Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Marzo 2005
 
   
  Pagina3  
  IL COMUNICATTIVO TEMI E OSPITI DAL 21 AL 25 MARZO: “LA COMUNICAZIONE DEGLI ODORI”  
   
  Roma, 21 marzo 2005 - Lunedì 21 marzo “La comunicazione degli odori”. Gianni De Martino, autore del libro "Odori" (Apogeo). Per la rubrica “L’itaglia risponde”, i sondaggi semiseri realizzati da Igor Righetti per verificare da parte della gente il grado di conoscenza di nuove parole italiane e straniere entrate nel linguaggio quotidiano, la domanda della settimana è “Le è mai capitato di appartarsi in una ‘frattaglia’?” Per la rubrica “Il libro ad alto tasso comunicativo” “L’avvento della società mediale” di Giovannella Greco (Francoangeli). Ai profumi, quelli sintetici, sono legati personaggi e canzoni. Marilyn Monroe ha reso indissolubile da se stessa lo Chanel number five che, secondo quanto diceva la splendida e sfortunata attrice, era il solo elemento che la ricopriva quando dormiva. Tra le canzoni la famosa “Profumi e balocchi” ha contribuito ad assimilare le essenze profumate al peccato. Oggi il gusto si è raffinato, è divenuto più sofisticato e discreto. E le essenze profumate, dal canto loro, si sono divise in tanti segmenti e in tanti diversi aromi, ognuno capace di comunicare una determinata sensazione in una determinata situazione. Ci sono così i profumi da giorno, quelli da sera e quelli per la notte; profumi per adolescenti, giovani donne e poi via via che l’età s’inoltra ecco cambiare gli aromi, farsi sempre più discreti e meno aggressivi. E poi ecco avanzare la richiesta sempre più pressante degli uomini che, al pari delle donne, hanno a loro disposizione una vasta gamma di essenze. Martedì 22 marzo “Comunicazione a quattro zampe”. Luca Migliavacca, responsabile organizzativo Dog4life onlus. Giovanni Cardini, presidente corso di laurea in Tecniche dell'allevamento del cane ed educazione cinofila all'università veterinaria di Pisa. Il recente libro di una scrittrice-allevatrice di cani dal titolo “Sai comunicane?” invita tutti i proprietari di cani a considerare che il nostro caro amico a quattro zampe sa comunicare benissimo, siamo noi che, al contrario, non soltanto non sappiamo comunicare, ma stentiamo anche a capire i segnali, chiarissimi, che ci invia il nostro cane che, spesso invano fa di tutto per farci intendere che lui non è e non va trattato come un bambino deficiente, ma è un adulto intelligente che, a differenza di noi, agisce seguendo le regole primordiali incise nel suo Dna. E che i cani oltre all’istinto siano supportati da una forma di intelligenza è dimostrato dai continui episodi di cronaca che riporta eventi di cui sono i protagonisti positivi e chi è proprietario di un cane sa molto bene quanto questi splendidi animali possano comprendere. Certo, ci sono anche i cani mordaci, isterici, ma non ci sono forse uomini criminali? E poi è indubbio che un cane trattato bene, rispettando cioè le sue necessità, è molto difficile che possa nuocere al contrario dell’uomo che è difficile possa fare del bene. E ora molti Comuni premiano con denaro chi decide di adottare un ospite del canile municipale. Mercoledì 23 marzo “I danni da eccesso di tecnologia” Roberto Farnè, componente consiglio direttivo Telefono azzurro e docente di didattica generale all’università di Bologna. Daniele La Barbera, presidente Società italiana di psicotecnologie, docente Psicologia clinica e coordinatore master "Psicotecnologia e fisiopatologia dei nuovi media" università di Palermo Per la rubrica “Il Comunicattivo in direzione”, ideata per illustrare i compiti, i ruoli, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani interviene il direttore del settimanale “Tv sorrisi e canzoni”, Massimo Donelli. Il mezzo di comunicazione più diffuso tra i giovani è senz’altro il cellulare. Gli sms impazzano per la gioia soprattutto degli adolescenti che inviano in continuazione messaggini ai loro amici. L’uso degli sms si sta diffondendo a macchia d’olio perché è un modo veloce e facile. A furia di scrivere parole contratte, richieste dalla comunicazione sms, anche il lessico soffre e si impoverisce, ma destano molta preoccupazione soprattutto le cosiddette patologie tecnologiche. Da una recente indagine Demoskopea tra ragazzi italiani dai 13 ai 18 anni è emerso che ben il 37% è affetto da dipendenza da cellulari e televisione, il 49% da videogiochi e il 44% da computer. Questa dipendenza tecnologica provoca sintomi quali irascibilità e disturbi dell’umore. E’un problema serio quello per i giovanissimi di stare sempre soli e a casa tanto che qualche mese fa Telefono azzurro ha lanciato l’allarme sulla diffusione delle patologie tecnologiche nei minori tra le quali figura l’epilessia da videogame. Giovedì 24 marzo “Artisti tra manager e addetti stampa” Tania Sachs, portavoce di Vasco Rossi, Federica Panicucci . Per la rubrica “Pungilingua” interviene il presidente dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini Venerdì 24 marzo Il “Confessionale del Comunicattivo”: ospite di questa settimana è Massimo Giletti. Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Ilcomunicattivo.rai.it  
     
  <<BACK