|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina2 |
|
|
EVENTI PISA 9 GIUGNO: WWW E L'ACCESSIBILITÀ DEI SITI INTERNET E DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE, CIOÈ LA LORO CAPACITÀ DI FORNIRE INFORMAZIONI ED EROGARE SERVIZI CHE SIANO FRUIBILI DA TUTTI, INCLUSI COLORO CHE SOFFRONO DI QUALCHE DISABILITÀ |
|
|
 |
|
|
Pisa, 1 giugno 2004 - Si svolgerà a Pisa il 9 giugno 2004 presso la Scuola Normale Superiore, in Piazza del castelletto 9, Aula "Ulisse Dini" il seminario dal titolo Www e l'accessibilità alle informazioni. Fondazione Asphi onlus, che da 25 anni si occupa di tecnologie informatiche per persone disabili, si propone di approfondire la tematica dell’accessibilità e di comprenderne le implicazioni. L’accessibilità oltre ad una valenza sociale, ha anche un’importanza economica, in quanto oltre che per le persone disabili, che peraltro costituiscono oltre il 5% della popolazione, è spesso un importante aiuto per gli anziani, ed in ogni caso, come sovente avviene, porta benefici a tutti gli utenti. Il problema è solo in parte tecnologico: infatti interessa soprattutto la comunicazione aziendale per assicurare che messaggi e servizi giungano efficacemente a tutti i destinatari previsti dai programmi comunicativi. I siti Internet devono dunque diventare accessibili e sono sempre più numerose le iniziative in tal senso, sia nel settore pubblico che privato. Questa direttiva è stata confermata a livello legislativo, con la recente approvazione della legge n. 4/2004 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (Legge Stanca), che fissa obblighi per la Pubblica Amministrazione, ma che si pone come strumento incentivante anche nei confronti dei privati. Programma: 9.15 Saluto e Introduzione Carlo Gulminelli Amici Sns e Fondazione Asphi onlus; 9.30 Accessibilità e fruibilità delle informazioni: la non discriminazione Pier Luigi Ridolfi Cnipa; 10.00 La legge 4/2004 - Legge Stanca, Celestino Grassi Cnipa e Fondazione Asphi onlus; 10.30 W3c e accessibilità (da Wcag1.0 a Wcag 2.0) Oreste Signore Ufficio Italiano W3c; 11.00 Lo stato delle iniziative, in particolare in Europa Patrizia Bertini E-accessibility Consultant & Researcher; 12.00 L’applicazione pratica: Sessione dimostrativa di (non) accessibilità Francesco Levantini Fondazione Asphi onlus; 12.30 Validazione di un sito web Ennio Paiella Fondazione Asphi onlus; 13.00 Discussione; 14.30 Panel: Riflessioni ed esperienze Introduce e coordina: Celestino Grassi; 15.00 Il Premio Forum Pa - Asphi Celestino Grassi Cnipa e Fondazione Asphi onlus; 15.30 L’applicazione in Regione Toscana della legge 4/2004 Luca Menegatti Servizi telematici, Regione Toscana; 16.00 Impatto su progetti di e-government: l’esperienza Citel Franco Chesi Comune di Pisa; 16.30 La qualità dei siti web culturali: progetto Minerva Maurizio Vittoria Biblioteca Marciana; 17.00 Discussione e conclusioni Infolink: http://www.Sns.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|