|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Marzo 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
“SEMPER LIBER” 20 INCONTRI PER IL PIACERE DI LEGGERE PALAZZO ARESE BORROMEO, CESANO MADERNO INTERVENGONO MASSIMO CACCIARI E MASSIMILIANO FINAZZER FLORY |
|
|
 |
|
|
Milano, 21 marzo 2005 - Omero, Platone, Virgilio ed anche Agostino: cosa hanno ancora da dire i “classici” alla società di oggi? E come ci poniamo in ascolto dei loro testi? Porsi a colloquio con i “classici” non significa certo ripiegarsi nel passato, ma partire dalla letteratura e dalla memoria ed interrogarsi, attraverso forme diverse di conoscenza e di lettura che permettono di riconoscere innanzitutto la nostra identità culturale e linguistica, sulla profondità della letturatura allora e nell’età contemporanea. Presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-salute San Raffaele a Cesano Maderno, Massimo Cacciari, Preside della Facoltà di Filosofia e professore ordinario di Estetica, interviene sul tema insieme a Massimiliano Finazzer Flory, curatore della rassegna “Semper Liber”, che la Provincia di Milano promuove per diffondere il piacere di leggere, a partire dal testo Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e i latini (a cura di Ivano Dionigi, ed. Bur). All’occasione di assistere a questo dialogo filosofico, un’ulteriore iniziativa è offerta ai partecipanti: coloro che usufruiranno del pullman gratuito da Milano (p.Za Castello, ore 16, prenotazioni 349.0908883) potranno godere di una visita guidata a Palazzo Arese Borromeo, bene culturale storico di rara bellezza di proprietà del Comune di Cesano Maderno in cui si tengono le lezioni del Corso di Laurea in Filosofia dell’Università Vita-salute San Raffaele, grazie alla collaborazione delle guide dell’Associazione Amici del Palazzo de del Parco Arese-borromeo. Infine, dopo l’incontro sarà allestito un piacevole rinfresco, al fine di proseguire il dibattito in altra forma.
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|