Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Giugno 2004
 
   
  Pagina1  
  LA COMMISSIONE APRE IL DIBATTITO SUL 7PQ  
   
  Bruxelles, 21 giugno 2004 - Il 16 giugno, il Commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin ha avviato le discussioni sulla futura politica europea per la ricerca presentando una comunicazione della Commissione. Le proposte della Commissione prevedono nuovi partenariati tecnologici, una nuova agenzia per sostenere la ricerca di base, e una nuova struttura per la gestione delle iniziative finanziate dall'Ue. Il documento comincia col giustificare il raddoppio del bilancio comunitario per la ricerca chiesto dalla Commissione. Continua poi delineando la struttura del prossimo programma di finanziamento della ricerca, il Settimo programma quadro (7Pq), e introduce nuove procedure di gestione dei progetti che in certi casi vedranno la Commissione restare in secondo piano. 'Il nuovo trattato conterrà un nuovo articolo sullo Spazio europeo della ricerca, un nuovo concetto per la nuova era nella quale stiamo entrando', ha detto Busquin presentando le proposte della Commissione. 'Dobbiamo giustificare il raddoppio del bilancio per la R&s [ricerca e sviluppo] e per farlo dobbiamo adottare un nuovo approccio', ha aggiunto. L'intero Collegio dei commissari è d'accordo sulla necessità di aumentare la spesa per la ricerca, ha affermato Busquin. Sono tutti convinti che se vogliamo avere una buona politica industriale dobbiamo dare una solida base alla R&s. I costi della R&s sono aumentati considerevolmente, e questa è un'altra spiegazione dei maggiori investimenti richiesti, ha sostenuto il Commissario. Come già indicato nella comunicazione (pubblicata a febbraio) sulle prospettive finanziarie della Commissione, il 7Pq avrà una struttura sei più due. I sei assi principali saranno: - creare poli di eccellenza; - lanciare iniziative tecnologiche nelle aree industriali fondamentali; - stimolare la competizione tra team di ricerca di base; - consolidare le risorse umane; - sviluppare infrastrutture di ricerca d'interesse europeo; - rinforzare il coordinamento dei programmi nazionali. I 'due assi supplementari' sono spazio e sicurezza, due aree che ricevono finanziamenti dell'Ue solo da relativamente poco tempo. Le iniziative tecnologiche saranno con tutta probabilità simili alle piattaforme tecnologiche già esistenti (far lavorare insieme aziende, strutture di ricerca, organismi di finanziamento e autorità normative), ma su scala più ampia. La comunicazione le descrive come ''iniziative tecnologiche comuni' a grande scala' e spiega che avranno come base legale l'articolo 171 del trattato. L'articolo in questione afferma che l'Ue può 'creare imprese comuni o qualsiasi altra struttura necessaria alla migliore esecuzione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione comunitari'. Per stimolare la competizione tra team di ricerca di base verrà probabilmente creato un Consiglio per la ricerca europea, o qualcosa di simile. La ricerca di base è attualmente sostenuta a livello nazionale ma non riceve abbastanza visibilità in termini di qualità, afferma Busquin. 'La presidenza olandese ha il dossier sul tavolo ed è interessata ad occuparsene attivamente entro fine anno', ha aggiunto il Commissario. Come prima mossa, potrebbe essere decisa la creazione di un'agenzia. L'aspetto più innovativo della comunicazione concerne la gestione. 'Una delle critiche mosse al Sesto programma quadro è che il processo decisionale è alquanto pesante', ha detto Busquin. Il tentativo di semplificare la procedura implica vari approcci innovativi alla gestione, che la Commissione ha raggruppato sotto tre voci: 'gestione in partenariato', 'gestione esternalizzata' e 'gestione della Commissione'. La gestione in partenariato coinvolgerà gli Stati membri, i ricercatori e la Commissione, e verrà usata per le attività condotte per rafforzare la coerenza tra gli sforzi di ricerca pubblica e privata o tra le politiche tecnologiche degli Stati membri. In questa categoria, le strutture di gestione varieranno a seconda che la base legale dell'azione sia l'articolo 171, l'articolo 169, o altro. Tutte le azioni mireranno a mobilitare una massa critica di risorse in schemi d'ingegneria finanziaria con la partecipazione della Bei e di finanziatori pubblici e privati. La gestione esternalizzata dovrebbe essere destinata a sostenere team di ricerca e ricercatori individuali e sarà usata da un Consiglio della ricerca europea. La gestione diretta da parte della Commissione dovrebbe essere usata per sostenere la ricerca collaborativa, come già nell'ambito dei precedenti programmi quadro. Le fasi che non richiedono il coinvolgimento diretto della Commissione verranno affidate a una struttura esterna. Ancora non è chiaro chi dirigerà le discussioni sul 7Pq, una volta formata la nuova Commissione nella seconda metà dell'anno. Il 16 giugno Busquin ha detto che, essendo stato scelto come primo candidato del suo partito politico (il partito socialista), gli verrà più che probabilmente offerto un posto al Parlamento europeo, ma che preferirebbe attendere per vedere prima chi sarà il nuovo commissario belga. Se, come molti adesso si aspettano, il nuovo presidente della Commissione sarà un belga Busquin perderà automaticamente la sua posizione nella Commissione; se invece la presidenza dovesse andare a un candidato di altra nazionalità, Busquin pensa di avere buone possibilità di essere nominato commissario belga per il prossimo termine. 'Non tocca a me decidere se in tal caso potrei continuare ad essere responsabile della ricerca', ha aggiunto.  
     
  <<BACK