta degli esperti: al romanzo di Chiaberge, edito da Longanesi, è stata riconosciuta la capacità di aver saputo dare leggibilità a una vicenda ambigua che ancora divide la storia e la memoria del Paese. Del romanzo di Rosetta Lo,y edito da Einaudi, è piaciuta la sensibilità narrativa con cui ha saputo dare un valore di emblema a una vicenda privata sullo sfondo della guerra civile. Il romanzo di Roberto Pazzi invece, edito da Frassinelli, rappresenta una metafora del potere senza metafora, che racconta in modo allusivo la vicenda di un protagonista discusso del nostro tempo. Dell’opera di Simone Perotti, pubblicata da Bompiani, è stata apprezzata la capacità di trasformare, in un racconto inventato le storie vere di un intero secolo, realizzando un perfetto cocktail narrativo. La Giuria degli Esperti ha, inoltre deciso di assegnare un menzione particolare al romanzo Creaturine di Alberto Capitta, edito da Il Maestrale, del quale ha apprezzato il gusto per la sperimentazione linguistica. “Sono contento della scelta dei giurati perchè si tratta di quattro romanzi tutti di alto livello e che ben rappresentano la produzione letteraria italiana recente”, ha dichiarato Marco Milocco – Area Manager Costa Smeralda Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. – proseguendo: “Non poteva essere diversamente, visto il prestigio e la competenza di chi ha compiuto la scelta e l’ampia partecipazione dei principali editori italiani che hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa, candidando le loro opere”. L’appuntamento è per il 13 e 14 maggio a Porto Cervo dove si svolgerà la manifestazione finale del Premio, che è stato organizzato da Starwood Hotels in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari e il patrocinio del Comune di Arzachena. Il giorno 13 si terrà una giornata di studi sul romanzo dal titolo Raccontare l’altrove. L’immaginario romanzesco nell’epoca della comunicazione planetaria. Il giorno 14 invece, i giovani dell’Università di Sassari incontreranno i 4 finalisti e alla sera esprimeranno le loro preferenze assieme ai 3 esperti. Subito dopo, la premiazione si svolgerà, con un’elegante cena di gala, presso l’Hotel Cala di Volpe.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|