|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Aprile 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina3 |
|
|
XIX EDIZIONE DELLA PIZOLADA DELLE DOLOMITI. PREVISTO PER IL 3 APRILE 2005 IL CLASSICO APPUNTAMENTO CON LA CAVALCATA TRA LE MONTAGNE DELLA SKIAREA TREVALLI
|
|
|
 |
|
|
Non passerà innosservata ai cultori dello scialpinismo, la 29esima edizione della Pizolada delle Dolomiti, in programma per il 3 aprile nella Skiarea Trevalli. Nata circa 30 anni fa da un'idea di alcuni appassionati, la Pizolada è una delle più antiche gare scialpinistiche dell'arco alpino, che intreccia nel percorso l'area dolomitica di Forca Rossa con quella porfirica della catena di Bocche. Il termine Pizolada nasce dalla parola ladina "se pizolar" che significa appunto lasciarsi scivolare con dolcezza sulla neve soffice, trasportati dagli sci o dalla slitta. Da molti anni questa gara rappresenta l'incontro dell'uomo, dell'agonista o dell'escursionista, con la montagna nel suo splendido abito invernale. Per l’edizione 2005 della Pizolada delle Dolomiti è stato individuato dagli organizzatori un percorso impegnativo ma estremamente suggestivo. Si parte dal rifugio Flora Alpina allo sbocco della Valfredda a quota 1796. Si supera il bosco per entrare nella conca di Fuciade per poi salire, in direzione nord, verso il passo Cirelle. Entrati nella Valle di Tasca si piega sulla sinistra per raggiungere la forcella Laghet (quota 2765) dove inizia la prima vertiginosa discesa che porta al passo S. Pellegrino (quota 1900). Di nuovo in salita verso la vetta del Col Margherita (quota 2550) da dove si prosegue verso il lago Lastè di Pradazzo. Di qui l'ultimo strappo per raggiungere la forcella Vallazza (quota 2521). Infine, non resta che riguadagnare i boschi del passo e quindi raggiungere la grande la spianata antistante la stazione a valle della Funivia del Col Margherita dove è fissato l'arrivo. Lo sviluppo è di circa 18 chilometri il dislivello totale in salita è di 1850 metri. Per gli amatori è previsto un tracciato diverso, meno impegnativo (10 km), ma di altrettanta bellezza. Chi parteciperà a quest’escursione, oltre a ricevere il pranzo e il pacco gara, concorrerà al sorteggio dei ricchi premi in palio.Moena/Alpe Lusia, Passo San Pellegrino e Falcade, costituiscono uno fra i più suggestivi comprensori del Dolomitiiti Superski: la Ski Area Trevalli. La Ski Area Trevalli fa parte del Federconsorzio Dolomiti Superski e offre 27 impianti di risalita, 100 km di piste di varia difficoltà, una rete di innevamento programmato tra le migliori d’Europa, capace di coprire il 100% delle piste. E poi unln paradiso di percorsi fuori pista che soddisfano le esigenze di tutti gli sciatori, anche quelli più esigenti. Famosissima è la “Pista degli Innamorati”, 12 chilometri sugli sci, una pista magica, romantica, da incanto. www.trevalli.com
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|