Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 11 Aprile 2005
 
   
  Web e diritto per le nuove tecnologie  
  SITI INTERNET: ANCORA POCHI QUELLI ACCESSIBILI AI DISABILI  
   
  Da un convegno svoltosi a Roma, presso la Camera dei Deputati, ed organizzato dalla cooperativa Tibergol è emerso che sono ancora pochissimi i siti in grado di rispettare i criteri di accessibilità e di usabilità previsti dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 4  la cosiddetta legge Stanca. Lo scopo della legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le "barriere virtuali" che limitano l'accesso dei disabili alla Società della Informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. La Legge Stanca si pone, quindi, come strumento incentivante nei confronti dei privati, mentre nei confronti della pubblica amministrazione reca degli obblighi, anche sorretti da efficaci sanzioni. I nuovi contratti stipulati dalla pubblica amministrazione per la realizzazione di siti internet sono colpiti da nullità se non rispettano i requisiti di accessibilità. L'inosservanza delle disposizioni della legge da parte del pubblico amministratore comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare. Di seguito elenchiamo alcuni degli strumenti utili per dare all’applicazione alla norma:, reperibili sul sito del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie: lo studio “Requisiti tecnici per la conformità dell'hardware dei personal computer e delle applicazioni software” (elaborato dai gruppi di lavoro della Segreteria tecnico-scientifica della Commissione interministeriale per l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le categorie deboli o svantaggiate - febbraio 2005), lo studio sulle “Linee Guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità” (elaborato dai gruppi di lavoro della Segreteria tecnico-scientifica della Commissione interministeriale per l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le categorie deboli o svantaggiate - dicembre 2004), il volume “La Legge Stanca sull'accessibilità: un esempio italiano” (curato della Commissione interministeriale per l'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le categorie deboli o svantaggiate per meglio chiarire la natura e il fine della suddetta legge - marzo 2004).  
     
  <<BACK