Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 01 Aprile 2005
 
   
  Pagina3  
  TRENTINO / PORTE APERTE A PALAZZO: IN 32 COMUNI RESIDENZE STORICHE, CHIESE E ANTICHE CAPPELLE ACCOLGONO IL PUBBLICO DOMENICA 3 APRILE. IN PROGRAMMA VISITE GUIDATE, MUSICA E SPETTACOLI  
   
  L’arte e la storia trentina scopre al pubblico tutti i suoi tesori per una giornata all’insegna della bellezza e della cultura. Domenica 3 aprile 32 comuni della provincia partecipano all’iniziativa “Palazzi Aperti”. La manifestazione intende valorizzare il patrimonio architettonico aprendo le porte di edifici solitamente non visitabili. Il pubblico sarà condotto lungo itinerari inediti da guide esperte in grado di far conoscere angoli nascosti e ricchi d’arte. Sarà un’intera giornata fra palazzi, chiese, cappelle, conventi, corti e borghi. Questi affascinanti luoghi d’arte, inoltre, si animeranno per un giorno con concerti, spettacoli e degustazioni. Musiche d’epoca e rievocazioni storiche vi trasporteranno nel passato permettendo di immaginare come scorreva la vita in questi luoghi. A “Palazzi aperti – I Municipi del Trentino per i beni culturali”, partecipano i comuni di Ala, Arco, Besenello, Bezzecca, Borgo Valsugana, Brez, Caldes, Caldonazzo, Calliano, Cavalese, Cembra, Civezzano, Condino, Dorsino, Dro, Isera, Lasino, Lavarone, Lavis, Malé, Mori, Pergine, Revò, Riva del Garda, Rovereto, S. Michele all’Adige, Storo (Lodrone), Taio, Tassullo, Trento, Villa Lagarina, Volano. L’iniziativa rientra nel programma “Il Trentino e l'Europa” ed è espressione di impegno congiunto dei Comuni nel campo della cultura, nell’intento di far tesoro del proprio patrimonio culturale, per aprirsi al nuovo contesto europeo e globale senza perdere la consapevolezza e l'orgoglio della propria. Le visite guidate saranno ovunque gratuite ed è consigliabile prenotare. Le visite sono programmate per un massimo di 50 persone. Per Trento, consigliata la prenotazione entro le 12 del 1 aprile (tel. 0461.884287). www.cultura.tn.it    
     
  <<BACK