Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Aprile 2005
 
   
  Pagina3  
  ALTO ADIGE / QUELLE CARE, AMABILI, STREGHE DELL’ALPE DI SIUSI  
   
  Non credete alle streghe? Male, perché non solo esistono, ma sanno anche essere divertenti. Non a caso, il simbolo dell’Alpe di Siusi – Altipiano dello Sciliar è proprio una strega. Chi direbbe che un piccolo paradiso come lo Sciliar (BZ), l’Altipiano stregato (l’effetto è proprio quello, no?) abbia celebrato i primi processi alle streghe nel Tirolo? E’ accaduto tra il 1506 e il 1510, nel Castello di Presule e da allora le streghine, senza alcun rancore per la condanna (solo qualche sporadico dispettuccio), si comportano in modo delizioso con gli ospiti dell’Altipiano. Provate a partecipare allo “Skitour delle Streghe” e capirete perché qui realtà e leggenda si fondono in un mix straordinario. Partendo da Ortisei e dai parcheggi Spitzbühl e Compaccio, sci dai piedi, raggiungete il luogo di adunata delle streghe, ai piedi del massiccio, per abbandonarvi alla più sfrenata allegria. Da qui arrivate al Panorama per ascoltare la storia del tenebroso Kochler Hons (uno stregone), capace con un salto di raggiungere le cime dello Sciliar e da lì scagliare enormi macigni. Veloci sulla neve, e senza bisogno delle scope volanti, portatevi alla Punta d’Oro e poi verso Saltria: seggiovia per la pista Florian e da Punta d’Oro scendete alla Steger Dellai, quinta tappa del tour. Le streghe passavano dal camino e voi passerete attraverso uno spettacolare tunnel di neve per raggiungere Mezdì, dove c’è il parco delle Streghe (con figure a grandezza naturale) passando da Monte Piz, Sanon e Leo Demetz. E infine, poiché nemmeno le streghe sono infaticabili, godetevi il meritato riposo sulle panchine della Bullaccia, dove “loro” si radunano sul far della sera, prima di spiccare il volo notturno e dove fanno addensare le nuvole. Se le campane non suoneranno al momento giusto, trovatevi in fretta un riparo! Fatevi narrare storie come questa dai vostri amici del posto: la strega e l’asino, gli incantesimi delle streghe del burro, oppure la leggenda del Tschonstoan vi sembreranno più vere del vero. Stregonerie dello Sciliar. All’Alpe di Siusi, la camera doppia in un 4 stelle costa 80-129 euro; un 3 stelle a mezza pensione 65-75 euro a persona; un 2 stelle a mezza pensione 43-51 euro a persona; un agriturismo 36-46 euro. www.sciliar.info      
     
  <<BACK